Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fornitura; Descrizione Dell'apparecchio; Panoramica Dell'apparecchio; Montaggio - Emerson AVENTICS PE5 Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AVENTICS PE5:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

5 Fornitura

• 1 sensore di pressione con o senza funzione di rilevamento perdite
• 1 tappo, montato
• 1 esemplare delle istruzioni per l'uso

6 Descrizione dell'apparecchio

Il sensore di pressione serve come interruttore in circuiti elettrici del segnale, di
comando e di controllo. Sorveglia la pressione relativa presente e, a seconda della
configurazione e dei punti di commutazione o delle funzioni impostati, la conver-
te in un segnale di commutazione digitale o in un segnale di corrente o di tensio-
ne analogico. Il comportamento di commutazione è rappresentato nelle figg. da
3 a 6.
Il sensore di pressione con rilevatore di perdite è provvisto di un'ulteriore funzio-
ne integrata per verificare la presenza di perdite in un sistema ad aria compressa
chiuso o in una sua sezione.

6.1 Panoramica dell'apparecchio

Vedi fig. 1
1
Visualizzazione
3
Collegamento elettrico M12 x 1
5
Raccordo filettato G1/4 con tappo a
vite, sul lato posteriore
7
Attacco filettato inferiore G1/4, sul la-
to inferiore

7 Montaggio

Pericolo di lesioni dovuto a funzionamento incontrollato!
Se durante il montaggio del sensore di pressione l'impianto si trova sotto ten-
sione elettrica o sotto pressione, possono verificarsi reazioni incontrollate e di
conseguenza lesioni personali o danni all'impianto.
Togliere sempre l'alimentazione elettrica e pneumatica della parte rilevan-
u
te dell'impianto prima di collegare elettricamente il sensore di pressione.

7.1 Montaggio del sensore di pressione su una guida DIN

1. Fissare la guida DIN (EN 60715; 35 mm x 15 mm/7,5 mm) in maniera idonea.
2. Inserire il sensore di pressione nella clip di fissaggio inferiore della guida DIN e
ribaltarlo verso l'alto finché non raggiunge la posizione di blocco (fig. 7).

7.2 Montaggio del sensore di pressione con il kit di fissaggio

1. Fissare il kit di fissaggio con 2 viti alla superficie di montaggio (fig. 9).
2. Inserire il sensore di pressione nella clip di fissaggio inferiore al centro del kit di
fissaggio e ribaltarlo verso l'alto finché non raggiunge la posizione di blocco
(figg. 10 e 11).
7.3 Montaggio del sensore di pressione con set per il montag-
gio a quadro
Il set per il montaggio a quadro è composto da un telaio frontale e un kit di fissag-
gio. Lo spessore della lamiera deve essere di max. 5 mm.
1. Dimensioni e tolleranze per l'apertura del foro sono indicate nella fig. 12.
2. Inserire il telaio frontale nell'apertura del foro dalla parte anteriore (fig. 13).
3. Inserire il sensore di pressione sul telaio frontale dal lato posteriore fino ad av-
vertire l'innesto dei ganci a scatto (fig. 14).
4. Inserire il kit di fissaggio nella clip di fissaggio inferiore nel sensore di pressio-
ne e ribaltare il kit di fissaggio verso l'alto finché non raggiunge la posizione di
blocco (fig. 15).
5. Ruotare entrambe le viti di fissaggio finché il sensore di pressione non è fissa-
to con una sufficiente forza di trazione (fig. 16).
Coppia di serraggio: max. 4 Ncm (serrare leggermente)
6. Fissare entrambe le viti con dadi autobloccanti.
AVENTICS™ PE5 | R412010843-BAL-001-AG | Italiano
2
Pannello di comando con tre tasti
4
Clip di fissaggio per guida DIN (EN
60715, 35 x 7,5; 35 x 15) o kit di fis-
saggio
6
Raccordo ad innesto 4 mm, sul lato in-
feriore
ATTENZIONE

7.4 Collegamento pneumatico

Pericolo di lesioni dovuto a tubi flessibili per l'aria compressa non idonei!
Se i tubi flessibili per l'aria compressa non sono idonei, possono staccarsi
dall'apparecchio quando sono sotto pressione e provocare lesioni.
Utilizzare solo tubi flessibili per l'aria compressa AVENTICS.
u
Danneggiamento dell'apparecchio!
L'uso di pressacavi non appropriati può danneggiare l'apparecchio.
L'inosservanza dei valori limite può danneggiare l'apparecchio.
1. Non avvitare raccordi ad innesto con filettatura conica! Utilizzare esclusiva-
mente raccordi ad innesto a tenuta in modo assiale sulla flangia esterna con
una profondità max. d'avvitamento di 9 mm (fig. 17).
2. Rispettare i valori limite di pressione e temperatura g 12. Dati tecnici.
A seconda dell'ordinazione l'apparecchio dispone di un attacco filettato G1/4 o di
un raccordo ad innesto. L'attacco filettato G1/4 può essere adeguato all'applica-
zione con un nipplo doppio.
Chiudere il raccordo aria compressa non utilizzato con il tappo a vite montato
u
nella parte posteriore. Coppia di serraggio: 1 Nm ±0,3 Nm

7.4.1 Collegamento del nipplo doppio all'attacco filettato G1/4

I nippli doppi con filettatura G1/4 o G1/8 sono dotati di un anello di te-
nuta PTFE (fig. 17). I nippli doppi con filettatura NPT devono essere
chiusi ermeticamente con guarnizioni liquide o nastro PTFE ed even-
tualmente allineati.
1. Avvitare il nipplo doppio al sensore di pressione dalla parte dell'O-ring
(fig. 17). Coppia di serraggio: 2 ± 0,5 Nm.
2. Ruotare con una chiave esagonale (SW 17) il sensore di pressione con il nipplo
doppio avvitato nella filettatura di montaggio prevista fino ad avvitare com-
pletamente la guarnizione.
Un nipplo doppio con anello PTFE può compiere massimo 3/4 di giro in
avanti o all'indietro per allinearsi.
3. Accertarsi che l'anello PTFE sia avvitato completamente e controllare la tenu-
ta.

7.4.2 Collegamento del raccordo ad innesto

Vedi fig. 19
Per collegare i condotti pneumatici al raccordo ad innesto è necessario spingere il
tubo flessibile nel raccordo fino alla battuta e controllare se è fissato tirandolo
leggermente.
Spingere il tubo flessibile per l'aria compressa (Ø 4 mm, 5/32") nel raccordo
u
ad innesto sul sensore di pressione.

7.5 Collegamento elettrico

Vedi figg. 24, 25
Il sensore di pressione è disponibile in quattro diverse esecuzioni:
• Segnale in uscita 2 x digitale
• Segnale in uscita 1 x digitale, 1 x analogico
• Segnale in uscita 1 x IO-Link, 1 x digitale
• Segnale in uscita 2 x digitale, 1 x analogico
(in modalità perdita: segnale in uscita 1 x digitale, 1 x analogico, segnale in in-
gresso 1 x digitale)
1. L'esecuzione è riportata nella targhetta di identificazione.
2. Osservare l'occupazione dei pin del connettore dell'apparecchio.
3. Per il collegamento del sensore di pressione servirsi esclusivamente di cavi di
collegamento AVENTICS. La lunghezza deve essere di max. 30 m.
4. Se il sensore di pressione è sottoposto a forti campi elettromagnetici utilizzare
cavi schermati.
5. Avvitare l'attacco M12 x 1 del cavo di collegamento al connettore dell'appa-
recchio. Coppia max.: 0,6 Nm
ATTENZIONE
ATTENZIONE
40

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis