Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gima 27320 Bedienungsanleitung Seite 2

Analog-caliperzange
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 27320:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

PREMESSA
Lo scopo di questo manuale è quello di fornire al cliente tutte le indicazioni possibili sul plicometro, nonché le istruzioni d'uso e di manutenzione
che permettono di mantenerne nel tempo sia le prestazioni che l'efficienza.
II manuale d'uso deve essere conservato in buono stato e riposto in luogo accessibile per una rapida consultazione.
DESTINAZIONE D'USO
II plicometro è uno strumento che ha la funzione di misurare in mm, range di misura 0-40 mm (± 0,2mm), con una pressione di 10gr/mm2 (± 10%),
lo spessore di una plica cutanea con il suo substrato di grasso nel corpo.
ISTRUZIONI D'USO
Prima di utilizzare il plicometro si deve verificarne la taratura della pressione di esercizio della morsa con lamina dinamometrica in dotazione
procedendo nel seguente modo:
a) allentare il pomolo sul quadrante e regolare il quadrante in modo che l'indicatore sia sullo 0, quindi riavvitare il pomolo (figura 1).
b) aprire la morsa del plicometro ed interporre la lamina dinamometrica dalla parte elastica tra le due guance del plicometro tenendo l'estremità
della stessa a filo del bordo interno della morsa del plicometro (figura 1).
c) Sul quadrante si devono leggere 2mm ± 0,2mm, se questa misura non corrisponde si deve regolare la vite a brugola che si trova sul distanzia-
tore del plicometro, in modo da tendere le molle sino ad ottenere la misura di 2mm ± 0, 2 mm di lettura sul quadrante dello strumento.
d) il plicometro è pronto per l'uso.
NB: per un corretto utilizzo consigliamo di ripetere l'operazione giornalmente.
Fig. 1
COME SI VALUTANO LE PLICHE CUTANEE
II plicometro va applicato alla plica cutanea dopo aver avvicinato i due lembi della plica con il substrato di grasso da misurare
Fig. 2
1) Per valutare le pliche cutanee afferrare saldamente fra i polpastrelli del pollice ed indice della mano non dominante una plica cutanea e solle-
varla. In questo modo la cute ed il grasso sottocutaneo saranno sollevati e separati dai sottostanti piani muscolari.
2) Le branche del plicometro impugnato con la mano controlaterale, dopo essere state allargate agendo sull'apposita impugnatura, verranno rila-
sciate trasversalmente sulla plica stessa, immediatamente al di sotto (circa 1 centimetro) delle dita che l'hanno sollevata, in modo da poterne
misurare lo spessore. La lettura dei valori, in scala millimetrica, è effettuata direttamente sulla scala graduata (quadrante) del plicometro ed
immediatamente dopo che il plicometro è stato rilasciato in maniera da non provocare un progressivo ed eccessivo schiacciamento delle parti
molli
3) Il valore da riportare sarà una media aritmetica di due misurazioni successive qualora lo scarto fra queste non sia superiore al 5%, se lo scarto
fosse di entità superiore è necessario effettuare una terza rilevazione accurata ed effettuare la media fra quest'ultima e la più vicina tra le
precedenti, in caso di dubbio è consentito un numero maggiore di controprove.
Può verificarsi inoltre, soprattutto nel sesso femminile, una certa difficoltà nel sollevamento delle pliche a causa delle pliche a causa del fatto
che il tessuto sottocutaneo è spesso solidale con la fascia muscolare sottostante, vi aderisce cioè con una certa tenacia. In questo caso è bene
far precedere la rilevazione plicometrica da alcune manovre di pinzettamento e rilasciamento in successione della plica medesima.
ITALIANO
POMOLO DI BLOCCO
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis