(IT)
Impara a pattinare con fiducia e sicurezza con questo kit evolutivo di pattini che cresce
con te. Con set di protezione incluso
1. Contiene:
2 Pattini evolutivi con 2 posizioni: principianti e in linea (3 ruote).
2 Ginocchiere.
2 Gomitiere.
2 Polsini di sicurezza.
1 Casco omologato.
2 Prima di iniziare ad usare i pattini, assicurarsi che il kit abbia tutti questi pezzi in
dotazione:
A. Struttura del freno
B. Freno
C. Chiavi a brugola
D. 2 Viti posteriori per regolare i pattini in linea
E. 2 Bulloni posteriori per regolare i pattini in linea
F. Ruota
G. Asse posteriore della ruota nella modalità allenamento
H. Viti posteriori della ruota nella modalità allenamento
I. Struttura del pattino
3. Regolazione delle dimensioni dei pattini:
1. Ritirare lo stivaletto interno del pattino. Regolare i nastri in velcro dello stivaletto
sulla misura desiderata. Inserire nuovamente lo stivaletto nel pattino.
2. Localizzare i bottoni a cui il pattino deve essere fissato ai due lati.
3. Mentre si fissano i bottoni al telaio con una mano, tirare lo stivaletto fino alla misura
desiderata. (La regolazione può essere effettuata sul davanti o sulla parte posteriore
del pattino).
4. Istruzioni per cambiare il pattino dalla modalità allenamento alla modalità in linea:
1. Svitare la ruota e il telaio del freno posteriore utilizzando le chiavi a brugola, quindi
rimuovere le viti e l'asse che sorregge la ruota posteriore.
2. Far coincidere il telaio del freno posteriore con l'orifizio a cui sarà avvitato
(controllare che la linguetta nel telaio del freno posteriore rimanga all'interno del telaio
del pattino).
3. Allineare una delle ruote rimosse rispetto al forellino che si trova sul telaio del freno
e il foro posteriore sul telaio del pattino.
4. Utilizzando gli strumenti in dotazione, inserire la vite nella fessura. Poi, stringere il
bullone dalla parte opposta. (NOTA: per la versione in linea del pattino, i dadi per le
ruote della metà e posteriori NON hanno la stessa misura. NON sono intercambiabili).
5. Utilizzare le chiavi a brugola per stringere.
6. Rimuovere la vite ed il dado dall'altra ruota posteriore utilizzando le chiavi a brugola.
7. Ritirare la terza ruota e allinearla con le fessure centrali sulla struttura del pattino.
8. Inserire la vite appena rimossa nel foro e avvitare. Utilizzare le chiavi a brugola per
stringere.
5. Informazione del casco
Per un uso adeguato, leggere attentamente e seguire con attenzione queste istruzioni.
Conservare queste informazioni per eventuali consultazioni.
INFORMAZIONI GENERALI
Questo casco è progettato per proteggere e ridurre al minimo eventuali lesioni alla
testa. Soddisfa i requisiti richiesti dagli standard di certificazione della normativa
EN1078:1997, A1:2006. Prove indipendenti hanno dimostrato che il casco può
ammortizzare un'energia di impatto superiore a 250 g.
AVVERTENZE
Questo prodotto è stato concepito per essere utilizzato in sport non motorizzati:
bicicletta, monopattino e pattini.
Non utilizzare in sport motorizzati.
Non utilizzare per scalate o altre attività simili, a causa del rischio di strangolamento.
Questo prodotto non evita sempre le lesioni e non esula dal prestare attenzione ai
bambini.
Questo prodotto è progettato per attutire l'urto mediante la distruzione parziale della
struttura. Tale danno può anche non essere visibile. Per questo, se si produce un forte
impatto, dovrà essere scartato. Allo stesso modo si dovrà procedere anche se sembra
non presentare danni.
Non aggiungere accessori al casco.
REGOLAZIONE DEL CASCO
Per garantire la massima protezione della testa, il casco dovrà adattarsi correttamente
alla testa ed essere ben legato. È progettato per essere legato con un cinturino sotto
la mandibola inferiore.
Quando si sceglie un casco, si raccomanda di provare varie misure e scegliere quella
in cui la testa si sente sicura e comoda.
Per verificare la regolazione:
Infilare il casco.
Regolarlo senza che i cinturini coprano le orecchie.
La fibbia deve essere lontana dal mento e l'utente deve sentirsi comodo e sicuro.
Stringere bene il sistema di sostegno.
Afferrare il casco e cercare di muoverlo in avanti e all'indietro. Un casco ben adattato
dovrà essere comodo e non deve potersi muovere in avanti per non ostacolare la
visuale, né all'indietro per non lasciare la fronte scoperta.
Verificare il casco ad ogni uso e regolarlo di nuovo quando necessario.
SOSTITUZIONE DEL CASCO
Sostituire il casco dopo un urto o un forte colpo, se danneggiato o molto usato, se non
si adatta più alle misure della testa o dopo 3 anni di uso.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Quando non si usa il casco, conservarlo nell'imballaggio originale per garantire che
non si produca nessun danno accidentale al prodotto.
Pulire il casco con un panno morbido e acqua.
Il petrolio o i prodotti a base di petrolio, i prodotti di pulizia, le vernici, gli adesivi, ecc.,
possono danneggiare e rendere inefficace il casco senza che il danno sia visibile.
Tenere il casco lontano dal calore e dalla luce solare quando non si usa, poiché
questi agenti atmosferici possono ridurne la resistenza.
Non modificare o togliere i componenti originali del casco.
6. Protezioni: ginocchiere e gomitiere.
- Leggere attentamente le avvertenze prima di utilizzare le protezioni.
- Queste protezioni sono efficaci solo se adattate correttamente. Se aderiscono
perfettamente al ginocchio o al gomito potranno fornire la massima protezione.
21-29cm
21-29cm
Come usare le protezioni:
1. Tirare i cinturini per staccare le chiusure di tela.
2. Collocare il cuscinetto sul gomito o sul ginocchio. Passere il cinturino attorno al
cuscinetto per reggere le chiusure di tela, in modo da far aderire perfettamente il
cuscinetto.
Avvertenza:
- Gamma A: adatte per bambini al di sotto dei 25 kg di peso.
- Livello di rendimento 1: Questo cuscinetto è progettato per bambini che stanno
imparando ad andare in bicicletta o a pattinare. Questo cuscinetto non è progettato per
essere usato su veicoli a motore o per fare acrobazie.
- Attenzione! Nessuna protezione può offrire una protezione assoluta contro le lesioni.
- Non modificare niente delle protezioni. Potrebbe ridurre la loro efficacia.
- Non custodire sotto la luce diretta del sole o un'altra luce intensa. Custodire in luogo
fresco e scuro.
- Attenzione! Qualsiasi variazione delle condizioni ambientali, come la temperatura,
potrebbe ridurre considerevolmente il rendimento delle protezioni. Tenere al riparo dal
caldo estremo.
- Queste protezioni aiutano a proteggere le ginocchia / i gomiti dai graffi superficiali e
dagli impatti minori.
- Esaminare attentamente il cuscinetto, la copertura di plastica, alla ricerca di eventuali
danni o di strappi nella tela. Nel caso fosse danneggiata, buttare la protezione e non
usarla.
- Pulire le protezioni solo con sapone neutro e acqua. L'uso di prodotti chimici e
dissolventi per la pulizia, può causare danni invisibili.
- Qualsiasi contaminazione, alterazione delle protezioni o uso non appropriato
potrebbe ridurre pericolosamente il loro rendimento.
- Smettere di usare le protezioni nel caso in cui, dopo un certo periodo di uso, queste
perdano capacità di aderenza o presentino danni, poiché potrebbero non funzionare
più correttamente.
6. Caratteristiche tecniche
Dimensioni
Peso/misure massime
Pattini
30-33
40KG e misura del
piede massimo 260mm.
Casco
M
54-56CM
Ginocchiere
S
25kg
Gomitiere
S
25kg
Guanti
S
25kg
7. Taglie
Misura minima del piede
Misura massima del piede
Taglia europea
Taglia Regno Unito
Taglia Stati Uniti
Età approssimativa
p5
Rendimento
EN13843:2009
EN1078:2012
EN14120:2003 +A1:2007 LIVELLO 1
EN14120:2003 +A1:2007 LIVELLO 1
EN14120:2003 +A1:2007 LIVELLO 1
18.5 cm
20.6 cm
30-33
C12-2
10-13
6-8 anni
Gamma
Classe B
Classe A
Classe A
Classe A