Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indicazioni Generali - Miche K-4 Gebrauchs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

ITALIANO

INDICAZIONI GENERALI

1
Vi ringraziamo per avere acquistato le ruote K4, un prodotto che vi
garantirà sicurezza e funzionalità nel tempo.
Prima di procedere all'utilizzo delle Ruote, leggete attentamente le
istruzioni di seguito riportate, e conservatele in luogo sicuro per
future consultazioni.
Nella confezione della serie ruote troverete:
• La ruota anteriore predisposta con sistema TX-15/BOOST
• La ruota posteriore predisposta con sistema TX-12/BOOST
• Adattatore 6 fori per center lock
• Ghiera di chiusura disco freno
• Protezione elastica per ruote
• Il manuale per l'uso e la manutenzione delle ruote
Attenzione
!
Qualsiasi modifica o alterazione (anche della grafica) del pro-
dotto con ricambi non originali o diversi da quelli forniti da
Fac Michelin S.r.l. comporta lo scadere della garanzia.
Attenzione
!
In caso di urti anomali dovuti a sconnessioni del fondo stradale
o al trasporto delle ruote, si consiglia di far controllare imme-
diatamente le ruote dal proprio meccanico di fiducia.
Attenzione
!
Larghezza sezione copertoncino: min 2" / max 2,5"
Avvertenze d'uso prima di utilizzare la bicicletta:
• Assicuratevi il corretto funzionamento e lo stato di usura di tutta
la componentistica prima di iniziare la corsa.
• I cerchi sono realizzati con estrema precisione dimensionale.
Nel caso in cui il montaggio dello pneumatico su un cerchio
fosse troppo semplice il pneumatico potrebbe essere troppo
grande e ciò può avere grande importanza in termini di sicu-
rezza. Vi consigliamo pertanto di impiegare solo pneumatici
di alta qualità che richiedano l'uso di leve per copertoncini e il
cui montaggio necessiti di uno sforzo ragionevole. L'uso di un
pneumatico che rimane largo sul cerchio è molto pericoloso e
può causare incidenti, lesioni fisiche o morte.
ATTENZIONE! Un errato accoppiamento cerchio / coperton-
cino può provocare il suo improvviso sgonfiaggio, scoppio o
distacco ed essere causa di incidenti, gravi lesioni o morte.
• Controllate accuratamente lo stato di usura e la pressione degli
pneumatici.
La pressione massima non deve superare la pressione ri-
portata sul cerchio, sul fianco del foro valvola, pari a 3 bar o
43 psi. Una pressione superiore al limite stabilito può rovinare
irreparabilmente il cerchio in carbonio, creando delle cricche
irreversibili.
• La pressione di gonfiaggio dei pneumatici NON deve mai supe-
rare il livello di pressione MENO ELEVATO tra il valore di pressio-
ne massima indicato dal fabbricante dello pneumatico e quello
consigliato dal costruttore del cerchio. Una pressione eccessiva
riduce l' a derenza del pneumatico alla strada e aumenta il rischio
che lo pneumatico possa scoppiare improvvisamente. Una pres-
sione troppo bassa (inferiore a 1,3 bar - 19 psi) riduce le pre-
stazioni della ruota e aumenta la possibilità che lo pneumatico
si sgonfi improvvisamente e inaspettatamente. Una pressione
troppo bassa potrebbe inoltre causare danni e rottura prema-
tura del cerchio. Una pressione dello pneumatico non corretta
potrebbe causare la rottura o la fuoriuscita dello pneumatico
e la perdita di controllo della bicicletta ed essere causa di in-
cidenti, lesioni fisiche o morte.
• Controllate che le ruote siano saldamente ancorate al telaio
con il bloccaggio chiuso in posizione corretta (Fig. 7). In caso
di perno
passante consultate le istruzioni di montaggio fornite dal co-
struttore della bicicletta o della forcella.
Attenzione, un bloccaggio non correttamente chiuso può pro-
vocare il distacco della ruota ed essere causa di incidenti,
lesioni gravi o mortali.
• Verificate la tensione dei raggi in modo tale da poter notare
eventuali raggi allentati. Se dal controllo dovessero risultare dei
raggi allentati, fate eseguire il tensionamento dei raggi da un
meccanico qualificato o da personale specializzato.
Attenzione, l'utilizzo di ruote non centrate correttamente o
con raggi rotti e/o allentati o danneggiati può provocare in-
cidenti, lesioni gravi o mortali.
• Controllate che l'impianto frenante e le pastiglie delle pinze dei
freni siano in buono stato e che le viti del disco o la ghiera di
fissaggio del disco, a seconda del vostro modello, siano corret-
tamente bloccate.
• Ai ciclisti di peso superiore agli 78 Kg si consiglia di far verifi-
care la bicicletta ogni 500 Km da un meccanico qualificato o da
personale specializzato per controllare che non vi siano cricche,
deformazioni, indicazioni di fatica o usura.
• Se il peso complessivo vostro, della bici e parti varie installate
supera i 105 Kg, non utilizzate queste ruote
• Non lavate i componenti con acqua a pressione poiché può ol-
trepassare le guarnizioni ed entrare all'interno dei componenti
e arrecare danni irreversibili. Vi consigliamo di effettuare il la-
vaggio dei componenti con una spugna, acqua e sapone neutro.
• Gli ambienti salini (es. le strade in inverno e nelle vicinanze
al mare) possono essere causa di corrosione galvanica della
maggior parte dei componenti esposti della bicicletta. Per
prevenire danni, malfunzionamenti e incidenti, risciacquare,
pulire, asciugare e rilubrificare con cura tutti i componenti
soggetti a tale fenomeno.
• Se la vostra componentistica presenta segni di ossidazione,
va sostituita urgentemente poiché può essere causa di rot-
ture.
MOZZI
2
Attenzione
!
Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali operazio-
ni, rivolgetevi a personale specializzato.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulle vostre ruo-
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis