Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione Meccanica; Messa In Servizio - Franklin Electric E-Tech EV 30/15 Betriebs- Und Installationshandbuch

Mehrstufige vertikale elektropumpen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 25
ITALIANO
Istruzioni originali
Questo significa che l'altezza della pompa dal livello del liquido da aspirare non
deve superare 4,4 metri
5.2 Verifica pressione massima
Pressione di esercizio
La somma della pressione in ingresso (p1) e quella massima sviluppata
dalla pompa deve sempre essere inferiore alla pressione massima di
esercizio, Pmax, riportata nella targa dati.
Caso 1: Singola pompa standard (fig. A8-A)
P1 [bar]+ Hmax [m]/10 <= Pmax [bar]
Caso 2: Pompa standard + pompa alta pressione (fig. A8-B)
P1 [bar]+ Hmax,1[m] /10 <= Pmax,1 [bar]
P1 [bar]+ Hmax,1[m] /10 + Hmax,2[m] /10 <= Pmax,2 [bar]
Pressione in aspirazione
La pressione in aspirazione non deve superare i limiti riportati nelle tabelle di
(figura A9, valore P1 max).

6 INSTALLAZIONE MECCANICA

Estrarre la pompa dall'imballo e verificarne l'integrità. Verificare inoltre che i dati
di targa corrispondano a quelli desiderati. Per qualsiasi anomalia, contattare
immediatamente il fornitore, segnalando la natura dei difetti.
6.1 Movimentazione della macchina
Per il sollevamento della macchina utilizzare solo dispositivi appropriati, dotati
delle opportune marcature ed in buono stato. Non eccedere la portata del
dispositivo meno resistente fra tutti quelli utilizzati (golfare, grillo, gancio,
moschettone, catena, fune, paranco o altro). Utilizzare solo ganci con grilletto
di sicurezza. Usare golfari orientabili oppure verificarne la portata massima per
carichi non assiali.
Verificare il peso della macchina prima di iniziare le operazioni di
sollevamento. Il peso è indicato nella targa dati. Per le pompe vendute
prive di motore il peso indicato si riferisce alla sola pompa
Il punto di sospensione previsto sulla pompa/elettropompa non coincide
con il centro di massa della macchina
Durante il sollevamento, la macchina tenderà a ruotare attorno al punto di
sollevamento fino a raggiungere la posizione di equilibrio. Movimentare con
cautela. Prestare attenzione all'inerzia dell'oggetto (oscillazioni nella direzione
del moto, difficoltà di rallentamento e arresto).
I golfari presenti sui motori devono essere utilizzati esclusivamente per
movimentare il solo motore (vedi fig. A10-C).
Se l'apparecchio è dotato di occhielli di sollevamento, agganciare le cinghie o le
catene di sollevamento agli occhielli mediante ganci o grilli di sollevamento, come
mostrato in fig. (A10-B e F). Seguire le istruzioni di utilizzo fornite dal costruttore
dei dispositivi di sollevamento. Per le pompe sprovviste di occhielli, avvolgere
le cinghie attorno al supporto motore della pompa (fig. A10-E), facendo
particolare attenzione a non danneggiare le protezioni coprigiunto laterali. Per
le elettropompe sprovviste di occhielli (fig A10-A), seguire scrupolosamente le
indicazioni seguenti (vedere anche fig. A10 - da 1 a 4):
1) Avvolgere le cinghie attorno al supporto del motore
2) Accompagnare l'apparecchio a terra, facendolo ruotare attorno ad uno spigolo
della base, controllando il movimento mediante un ausilio di sollevamento e
controllandone il ribaltamento improvviso con un piede
3) Stendere l'apparecchio a terra
4) Sollevarlo lentamente fino a che l'apparecchio raggiunge la posizione di
equilibrio (con il motore verso l'alto o verso il basso, secondo il caso).
Prestare attenzione ai carichi sospesi. Non sostare sotto ad essi. Prestare
attenzione a persone, animali ed oggetti presenti nell'area di lavoro.
Utilizzare opportuni strumenti di segnalazione e delimitazione dell'area
di lavoro, dove necessario. Non manovrare o transitare sopra alle persone.
6.2 Posizionamento
• Installare l'elettropompa in un luogo accessibile e protetto dal gelo, attorno
all'elettropompa lasciare uno spazio sufficiente per consentire le operazioni
d'uso e manutenzione.
• Non è consentito il montaggio verticale con il motore posto nella parte inferiore
(vedi fig. A11-A).
• Le macchine possono essere installate in orizzontale solamente utilizzando
l'apposito kit (accessorio). Vedere fig. A11-B. Non installare in posizioni diverse
da quelle descritte o in mancanza di adeguato sostegno e fissaggio a terra.
• Verificare che non ci siano ostacoli al flusso d'aria di raffreddamento del motore,
assicurare almeno 100mm di spazio libero sopra la ventola (Fig. A5).
