Herunterladen Diese Seite drucken

SWR Sound California Blonde II Bedienungsanleitung Seite 19

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
sono sovraccaricati (clipping), causando la distorsione
del segnale. La migliore regolazione del GAIN per una
distorsione minima si ottiene facendo in modo che
l'indicatore CLIP si illumini sporadicamente, solo in
occasione dei picchi di livello generati dal tuo
strumento. Ad ogni modo, il tipo di Clipping segnalato
da questo indicatore LED non è pericoloso per
l'amplificatore, perciò è sufficiente ridurre il livello di
GAIN solo se si generano distorsioni indesiderate
quando questo LED è attivo. Controlla l'attività del
CLIP LED dopo la regolazione dei controlli di tono o
del
riverbero,
contribuiscono all'aumento del livello di GAIN.
Inoltre, il GAIN controlla il livello di tutte le uscite
presenti nel pannello posteriore, inclusa la mandata
EFFECTS SEND {Y}. Quindi, nel caso in cui un'unità
effetti esterna entri in distorsione, occorre ridurre il
livello del GAIN (di conseguenza, altri livelli dovranno
essere regolati nuovamente). NOTA: Se il segnale
risulta distorto anche a bassi livelli di GAIN, (con
l'indicatore CLIP LED non lampeggiante), controlla le
batterie della tua chitarra.
I.
PUSH PHASE - Permette l'inversione di fase
ingresso/uscita di ciascun canale, consentendo di
ridurre fenomeni di feedback rigeneranti che possono
verificarsi ad una particolare distanza dall'amplificatore.
Se lo strumento o il microfono che utilizzi entra in
feedback, inverti la fase del canale a cui è collegato,
oppure
cambia
dall'amplificatore.
J. AURAL ENHANCER - Presente in quasi ogni modello
di amplificatore SWR
compagnia, nel 1984, questa funzione rappresenta un
vero e proprio marchio di fabbrica che ha permesso al
'Sound SWR' di essere conosciuto e amato in tutto il
mondo. L'Aural Enhancer è stato sviluppato per
esaltare le frequenze principali della chitarra,
migliorare i transienti delle alte frequenze e ridurre
determinate frequenze capaci di "mascherare" le
fondamentali. Come risultato finale si ottiene una
sonorità trasparente, in grado di liberare le
caratteristiche sibilanti di qualsiasi strumento, senza
far risultare il suono duro o stridulo. Come agisce
l'AURAL ENHANCER? Si può concepire questa
funzione come un controllo tonale variabile, che
cambia la gamma di frequenze e il livello in base alla
posizione della manopola AURAL ENHANCER:
Ruotando la manopola in senso orario, partendo dalla
posizione "MIN", è possibile esaltare le frequenze
basse, medie e alte in aree che, sebbene
complementari, differiscono da quelle regolabili dai
controlli di tono BASS, MID e TREBLE. La posizione
"a ore 2" della manopola - preferita dalla maggior
parte dei nostri utenti - permette di esaltare sia le
basse frequenze fondamentali, sia le alte frequenze,
aggiungendo allo stesso tempo una certa quantità di
frequenze medio-basse, facendo risultare il tuo timbro
Downloaded from
www.Manualslib.com
in
quanto
queste
la
tua
posizione/distanza
®
sin dalla nascita della
s s w
w r r s s o
manuals search engine
P P
a a
n n
n n
e e
l l
l l
o o
P P
a a
n n
n n
e e
l l
l l
o o
ben distingubile mentre suoni con la tua band. Quindi,
ruotando ulteriormente il controllo in senso orario,
determinate frequenze medie inizieranno a diminuire -
più specificatamente, un gruppo di frequenze
posizionate attorno ai 200 Hz. Sebbene l'effetto sul
suono sia evidente, l'azione svolta da queste curve è
delicata, a differenza di quella dei controlli di tono
fondamentali che può risultare anche estrema. Ad
ogni modo, durante la regolazione del tuo suono, tu e
le tue orecchie sarete il miglior giudice. La teoria non
significa nulla se il suono che ascolti non ti soddisfa!.
funzioni
Quindi, suona una corda, un lick ripetitivo, oppure un
armonico, e regola l'AURAL ENHANCER in diverse
posizioni per ascoltare l'effetto risultante.
K. BASS - Regola la risposta delle basse frequenze in
ciascun canale. Centrato a 110Hz, questo controllo
permette di rendere il suono più pieno e incisivo.
Impostando il BASS su "0" non si avrà alcun effetto.
L. MID RANGE - Regolazione delle frequenze medie di
ciascun canale. Centrato a 800Hz, questo controllo
agisce nell'area di frequenza più critica per la maggior
parte degli strumenti, generando una sonorità ben
distinta. L'impostazione ottimale dipende dal tipo di
applicazione e dalla situazione - se la regolazione del
MID RANGE risulta stridula suonando in solitudine,
questa può rivelarsi perfetta in un ambiente affollatto
oppure in registrazione. Impostando il MID RANGE su
"0" non si avrà alcun effetto.
M. TREBLE - Regola la risposta delle alte frequenze di
ciascun canale. Centrato a 3.2kHz, questo controllo
dona maggior brillantezza al segnale, rendendolo più
vitale. Essendo le alte frequenze "direzionali" per
natura, è importante ascoltare il suono da diverse
angolazioni, in modo da trovare la migliore regolazione
del TREBLE e individuare la posizione ottimale
dell'amplificatore. Impostando il TREBLE su "0" non si
avrà alcun effetto.
N. EFX BLEND - Controlla il livello dell'Effect Loop o, più
precisamente, determina il rapporto tra il segnale
processato da un'unità effetti esterna ("wet") e il
segnale dell'amplificatore interno ("dry"). Utilizzato in
congiunzione alla connessione Effect Loop posta nel
pannello posteriore, il controllo EFX BLEND si abilita
quando un jack da 1/4" viene inserito nella
connessione EFFECTS RETURN {S}.
O. REVERB - Regola il livello del REVERB su ciascun canale.
P. REVERB DEFEAT - Disabilita il REVERB su ciascun canale:
REVERB ATTIVO
Q. MASTER VOLUME - Regolazione del volume
generale dell'amplificatore, posto successivamente
ad ogni controllo.
R. POWER SWITCH - Interruttore per l'attivazione e
disattivazione dell'amplificatore (status segnalato
dall'indicatore LED).
o u
u n
n d
d . . c
c o
o m
F F
r r
o o
n n
t t
a a
l l
e e
—continua
F F
r r
o o
n n
t t
a a
l l
e e
REVERB DISATTIVATO
m
19

Werbung

loading

Verwandte Produkte für SWR Sound California Blonde II