Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Montaggio E Regolazione Del Manico; Sollevamento E Trasporto: Macchina, Batteria Ecaricabatteria; Informazioni Tecniche - Comet CPS 36 ADVANCE Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

- Togliere il film protettivo dalla macchina.
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall'imballo le spazzole ed il tergi
pavimento
- Far scendere la macchina (spingendola all'indietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indicazioni
per togliere dall'imballo il caricabatterie opzionale
(estraendolo dall'alto dell'imballo per le maniglie
apposite) e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si può
procedere al montaggio degli accessori e delle
batterie secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi
dell'imballo, poiché potrebbero tornare utili
per proteggere la macchina e gli accessori in un
successivo trasporto in altro luogo o presso centri
assistenza autorizzati. Contrariamente, gli imballi
devono essere smaltiti secondo quanto previsto dalle
leggi vigenti in materia.
3.4.
MONTAGGIO E REGOLAZIONE DEL
MANICO
- Infila il manico nella sua sede.
- Fissa il manico alla altezza desiderata e avvita i 2
pomelli (Foto B-21).
- Infila il tubo di aspirazione nella sua sede sul
serbatoio di recupero (Foto A-3).
- Collega il connettore di sicurezza Anderson (Foto
B-18) alla sua sede (Foto B-17).
3.5.
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO:
MACCHINA, BATTERIA E
CARICABATTERIA
• Non sollevare mai la macchina con un carrello
elevatore, in nessuna zona del telaio esistono le
condizioni per poter effettuare un sollevamento diretto.
Prima della preparazione dell'imballo e del trasporto,
occorre:
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio soluzione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o trascinatori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su uno
equivalente che ne regga il peso e che ne contenga gli
ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e lo squeegee
con staffe metalliche o altro comunque adeguato al
peso degli elementi.
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con funi
collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di trasporto
privati, con rampe inclinate, si può procedere a spingere
direttamente la macchina senza pallet, assicurandosi
comunque di proteggere tutti i componenti e la
macchina stessa da urti violenti, umidità, vibrazioni,
movimenti accidentali, durante il trasporto.
I cassoni delle batterie sono previsti di fori per l'aggancio
di attrezzi adeguati alla movimentazione.
• Per il sollevamento o l'inserimento (nel vano macchina)
della batteria, servirsi esclusivamente di personale e
mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.) all'operazione e a
supportare il peso dei carichi in questione. Utilizzare
per il trasporto, le stesse precauzioni ed indicazioni
suggerite per la macchina unite alle indicazioni dello
specifico manuale del costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui supporti di
cui dispone, sia verticalmente che orizzontalmente,
utilizzare le stesse precauzioni ed indicazioni previste
per la macchina unite a quelle previste nello specifico
manuale.
4.

INFORMAZIONI TECNICHE

4.1.
DESCRIZIONE GENERALE
4.2.
BATTERIE
Indipendentemente dalla tipologia di costruzione,
le prestazioni di una batteria si indicano con una
capacità sempre riferita ad un periodo di scarica. Un
altro valore importante sono il numero di scariche
possibili. La capacità è espressa in ampere per ora (Ah),
mentre il periodo di scarica si indica generalmente in
20 ore (C20 oppure 20h, oppure non espressamente
indicato) o 5 ore (C5 oppure 5h). I cicli di scarica/carica
sono l'indicazione del numero di volte che la batteria
supporta la carica nelle migliori condizioni e cioè
indicano la vita utile della batteria rispettando tutti
gli accorgimenti previsti.
Quindi la capacità di una stessa batteria, varia a
seconda di quanto velocemente ne utilizzo l'energia
(la corrente), per questo i valori della capacità
espressi in C5 o C20 variano così sensibilmente.
E' fondamentale considerare questi fattori al fine
di effettuare un corretto raffronto fra i prodotti
disponibili sul mercato e quanto noi offriamo.
• Fare riferimento al manuale delle batterie per
evitare rischi fisici ed economici.
- Batteria a moduli al gel: questo tipo di batterie non
richiedono manutenzione, non richiedono particolari
ambienti per la ricarica (in quanto non emettono gas
nocivi) e quindi sono fortemente consigliate.
• Non è assolutamente scontato che batterie e
caricabatterie con le stesse caratteristiche tecniche
di quelli che offriamo diano risultati analoghi,
solamente una perfetta compatibilità fra questi
elementi (batterie al gel e caricabatterie) tutelano
le prestazioni, la vita utile, la sicurezza ed il valore
economico investito
• La macchina va settata per la tipologia di
batteria impiegata:
Pb – GEL – Li.
Il settaggio di default è per le batterie al GEL.
14

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis