Herunterladen Diese Seite drucken

Siemens CD 6 Betriebsanleitung Seite 9

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
Analisi continua dei gas
Sensore CD 6
Correzione 2 alle Istruzioni operative sensore CD 6
Informazioni sul prodotto
Introduzione
Introduzione
La presente modifica contiene le informazioni necessarie sul paragrafo 3.5 delle Istruzioni operative sensore CD 6
A5E011343xx-02:
Per garantire il funzionamento sicuro di questo apparecchio leggere anche le istruzioni operative sensore CD 6
((A5E011329xx)) revisione 02, dove la 'xx' corrisponde al codice delle seguenti lingue: 77: inglese; 71: tedesco; 78:
francese; 82: italiano; 81: spagnolo.
In particolare consultare le avvertenze e le informazioni di sicurezza fornite.
Leggimi/informazioni sul prodotto/aggiornamento tecnico
Paragrafo 3.5 - Spurgo
Il paragrafo 3.5 - Spurgo - è stato modificato come segue:
Protezione delle superfici ottiche
In molte applicazioni le finestre cuneiformi sono esposte ad ambienti molto critici e, se non si interviene, possono macchiarsi
molto velocemente. I tre metodi utilizzati per mantenere in buone condizioni le finestre cuneiformi sono:
● Spurgo con aria dello strumento
● Spurgo con soffiante
● Spurgo a vapore
Questi metodi sono descritti in dettaglio nell'Appendice.
Lo spurgo può essere suddiviso in spurgo delle interfacce ottiche di processo e spurgo dei sensori.
Spurgo dell'interfaccia ottica di processo
Gli elementi ottici cuneiformi possono essere spurgati con aria strumento, aria strumento elevata, soffiante o vapore.
Installare sempre lo spurgo prima di installare i sensori per impedire un danneggiamento degli elementi ottici durante il
successivo processo di installazione. La figura in basso rappresenta la procedura di principio per lo spurgo. Per garantire
prestazioni ottimali utilizzare sensori adatti al tipo di spurgo specifico forniti da Siemens.
Spurgo delle teste dei sensori
AVVERTENZA
Lesioni al personale operativo
Se è necessario aprire le teste dei sensori o scollegarle dall'interfaccia di processo o dai tubi del gas per effettuare un
intervento, prima di procedere assicurarsi di aver eliminato l'eventuale sovrapressione presente. L'apertura delle teste dei
sensori in presenza di sovrapressione espone l'operatore al rischio di lesioni.
Spurgare il sensore con l'azoto è quasi sempre necessario per applicazioni di O
onde evitare un offset causato
2
dall'ossigeno contenuto nell'aria presente nell'unità. I volumi all'interno della testa del sensore vengono spurgati
costantemente con azoto.
© Siemens AG 2019. Tutti i diritti riservati
9
A5E47707424A-01, 07/2019

Werbung

loading