Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5

3 Norme di sicurezza

Si prega di leggere con attenzione le istruzioni
riguardanti la sicurezza, nel volantino allegato.
Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio,
estrarre sempre la spina dalla presa di corrente.
Controllare sempre lo stato della spina e del cavo
di collegamento. In caso risultassero danneggiati,
farli ripristinare da un tecnico specializzato.
Tenere sempre lontano il cavo di collegamento
dall'area di lavoro dell'attrezzo.
Inserire la spina solo con interruttore su posizione
OFF.
Utilizzare sempre l'impugnatura laterale.
Nella sgrossatura e nella troncatura lavorare
sempre con la calotta di protezione.
Utensili di lavoro ammessi
Tipo
Mola smeriglio/
da troncare
legata in resina
artificiale con
armartura in fibra 180 mm 8500 min
Mola smeriglio/
da troncare
legata in resina
artificale con
armatura in fibra
Mola per
troncare
diamantata
Mola per
troncare
diamatata
Mola per
troncare
diamantata
Platorello in
gomma con
disco smeriglio
in fibra
Platorello in
gomma con
disco smeriglio
in fibra
Spazzola a
tazza con filo
intrecciato
Osservare sempre l'ammessa velocità
!
periferica e quella circolare riportata
sull'etichetta degli utensili di lavoro.
Nella smerigliatura osservare sempre la traiettoria
delle scintille causa pericolo di incendio di
materiali infiammabili.
11
Downloaded from
www.Manualslib.com
Dia-
Velocità
Velocità
metro
periferica
max.
max.
max.
–1
80 m/sec
–1
230 mm 6600 min
80 m/sec
1
180 mm 8500 min–
80 m/sec
–1
180 mm 8500 min
80 m/sec
–1
230 mm 6600 min
80 m/sec
–1
180 mm 8500 min
80 m/sec
–1
230 mm 6600 min
80 m/sec
–1
100 mm 8500 min
45 m/sec
manuals search engine
La polvere formatasi nella lavorazione della pietra
contenente acido silicico cristallino é dannosa alla
salute.
Materiali contenenti amianto non devono essere
smerigliati. Osservare le relative prescrizioni
antiifortunistiche (VGB 119) del Consorzio
professionale.
Nei lavori di troncatura, smerigliatura e
spazzolatura usare sempre occhiali di protezione.
Viene raccomandato l'uso di guanti di protezione
e cuffie antirumore.
Nel lavoro di smerigliatura prevedere un appoggio
sicuro del maufatto.
Il dado di bloccaggio utensili, prima della messa in
servizio della macchina, deve essere bloccato.
Per una maggiore sicurezza personale in casi
speciali può essere raccomandabile impiegare un
interruttore di sicurezza contro le correnti vaganti
(30 mA), per es. in presenza di elevata umidità o
rilevante sporcizia dell'apparecchio tramite
polvere conducente.
La misurazione A del livello di rumorosità di un
utensile è di solito:
Livello di rumorosità = 94 dB (A).
Potenza della rumorosità = 107 dB (A).
Utilizzare le protezioni per l'udito! Valori misurati
conformemente alla norma EN 50 144.
La misurazione dell'accellerazione di solito è
2
6 m/s
(WS ..., WSB ...),
2
4 m/s
(WSA ..., WSBA ..., WSAM ...). Valori
misurati conformemente alla norma EN 50 144.
4 Collegamento
Alimentazione dell'utensile: corrente alternata
monofase. Importante: La tensione di rete deve
corrispondere a quella riportata sulla targhetta
dell'utensile. Il collegamento è possibile anche con
prese non munite di contatto di protezione: è
previsto infatti un isolamento di protezione
conforme a DIN 57 740/VDE 0740 (CEE 20). La
schermatura contro i radio-disturbi è conforme a
EN 55014.
5 Montaggio della calotta di protezione
senza limitazione di regolazione.
Svitare di qualche giro il dado di bloccaggio (7).
Inserire i binari di guida (6) della calotta di prote-
zione (8) nelle fessure di guida (4) nel collare (3).
Avvitare il dado tanto che la leva di bloccaggio sia
ancora mobile. La calotta di protezione, partendo
dalla sua posizione centrale, é regolabile di 180
nelle due direzioni.
6 Montaggio della calotta di protezione
con limitazione di regolazione
Evitare il dado della leva di bloccaggio (7). Inserire
il banario di guida (6) della calotta di protezione (8)
o
WS/WSB/WSBA 1900/2100/2300

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis