Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Idraulici - Franklin Electric FPS 1VR0200HF1B-A6E6 Betriebs- Und Installationshandbuch

Mehrstufige vertikale elektropumpen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
Manuale d'uso e installazione
3.4 Uso non consentito
Non utilizzare l'elettropompa per applicazioni diverse da quelle descritte in
precedenza e comunque per tutte le applicazioni non autorizzate dal costruttore.
L'uso improprio può causare danni anche gravi (inclusa la morte) a persone,
animali, oggetti e all'ambiente.
Non utilizzare l'elettropompa collegata a piscine, vasche, laghetti e in
luoghi simili quando delle persone sono immerse nell'acqua.
• Non pompare liquidi alimentari o prodotti destinati all'alimentazione umana.
• Non pompare liquidi più viscosi e/o più densi dell'acqua, a meno di specifica
autorizzazione del Costruttore.
• Non utilizzare la macchina in ambienti potenzialmente esplosivi o con liquidi
infiammabili.
• Non far funzionare la macchina in assenza di liquido.
• Non far funzionare continuativamente l'elettropompa a portata nulla o inferiore
al 10% del valore nominale, per evitare il surriscaldamento. Se la temperatura
del liquido in ingresso supera 90°C, aumentare la portata minima al 20% del
valore nominale.
• Non superare la pressione massima indicata nella targa dati.
3.5 Altri usi
Contattare il Costruttore nei casi in cui:
• Il liquido da pompare abbia viscosità o densità superiori a quelli dell'acqua
(occorrerà usare un motore con una potenza proporzionalmente maggiore)
• L'acqua da pompare sia trattata chimicamente (addolcita, clorata,
demineralizzata, ecc.)
• Si presenti una qualsiasi situazione diversa da quelle elencate in uso consentito.
4 INSTALLAZIONE – GENERALITÁ
L'apparecchio deve essere installato conformemente alle istruzioni di questo
manuale. L'apparecchio e i terminali del cavo di alimentazione devono essere
protetti dall'acqua, dall'umidità e dagli agenti atmosferici. Verificare l'indice di
protezione (IP) indicato nella targa dati del motore. Installare in un luogo non
soggetto a inondazioni.
Prima di iniziare a lavorare sulla macchina, assicurarsi di aver disinserito il
collegamento elettrico dalla rete di alimentazione e che lo stesso non possa
essere reinserito accidentalmente.
Usare sempre i DPI prescritti (si veda la sezione dedicata).
Se necessario in relazione alle condizioni di utilizzo e all'ambiente di lavoro, si
suggerisce l'installazione di adeguati dispositivi per l'arresto di emergenza della
macchina.
4.1 Collegamenti elettrici
I collegamenti devono essere eseguiti esclusivamente da personale
esperto ed autorizzato e in accordo con gli obblighi di legge, le norme
vigenti, le pratiche tecniche consolidate e le prescrizioni seguenti.
L'apparecchio è destinato esclusivamente ad applicazioni fisse (il cavo di
alimentazione non può essere scollegato e ricollegato dall'utilizzatore).
Utilizzare cavi elettrici di tipologia e sezione come in tabella A22 (in appendice)
e relativi pressacavi. Aprire uno dei passaggi sulla scatola copri-morsettiera e
installare il pressacavo, serrando alla coppia riportata in tabella. Le terminazioni
dei conduttori devono essere provviste di terminali a occhiello (vedere tabella
A22). Il conduttore di terra deve essere più lungo degli altri conduttori (in caso di
trazione del cavo, il conduttore di terra deve essere l'ultimo a staccarsi). Terminato
il cablaggio, rimuovere la spugna presente sotto la morsettiera.
I terminali del cavo di alimentazione devono essere collegati all'interno di
un quadro elettrico con grado di protezione almeno IP55, dotato di sistemi di
fissaggio meccanico del cavo indipendenti dai morsetti elettrici e di un sezionatore
onnipolare.
Verificare la corrispondenza tra i dati di targa ed i valori nominali di tensione e
frequenza di rete. Collegare sempre il cavo di messa a terra all'elettropompa e
verificare l'efficacia del circuito di terra sia prima del primo avviamento che
mensilmente.
È cura dell'installatore effettuare il collegamento in maniera conforme
alle norme vigenti nel paese di installazione.
L'apparecchio deve essere alimentato per mezzo di un interruttore
differenziale, con corrente differenziale di intervento non superiore a 30
mA.
Gli apparecchi trifase devono essere protetti dal corto circuito e dal sovraccarico
mediante un dispositivo di protezione di classe 10 secondo IEC 60947-4.
Impostare la corrente nominale secondo il valore riportato in targa dati. Utilizzare
un dispositivo a riarmo manuale.
4.2 Versioni monofase
Alimentare l'elettropompa mediante un interruttore unipolare che interrompa la
fase oppure un interruttore bipolare. Per le elettropompe il verso di rotazione non
necessita di verifiche. Per le pompe ad asse nudo, fare riferimento alla marcatura
sulla pompa (fig A3).
4.3 Versioni trifase
Alimentare la pompa tramite un sezionatore di rete onnipolare in categoria di
sovratensione III, da predisporre nella linea di alimentazione in base alle norme
vigenti.
ATTENZIONE: Verificare nella targa dati e nella marcatura interna alla scatola
copri-morsettiera quale configurazione dei collegamenti elettrici corrisponde alla
tensione di rete disponibile. Se necessario, variare la configurazione spostando i
ponticelli sugli opportuni terminali (vedere fig. A22). Al termine dell'operazione,
verificare che i collegamenti elettrici siano ben saldi e stabili.
Il verso di rotazione va controllato osservando il motore dal lato della ventola
di raffreddamento. Non rimuovere le protezioni per la verifica del verso di
rotazione. Durante la verifica del verso di rotazione, far funzionare il motore
per un tempo quanto più breve possibile. Qualora non fosse possibile verificare
il verso di rotazione visivamente, è possibile verificarlo indirettamente con la
pompa installata nell'impianto e funzionante alla massima portata (valvole
completamente aperte, mandata libera), secondo una delle due modalità
seguenti:
• Durante il funzionamento, rilevare con una pinza amperometrica la massima
corrente assorbita. Se la rotazione è errata, si rileveranno dei valori circa doppi
rispetto a quelli indicati sulla targa dati.
• In alternativa, far funzionare la macchina qualche secondo, poi invertire il
senso di rotazione e ripetere l'operazione. La direzione corretta è quella in cui
si ottiene la portata maggiore.
Per invertire il senso di rotazione è sufficiente scambiare tra loro due fasi.
4.4 Applicazioni a frequenza variabile (VFD)
Per installazioni a frequenza variabile (alimentazione tramite "inverter"),
verificare che il convertitore di frequenza sia in grado di fornire la tensione
nominale e almeno il 10% di corrente in più rispetto al valore nominale riportato
nella targa dati del motore. Per l'installazione ed il collegamento del dispositivo,
fare riferimento al manuale di istruzioni del costruttore.

5 COLLEGAMENTI IDRAULICI

Prima di iniziare qualsiasi lavoro sull'elettropompa o sul motore assicurarsi
che l'alimentazione elettrica sia interrotta e che non possa essere
ripristinata accidentalmente.
L'installazione dell'elettropompa è un'operazione che può risultare
complessa e pericolosa per le persone. Deve pertanto essere effettuata da
installatori competenti e abilitati.
Fare riferimento alla fig. A5-A o A5-B in appendice, secondo il caso. Il diametro
delle tubazioni condiziona la portata e la pressione disponibili ai punti di utilizzo.
Tubazioni di diametro esiguo aumentano la rumorosità, riducono le prestazioni,
intensificano i colpi d'ariete e incrementano il rischio di cavitazione. Adottare
sezioni di passaggio tanto maggiori quanto maggiore è la lunghezza della
tubazione, eventualmente di diametro maggiore di quello delle connessioni
idrauliche dell'apparecchio. In tal caso, le riduzioni di diametro lungo i tratti
orizzontali devono essere realizzate con raccordi asimmetrici (dettaglio 6 in fig.
A5), per favorire la fuoriuscita dell'aria. Per il medesimo motivo, si suggerisce
un angolo della tubazione di almeno 2° (ca. 3 cm/m, dettaglio C in figura) nella
direzione del flusso. Se l'elettropompa aspira da una linea non pressurizzata
(per es. da un pozzo o una vasca, ad una quota superiore a quella del pelo
libero) è necessario installare una valvola di fondo o di non ritorno lungo il tubo
di aspirazione per adescare la pompa (3 in fig. A5). Può rendersi necessario
anche un filtro meccanico, per proteggere la pompa. La profondità del tubo di
aspirazione deve essere sufficiente ad evitare l'ingresso di aria (dettaglio 7 in fig.
A5). Per installazioni su linee pressurizzate o sotto battente, installare ugualmente
una valvola di non ritorno prima o dopo la pompa (5 in fig. A5), per evitare lo
svuotamento del tubo di mandata a seguito dell'arresto della elettropompa e
per evitare il reflusso, nonché un filtro. Se la macchina è collegata ad un circuito
idraulico chiuso, si consiglia di installare una o più valvole di sfiato nei punti più
alti del circuito. Fissare saldamente le tubazioni alle flange della pompa, senza
danneggiarle. Prestare attenzione alla linea di aspirazione che può essere a
pressione inferiore alla atmosferica (rischio di ingresso di aria dalle giunzioni).
Assicurarsi che il disallineamento fra le tubazioni e le bocche non generi un
carico eccessivo sulle flange della pompa. I valori limite di forza e momento
sulle connessioni sono riportati in figura A9, secondo il modello. Si suggerisce
di installare un elemento flessibile su ciascun lato (2 in fig. A5), anche al fine di
limitare la trasmissione delle vibrazioni. L'elettropompa può essere installata sia
con un tubo metallico che in altro materiale, purché meccanicamente resistente
e rigido anche alla massima temperatura di utilizzo. Le tubazioni devono essere
ITALIANO
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Fps 1vr0200nf1b-a6e6Fps 1vr0200ht1b-a6e6Fps 1vr0200pf7b-a6e6Fps 1vr0200nt1b-a6e6Fps 1vr0200pv7b-a6e6Fps 1vr0300hf1b-a6e6 ... Alle anzeigen

Inhaltsverzeichnis