Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DeWalt DW721KN Originalanweisungen Seite 61

Radialarmsäge
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DW721KN:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
AVVERTENZA: l'apparato deve sempre trovarsi in
posizione piana e stabile.
IMPORTANTE: per sollevare e abbassare la parte assemblata può
essere necessario farsi aiutare.
MONTAGGIO DEL RITORNO AUTOMATICO (FIG. 1, 5–10)
1. Il ritorno automatico è già parzialmente assemblato come illustrato
in figura 5.
2. Svitare parzialmente il ritorno automatico trattenendo la vite (z) con
una chiave esagonale da 6 mm per permettere al sistema di ritorno
automatico di ruotare (fig. 6).
3. Sbloccare e muovere la testa della vite (fig. 7).
4. Ruotare il ritorno automatico. Inserire la seconda vite (aa).
NOTA: non stringere (fig. 8).
5. Impostare il ritorno automatico verificando il corretto allineamento
rispetto al carrello (v) (fig. 1, 9 ).
6. Il fine corsa del gruppo forcella deve essere regolato in maniera
tale che i supporti di quest'ultimo non urtino con il bordo
posteriore delle guide di supporto. Regolare il fine corsa (bb)
fino a che l'arresto di gomma (cc) raggiunge la parte posteriore
dell'alloggiamento del blocco di scorrimento (fig. 10).
AVVERTENZA: la testa deve essere sempre bloccata in
posizione di riposo.
7. Stringere le viti.
Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni sugli accessori
più adatti.
MONTAGGIO DEL PIANO DI PROLUNGA (FIG. 1, 11–18)
1. Montare due dei supporti del piano di prolunga (dd) su ciascun lato
del piano superiore fisso (e) utilizzando i bulloni M8 x 25 (fig. 11).
2. Posizionare una delle prolunghe del piano (t) sul relativo supporto
(fig. 12). Ripetere l'operazione con l'altra prolunga del piano.
3. Verificare che le prolunghe del piano siano alla stessa altezza del
piano superiore fisso e stringere saldamente a mano i bulloni.
AVVERTENZA: le prolunghe del piano e il piano superiore
fisso DEVONO trovarsi alla stessa altezza.
4. Porre i 3 inserti nella battuta piccola sinistra (h1) e 3 in quella
grande destra (h2) (fig. 1, 13).
5. Allineare gli inserti della battuta sinistra con i rispettivi fori sullo
stesso lato del piano superiore fisso e premerli con forza
contemporaneamente (fig. 14).
6. Ripetere l'operazione con la battuta destra.
7. Allineare la striscia sinistra del piano posteriore (s1) con gli inserti
della battuta sinistra e premerli con forza contemporaneamente
(fig. 15). Serrare il morsetto del piano (ee) con la chiave a tubo (fig. 16).
8. Inserire una vite M8 x 25 e una rondella D8 nella striscia posteriore
sinistra del piano e serrare saldamente (fig. 17, 18).
9. Ripetere l'operazione per la striscia destra del piano posteriore.
MONTAGGIO DELLA COPERTURA PROTETTIVA PER LE POLVERI (FIG. 19, 20)
1. Inserire l'attacco per le polveri dietro la base della colonna.
2. Inserire 3 viti M8 x 16 e rondelle D8 nei fori dell'attacco per le
polveri e della base.
3. Serrarli tutti con 3 dadi M8 utilizzando una chiave a tubo da 13 mm
e aprire con la chiave.
MONTAGGIO DEL SUPPORTO DEL CAVO (FIG. 21, 22)
1. Rimuovere la vite a croce (ff).
2. Montare il supporto del cavo (gg) e reinserire la vite a croce.
3. Rimuovere le fascette del cavo (hh, ii) situate sul braccio e
rimontarle tenendo il cavo in posizione.
AVVERTENZA: permettere al braccio di muoversi in
direzione sia verticale che orizzontale.
MONTAGGIO DELLA CENTRALINA DI COMANDO ELETTRONICA (FIG 23)
Il cavo di rete è collegato alla centralina di comando elettronica (x)
che contiene un interruttore di rilascio in mancanza di corrente (w),
nei modelli trifase comprende anche il dispositivo di arresto e quello di
protezione dal sovraccarico del motore con azzeramento automatico.
1. Rimuovere i dadi dalle viti (jj) che sporgono dalla parte posteriore
della centralina (x).
2. Appoggiare la centralina contro la parte posteriore del telaio del
piano situato a sinistra della base della colonna e inserire le viti nei
fori corrispondenti.
3. Reinserire i dadi all'estremità delle viti e serrarli.
MONTAGGIO DELLA LAMA DELLA SQUADRATRICE (FIG. 24–33)
1. Assicurarsi che la posizione del braccio sia a 0° e sollevare il
braccio (m) in posizione superiore (fig. 24).
2. Allentare la vite della protezione (kk) e sollevare la protezione (d)
allontanandola
(fig. 25).
3. Utilizzando una chiave esagonale di 6 mm per l'alberino motore
e una chiave da 13 mm per la vite della lama (fig. 26), girare
quest'ultima chiave in senso orario per rimuovere la vite della lama
(ll) e la flangia esterna (mm).
4. Rimuovere la lama dall'alberino e inserirla nella scanalatura (nn)
della battuta del piano. I denti della lama NON DEVONO venire a
contatto con l'alberino (fig. 27, 28).
5. Sbloccare la testa e muoverla in avanti fino a che la lama non può
essere rimossa dalla fessura (nn). Posizionare la nuova lama (oo)
nella fessura (nn) e spostarne la testa lentamente in posizione di
riposo (di blocco) assicurandosi che i denti della lama von vengano
a contatto con l'alberino (fig. 29–31).
6. Posizionare la nuova lama sulla flangia interna (qq). Posizionare la
flangia esterna sull'alberino. Utilizzando una chiave esagonale di 6
mm per l'alberino motore e una chiave da 13 mm per la vite della
lama, stringere quest'ultima e la flangia esterna (fig.32).
7. Abbassare la protezione in modo da allineare la relativa fessura con
la vite della protezione serrandola (fig. 33).
8. La testa della lama è pronta per effettuare il taglio.
AVVERTENZA: i denti di una lama nuova sono molto
affilati e possono essere pericolosi.
AVVERTENZA: la direzione di rotazione è indicata dalla
freccia situata sul motore.
AVVERTENZA: assicurarsi che la rondella del dado
dell'alberino sia situata contro la flangia esterna.
VERIFICA CHE IL BRACCIO SIA PARALLELO AL PIANO SUPERIORE (FIG. 1, 34)
1. Abbassare la lama (oo) fino a che tocca appena il piano superiore
fisso (e).
2. Rilasciare la leva di posizionamento rotazione (j) e la leva di blocco
rotazione (k).
3. Spostare la lama dietro la battuta quindi ruotare il braccio in modo
che la lama scorra sul piano superiore per l'intera larghezza.
4. Ripetere l'operazione con la lama posizionata posteriormente e
regolare il bullone posteriore se necessario.
VERIFICA CHE LA LAMA SIA PERPENDICOLARE AL PIANO SUPERIORE
(FIG. 1, 35–37)
1. Riportare il braccio (m) in posizione centrale.
2. Posizionare una squadretta di acciaio (rr) contro il corpo della lama
(fig. 35).
3. Se è necessaria una regolazione, procedere come segue:
a. Rimuovere disco indicatore di inclinazione (tt) allentando le due
viti (uu) (fig. 36).
b. Allentare tutte le tre viti esagonali che appariranno in questo
modo (fig. 37).
c. Posizionare la chiave esagonale sull'alberino del motore e dare
dei colpetti fino a che la lama non poggia contro la squadretta.
4. Serrare fermamente tutti gli elementi di fissaggio.
AVVERTENZA: è fondamentale stringere la vite esagonale
centrale.
5. Sostituire il disco indicatore di inclinazione (tt) allineando l'indicatore
(ss) a 0 °.
VERIFICA DELLA PERPENDICOLARITÀ A BATTUTA DEL TAGLIO A TRONCARE
(FIG. 38–42)
1. Portare la lama davanti alla battuta (fig. 38).
I TA L IA NO
59

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Dw722kn

Inhaltsverzeichnis