Herunterladen Diese Seite drucken

Delta OHM HD 8804 Bedienungsanleitung Seite 3

Druck- und temperaturmesser mit mikroprozessor

Werbung

MISURATORE Dl PRESSIONE E TEMPERATURA A
MICROPROCESSORE
L'HD 8804 è uno strumento portatile per la misura della pressione e della tem-
peratura a due ingressi. Si possono collegare contemporaneamente: due
sonde di pressione, per cui si può fare la differenza fra i due valori ∆p, purché
le sonde abbiano lo stesso fondo scala; due sonde di temperatura, per cui si
può fare la differenza fra i due valori ∆t, si può collegare una sonda di pres-
sione ed una sonda di temperatura.
L'HD 8804 permette di misurare entrambe le variabili con ottima precisione ed
in un campo che sostanzialmente è limitato solo dalla portata delle sonde.
L'intercambiabilità delle sonde permette di scegliere la combinazione più adat-
ta in tutte le applicazioni senza necessità di ritarature. Possono essere colle-
gate sonde per misura di pressione assoluta (riferita al vuoto), di pressione
relativa all'atmosfera e pressione differenziale. Per la misura della temperatu-
ra si usano le sonde di temperatura della serie TP 870 fornite nella versione
per immersione TP 870, a contatto TP 870/C, a punta per penetrazione
TP 870/P, per aria TP 870/A. Il sensore per le sonde di temperatura è una
Pt100 al platino. Il contatto del liquido o gas sotto pressione è con il conteni-
tore in acciaio inossidabile AISI 303, la membrana in Allumina e le guarnizio-
ni in Viton: è garantita pertanto un'ottima compatibilità con la maggior parte dei
fluidi e gas industriali. La sonda contiene elettronica attiva, il campo di lavoro
in temperatura è 0...+80°C, la deriva termica è compensata.
La taratura dell'offset, del fondo scala, la deriva termica e l'identificazione
automatica del fondo scala della sonda è accessibile e regolabile nella sonda
stessa.
PRINCIPIO Dl FUNZIONAMENTO
La pressione da misurare causa la flessione di una membrana di Allumina. La
membrana chiude in modo ermetico la camera di pressione che comunica con
il fluido. Sulla parte posteriore di questa membrana e quindi in ambiente non
accessibile al fluido in pressione sono depositate delle resistenze a film spes-
so. Queste resistenze formano un ponte di Wheatstone piezoresistivo, signifi-
ca che la resistenza varia a causa di una qualsiasi deformazione, è quindi pro-
porzionale alla pressione del momento; Ia deformazione della membrana è
proporzionale alla pressione.
Ulteriore vantaggio della membrana in Allumina è la quasi perfetta elasticità
senza isteresi o deformazioni permanenti come può succedere con le mem-
brane in acciaio. Chimicamente l'Allumina è compatibile con una vastissima
quantità di fluidi industriali, salvo poche eccezioni.
Il manometro-termometro permette misure di pressione assoluta, relative e
differenziali. In quest'ultimo caso la lettura in negativo è limitata a ca. -700
digit. Le pressioni assolute sono riferite al vuoto e quindi non influenzate dalla
pressione atmosferica, mentre quelle relative o di sovrapressione sono riferi-
te alla pressione atmosferica del luogo in cui si esegue la misura. Limiti e com-
patibilità della misura sono solamente alte temperature e la compatibilità dei
materiali a contatto con il fluido.
CARATTERlSTlCHE ESSENZIALI SONO:
- Ottimo rapporto costo/prestazioni.
- Versatile e semplice da usare.
- Misura la pressione nelle unità ingegneristiche più note: bar, Pa, psi, atm,
mmHg, mH
O
2
- Misura la differenza di pressione ∆P fra le due sonde inserite (A - B).
- Misura la temperatura nel campo -200...+800°C, il sensore è al Platino
Pt100.
- Misura la differenza di temperatura ∆T fra le due sonde inserite (A - B).
- Autorange.
- Spegnimento automatico.
- Sette scale di misura in pressione, due scale di misura in temperatura.
- Esegue misure assolute, differenziali, relative.
- Memorizza e visualizza sul display il valore massimo, minimo, la differenza
fra gli ingressi.
- Riconosce automaticamente il tipo di sonda (fondo scala, pressione o tem-
peratura).
- 100% di sovraccarico ammesso.
- Contenitore robusto.
- Un beep segnala acusticamente l'attivazione di un tasto; un beep ogni 30
secondi segnala che la batteria si sta esaurendo.
APPLICAZIONI
Le applicazioni del manometro-termometro sono le più varie, vanno dalla
misura del tiraggio dei camini (pochi mbar di pressione differenziale) fino alle
macchine da stampaggio ad altissima pressione (molte tonnellate/cm
- Idraulico;
- Fluidodinamica;
- Impianti chimici e controlli di processo;
- Compressori;
- Impianti di pompaggio;
- Misure di portata con diaframma;
- Stampaggio e presse per materiali plastici, termoindurenti;
- Misure di livello in serbatoi o silos.
HD 8804 MICROPROCESSOR PRESSURE AND
TEMPERATURE GAUGE
The HD 8804 is a portable instrument with two inputs for measuring pressure
and temperature. These two inputs may be connected simultaneosly: two
pressure probes, so that the difference between the two values ∆p may be cal-
culated as long as the probes have the same full-scale value; two temperature
probes, so that the difference between the two values ∆t may be calculated;
or one pressure probe and one temperature probe may be connected.
The HD 8804 enables both variables to be measured with an excellent degree
of precision in a range which is substantially limited only by the capacity of the
probes. As the probes are interchangeable, the most suitable combination for
all applications may be chosen without the need for recalibration. Probes may
be connected for measuring absolute pressure (with reference to a vacuum),
pressure relative to the atmosphere and differential pressure. For temperature
measurements the TP 870 series of temperature probes is used, supplied in
the versions for immersion TP 870, for contact measurements TP 870/C, with
a penetration point TP 870/P, for measurements in air TP 870/A. The temper-
ature probes have a Pt100 platinum sensor. The liquid or gas under pressure
is in contact with the container of AISI 303 stainless steel, the Alumina mem-
brane and the Viton gaskets, so excellent compatibility with most industrial flu-
ids and gases is ensured. The probe contains active electronics, the temper-
ature working range is vast, 0...+80°C, while the thermal drift is compensated.
Calibration of the offset, the full scale value, the thermal drift and the automatic
indentification of the full-scale value of the probe is accessible and adjustable
inside the probe itself.
OPERATING PRINCIPLE
The pressure to be measured causes an Alumina membrane to bend. The
membrane hermetically closes the pressure chamber which is in communica-
tion with the fluid. Resistances with a thick film are deposited on the rear of
this membrane and therefore in an environment that the fluid under pressure
cannot reach. These resistances form a piezoresistive Wheatstone bridge, this
means that the resistance varies due to any deformation and is therefore pro-
portional to the pressure, since the deformation of the membrane is propor-
tional to the pressure.
A further advantage of the Alumina membrane is its almost perfect elasticity
without hysteresis or permanent deformations such as may occur with steel
membranes. From the chemical point of view, Alumina is compatible with a
vast amount of industrial fluids, with very few exceptions.
Absolute, relative and differential pressures may be measured with the pres-
sure and temperature gauge. In this last case negative reading is limited to
aprox.-700 digit. The absolute pressures refer to vacuums and are therefore
not influenced by atmospheric pressure, while relative pressures and over-
pressures refer to the atmospheric pressure of the place where the measure-
ment is taken.
Limits and compatibility of measurement are only high temperatures and the
compatibility of the materials in contact with the fluid.
ESSENTIAL CHARACTERISTICS:
- Excellent cost/performance ratio.
- Versatile and easy to use.
- Pressure is measured in the units most widely used in engineering: bar, Pa,
psi, atm, mmHg, mH
- Measurement of the difference in pressure ∆P between the two connected
probes (A - B).
- Temperature measurement in the range -200...+800°C with a Pt100 platinum
sensor.
- Measurement of the difference in temperature ∆T between the two connect-
ed probes (A - B).
- Autorange.
- Switches off automatically.
- Seven scales for measuring pressure, two scales for measuring temperature.
- Absolute, differential and relative measurements.
- Stores and displays the maximum and minimum value and the difference
between the inputs.
- Automatically recognizes the type of probe (full-scale value, pressure or tem-
perature).
- Allows 100% overload.
- Robust case.
- A beep sounds to indicate that a key has been pressed; one beep every 30
seconds indicates that the battery is running low.
APPLICATIONS
2
):
There are a great many applications of the pressure and temperature gauge,
ranging from the measurement of the draught in chimneys (a few mbar of dif-
ferential pressure) to high precision moulding machines (many tons/cm
- Hydraulics;
- Fluidodynamics;
- Chemical plants and process controls;
- Compressors;
- Pumping plants;
- Capacity measurements with diaphragm;
- Moulding and presses for plastics and thermosetting materials;
- Measuring the level in tanks or silos.
O.
2
2
):

Werbung

loading