• Eventuali perdite di liquido o eventi simili devono essere drenati e non devono
allagare il luogo di installazione e/o sommergere l'unità.
6
ELETTROPOMPE MULTISTADIO VERTICALI
• L'elettropompa deve SEMPRE essere fissata saldamente ad una fondazione
di calcestruzzo o su una struttura metallica equivalente, di dimensioni e peso
adeguate agli ingombri e peso dell'elettropompa, utilizzare delle viti adeguate
ai fori di fissaggio previsti (vedere fig. A9 per dimensioni e coppie di serraggio).
• Per ridurre al minimo le vibrazioni interporre dei giunti antivibranti tra la
pompa e la fondazione.
• Assicurarsi del corretto orientamento della pompa: le frecce di flusso riportate
sulla pompa devono essere orientate nel senso di flusso delle tubazioni.
• Le tubazioni di collegamento devono essere adatte alla pressione, alla
temperatura e alla natura del liquido pompato. Tra le connessioni delle
tubazioni e la pompa devono essere interposte adeguate guarnizioni di tenuta.
Le coppie e le forze che vengono esercitate sulle connessioni flange non
devono superare i valori indicati in fig. A9.
• Il motore può essere ruotato rispetto alla posizione di fabbrica, secondo le
esigenze di installazione. Vedere le fig. A12 e A13 in appendice, secondo il
modello.
6.3 Gruppi di alta pressione a due pompe
I gruppi di alta pressione devono essere installati come in fig. A8-B. La pompa
di alta pressione deve SEMPRE essere posizionata per seconda, nella direzione
del flusso.
L'errato collegamento della pompa ad alta pressione può causare lesioni
personali e danni alle cose.
6.4 Pompe ad asse nudo – Installazione del motore
• Utilizzare solo motori bilanciati dinamicamente e con grado di vibrazione
normale (A) secondo IEC 60034-14, le cui dimensioni e la cui potenza siano
conformi alle norme IEC 60072 e IEC 60034, grado di protezione IP55 e classe
termica dell'isolamento F o superiore;
• Fare riferimento alla fig. A9 per scegliere la taglia di motore corretto (vedere
potenza nominale e interfaccia IEC)
La potenza indicata in targa dati e nelle tabelle si riferisce all'uso con
acqua pulita. Per liquidi più densi o più viscosi consultare il Costruttore.
• L'albero del motore deve essere dotato di cava e linguetta,
• Verificare che la superficie di accoppiamento sia piana,
• Per facilitare l'accoppiamento fra pompa e motore può rendersi necessario
smontare almeno uno dei ripari.
• Il motore elettrico va installato calando lo stesso sopra la pompa (già in
posizione verticale) e facendo combaciare l'albero del motore con il foro del
giunto o dell'albero intermedio della pompa. Fissare il motore utilizzando viti
adeguate ai fori previsti. Fare riferimento alle fig. A12-4 e A13 in appendice,
secondo il modello.
• Controllo facoltativo: Prima di avviare il motore, smontare un riparo, girare
a mano l'albero e prestare attenzione ad eventuali rumori metallici, indice di
possibili problemi di accoppiamento. Contattare il Costruttore in tal caso.
• Per l'uso e i collegamenti del motore fare riferimento al relativo manuale
"Istruzioni di installazione"
Riposizionare i ripari al termine delle operazioni, se sono stati rimossi.
6.5 Altre protezioni e ripari
• A seconda della temperatura del liquido pompato le superfici dell'elettropompa
possono raggiungere temperature elevate. Se ritenuto necessario, prevedere
dei ripari per evitare il contatto accidentale, senza interferire con le normali
funzionalità della macchina (es. raffreddamento del motore).
• In caso di rotture, di errori di installazione o durante le operazioni di riempimento
possono generarsi spruzzi di liquido ad alta velocità. Se le fuoriuscite di liquido
possono essere pericolose o dannose per la salute umana o animale, prevedere
opportuni ripari fissi o temporanei, secondo il caso.
6.6 Accessori
• kit connessioni idrauliche: permettono il collegamento della parte idraulica alle
tubazioni (secondo la tipologia di connessione desiderata).
• kit installazione orizzontale per pompe verticali: permette l'installazione delle
pompe in posizione orizzontale, garantendo il corretto funzionamento (fig.
A11-B)
• kit assemblaggio gruppi di alta pressione a due pompe: permette il
collegamento idraulico fra le due pompe del gruppo di alta pressione (fig. A8-
B)

7 MESSA IN SERVIZIO

Possono prodursi schizzi di liquido pericolosi per le persone o le cose.
Non mettere mai in funzione la pompa senza i ripari coprigiunto
correttamente installati.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis