Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

CMi C-AMBS-7.2 Set Originalbetriebsanleitung Seite 17

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Assicurarsi che altre persone non possano
avvicinarsi alla zona di lavoro. Ogni persona
che entra nella zona di lavoro deve indossare
un abbigliamento protettivo personale. Fram-
menti del pezzo in lavorazione oppure accessori
rotti possono volar via oppure provocare incidenti
anche al di fuori della zona diretta di lavoro.
• Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo
che l'accessorio impiegato possa arrivare a
toccare cavi elettrici nascosti oppure anche il
cavo elettrico della macchina stessa, tenere
l'utensile elettrico afferrandolo sempre dalle
superfici di impugnatura isolate. Un contatto
con un cavo elettrico può mettere sotto tensione
anche le parti in metallo dell'utensile elettrico e
provoca quindi una scossa elettrica.
• Tenere il cavo di rete sempre lontano da
accessori in rotazione. Se si perde il controllo
sull'utensile elettrico vi è il pericolo di troncare o
di colpire il cavo di collegamento elettrico e la
mano o braccio possono arrivare a toccare
l'utensile impiegato in rotazione.
• Mai appoggiare l'utensile elettrico prima che
il portautensili o l'accessorio impiegato non
si sia fermato completamente. L'accessorio in
rotazione può entrare in contatto con la superficie
di appoggio facendo perdere il controllo sull'uten-
sile elettrico.
• Mai trasportare l'utensile elettrico mentre
questo dovesse essere ancora in funzione.
Attraverso un contatto casuale l'accessorio in
rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti e
potrebbe arrivare a ferire seriamente il corpo
dell'operatore.
• Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'utensile elettrico. Il ventilatore del motore
attira polvere nell'alloggiamento ed un forte
accumulo di polvere di metallo può provocare
pericoli di origine elettrica.
• Non utilizzare mai l'utensile elettrico nelle
vicinanze di materiali infiammabili. Le scintille
possono far prendere fuoco questi materiali.
• Non utilizzare mai accessori che richiedano
refrigeranti liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri
liquidi refrigeranti può provocare una scossa
elettrica.
Contraccolpo e relative informazioni di
sicurezza
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito ad
agganciamento oppure blocco di un accessorio in
rotazione come può essere un disco abrasivo, il pla-
torello, la spazzola metallica ecc. Agganciandosi
oppure bloccandosi, si provoca un arresto improvviso
della rotazione dell'utensile impiegato. In questo caso
si verifica un movimento incontrollato dell'utensile
elettrico nel senso di rotazione opposto a quello
dell'accessorio impiegato sul punto di arresto.
Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloc-
cato nel pezzo in lavorazione, il bordo del disco abra-
sivo che si abbassa nel pezzo in lavorazione può
rimanere impigliato provocando in questo modo una
rottura oppure un contraccolpo del disco abrasivo. Il
disco abrasivo si avvicina o si allontana dall'opera-
tore a seconda della direzione di rotazione che ha nel
momento in cui si blocca. In questi casi le mole abra-
sive possono anche rompersi.
Un errato uso dell'apparecchio può comportare un
contraccolpo. È possibile evitarlo prendendo misure
preventive idonee come descritto in seguito.
• Tenere l'utensile elettrico in modo sicuro e
portare il corpo e le braccia in una posizione
tale da poter assorbire i contraccolpi. Utiliz-
zare sempre l'impugnatura, se presente, al
fine di avere il massimo controllo sui contrac-
colpi o sulle coppie di reazione L'utente può
controllare i contraccolpi e le coppie di reazione
tramite idonee misure preventive.
• Non portare mai le mani vicino a accessori in
rotazione. Un contraccolpo potrebbe far muo-
vere l'accessorio sulla mano.
• Tenere il corpo lontano da quelle aree in cui
si può muovere l'utensile in seguito ad un
contraccolpo. Il contraccolpo spinge l'utensile
elettrico nella direzione opposta a quella del
movimento del disco abrasivo sul punto di arre-
sto.
• Lavorare con estrema cautela nelle zone che
presentano angoli, bordi taglienti, ecc. Evi-
tare che gli accessori rimbalzino dal pezzo o
si incastrino. In caso di angoli, spigoli vivi o se
rimbalza, l'accessorio rotante tende a incastrarsi.
Ciò provoca una perdita di controllo o un contrac-
colpo.
• Non utilizzare lame a catena o dentellate. Tali
accessori spesso causano contraccolpi o la per-
dita di controllo dell'utensile elettrico.
Particolari avvertenze sulla sicurezza per la
rettifica e la troncatura alla mola:
• Usare esclusivamente gli abrasivi consentiti
per l'utensile elettrico e l'apposita calotta di
protezione. Gli abrasivi non previsti per l'uten-
sile elettrico non possono essere protetti suffi-
cientemente e non sono sicuri.
• Gli abrasivi devono essere usati solo per gli
impieghi consigliati. Per esempio: non rettifi-
care mai con la superficie laterale di una mola
per troncare. Queste mole sono progettate per
l'asportazione di materiale con il loro bordo. Forti
sollecitazioni laterali di questa mola possono
causarne la rottura.
• Per la mola scelta usare sempre flange di
bloccaggio non danneggiate delle dimensioni
e forma corrette. Le flange adatte sostengono
la mola, riducendo così il pericolo di una sua rot-
tura. Le flange per mole per troncare possono
essere differenti da quelle per altre mole.
• Non usare mole usurate di utensili elettrici
più grandi. Le mole per utensili elettrici più
grandi non sono progettate per le velocità mag-
giori degli utensili più piccoli e possono rompersi.
Altre particolari informazioni di sicurezza per la
troncatura alla mola:
• Evitare un blocco della mola per troncare o
una pressione d'appoggio troppo alta. Non
eseguire tagli eccessivamente profondi. Un
sovraccarico della mola per troncare ne aumenta
la sollecitazione e la tendenza a incepparsi o
bloccarsi e quindi anche la possibilità di un con-
traccolpo o di una rottura dell'abrasivo.
IT
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

107352

Inhaltsverzeichnis