Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione Dei Tubi; Scelta Del Materiale Per I Tubi; Requisiti Relativi Ai Tubi; Connessione A Cartella (Raccordo Tubi) - Fujitsu Airstage AUXD18GALH Installationsanleitung

Innengerät (kassettentyp)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Airstage AUXD18GALH:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18

4. INSTALLAZIONE DEI TUBI

Fare ancora più attenzione che per i modelli con refrigerante R410A ad evitare la
penetrazione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si ripongono i tubi,
inoltre, chiuderne bene le aperture con nastro, ecc.
Quando si saldano i tubi, utilizzare azoto secco.

4.1. Scelta del materiale per i tubi

Non utilizzare i tubi esistenti di un altro sistema di refrigerazione o refrigerante.
Utilizzare tubi le cui parti esterne ed interne siano pulite ed esenti dalla presenza
di sostanze che possono porre problemi durante l'uso, come zolfo, ossido, polvere,
trucioli, olio o acqua.
Occorre utilizzare tubi in rame senza saldature.
Materiale: tubi senza saldature in rame disossidato al fosforo
È auspicabile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m.
Non utilizzare tubi in rame con parti appiattite, deformate o scolorite (in particolare
sulla superficie interna). La valvola di espansione o il tubo capillare possono
altrimenti rimanere ostruiti da impurità.
Una selezione inadeguata dei tubi compromette le prestazioni. Poiché nei condizionatori
d'aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto ai modelli che utilizzano
refrigerante convenzionale (R22), è necessario scegliere materiali adeguati.
• Gli spessori dei tubi di rame utilizzati con l'R410A sono indicati nella tabella.
• Non utilizzare mai tubi di rame più sottili di quanto indicato nella tabella, anche se
sono disponibili sul mercato.
Spessori dei tubi in rame ricotti (R410A)
Diametro esterno del tubo [mm (pollici)]
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
12,70 (1/2)
15,88 (5/8)
19,05 (3/4)

4.2. Requisiti relativi ai tubi

Fare riferimento al manuale di installazione per il gruppo esterno riguardo la
lunghezza ammissibile del tubo e la differenza di altezza.
Utilizzare tubi con isolamento termico impermeabile.
Installare l'isolamento termico sia intorno al tubo del gas che intorno al tubo del
liquido. In caso contrario possono prodursi perdite d'acqua.
Utilizzare un isolamento termico che resista a temperature superiori a 120 °C. (Solo
modello a ciclo inverso)
Inoltre, se è possibile che il livello di umidità nel luogo d'installazione della tubazione del
refrigerante superi il 70%, installare l'isolamento termico anche attorno alla tubazione
del refrigerante. Se il livello di umidità previsto raggiunge una percentuale compresa
tra il 70 e l'80%, utilizzare un isolamento termico di spessore minimo pari a 15 mm; se
supera l'80%, utilizzare un rivestimento termico di spessore pari ad almeno 20 mm.
Se lo spessore del rivestimento termico utilizzato è inferiore a quello specifi cato, si
può formare condensa sulla superfi cie dell'isolamento. Utilizzare inoltre un isolamento
termico con conduttività termica pari al massimo a 0,045 W/(m·K) (a 20°C).
It-5
9371022260-01_IM.indb Sec1:5
9371022260-01_IM.indb Sec1:5
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Spessore [mm]
0,80
0,80
0,80
1,00
1,20
ATTENZIONE
ATTENZIONE

4.3. Connessione a cartella (raccordo tubi)

AVVERTENZA
Serrare i dadi svasati con una chiave dinamometrica secondo il metodo di serraggio specifi cato.
Altrimenti, i dadi svasati possono spezzarsi dopo un lungo periodo, con conseguente perdita di
refrigerante e formazione di gas pericoloso in caso di contatto con fi amme.
4.3.1. Svasatura
Utilizzare lo speciale attrezzo per svasatura esclusivo per l'R410A.
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso, in modo che i trucioli non penetrino all'interno, ed
eliminare tutte le sbavature.
(3) Inserire il dado svasato (utilizzare sempre il dado svasato fornito, rispettivamente,
con l'unità interna e con l'unità esterna o con l'unità refrigerante secondaria) sul tubo
ed eseguire la svasatura con l'apposito attrezzo. Utilizzare l'apposito attrezzo per
svasatura R410A. Se si utilizzano dadi svasati che non siano quelli appositamente
previsti, vi è il rischio di perdite di refrigerante.
(4) Proteggere i tubi stringendoli oppure utilizzando del nastro onde evitare che polvere,
sporcizia o acqua penetrino all'interno.
B
Stampo
A
Tubo
Dimensione A [mm]
Diametro esterno del
Attrezzo per svasatura per
tubo [mm (pollici)]
R410A, tipo a frizione
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
12,70 (1/2)
Da 0 a 0,5
15,88 (5/8)
19,05 (3/4)
Se per la svasatura di tubi di refrigerante R410A si utilizzano attrezzi di svasatura ordinari
(R22), per ottenere la svasatura specifi cata la dimensione A deve essere circa 0,5 mm
superiore al valore indicato nella tabella (per la svasatura con gli attrezzi di svasatura
per l'R410A). Per misurare la dimensione A, utilizzare un calibro di spessore. Si consiglia
l'utilizzo di un attrezzo per svasatura R410A.
Larghezza tra
Diametro esterno del tubo
le facce
[mm (pollici)]
6,35 (1/4)
9,52 (3/8)
12,70 (1/2)
15,88 (5/8)
19,05 (3/4)
4.3.2. Piegatura dei tubi
• Se si effettua la piegatura dei tubi a mano, fare attenzione a non appiattirli.
• Non curvare i tubi ad un angolo superiore a 90°.
• Se i tubi vengono ripetutamente piegati o tirati, il materiale si indurirà, rendendo
diffi cile piegarli o tirarli ancora.
• Non piegare o tirare i tubi più di 3 volte.
ATTENZIONE
Evitare pieghe a gomito particolarmente acute per non rischiare di spezzare i tubi.
Un tubo piegato più volte nello stesso punto si spezzerà.
Verifi care che [L] sia svasato in modo
uniforme e non presenti fenditure o graffi .
L
0
Dimensione B
[mm]
-
0,4
9,1
13,2
16,6
19,7
24,0
Larghezza tra le facce del
dado svasato [mm]
17
22
26
29
36
7/12/2012 4:03:55 PM
7/12/2012 4:03:55 PM

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis