Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Numark Mixdeck Express Bedienungsanleitung Seite 33

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 42
CARATTERISTICHE PANNELLO POSTERIORE E ANTERIORE
1.
TASTO POWER – Serve ad accendere e spegnere l'apparecchio.
2.
INGRESSO DI ALIMENTAZIONE – Servirsi dell'adattatore di alimentazione in dotazione per collegare il mixer ad una
presa di alimentazione. Ad alimentazione spenta, collegare l'alimentazione elettrica innanzitutto nel mixer, quindi ad una
presa elettrica.
3.
USB SLAVE – Collega il MIXDECK EXPRESS ad un computer tramite questo USB ed il tuo MIXDECK EXPRESS potrà
essere utilizzato come un dispositivo di controllo software servendosi del protocollo USB MIDI. Si può anche utilizzare il
MIXDECK EXPRESS come scheda audio del computer. (Basta ricordarsi di selezionare il MIXDECK EXPRESS quale
periferica di riproduzione nelle impostazioni audio del computer. Si può utilizzare il MIXDECK EXPRESS come scheda
audio utilizzandolo o meno come controller del software.)
Nota bene: I controlli mixer non hanno alcuna funzione MIDI.
4.
USCITA MASTER (BILANCIATA) – Collegare questa uscita XLR a bassa impedenza ad un impianto PA o a monitor. Il
livello di questa uscita è controllato tramite la manopola MASTER VOLUME sul pannello superiore.
5.
USCITA MASTER (RCA) – Servirsi di cavi standard RCA per collegare questa uscita Master ad una cassa o ad un
sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è controllato tramite la manopola MASTER VOLUME sul pannello
superiore.
6.
INGRESSI AUSILIARI (RCA) – Collegare le sorgenti audio a questi ingressi. Questi ingressi sono in grado di accettare
sia segnali a livello di linea che a livello phono.
7.
INTERRUTTORE LINEA | PHONO – Posizionare correttamente questo interruttore, a seconda del dispositivo collegato
agli INGRESSI AUSILIARI. Se si utilizzano giradischi a livello phono, impostare l'interruttore su "Phono" per garantire
l'amplificazione aggiuntiva necessaria per i segnali a livello phono. Se si utilizza un dispositivo a livello di linea quale un
lettore CD o un campionatore, impostare l'interruttore su "Line" (linea).
8.
TERMINALE DI MESSA A TERRA – Se si utilizzano giradischi a livello phono dotati di cavo di messa a terra, questo va
collegato a questi terminali. Se si verifica un "ronzio" o un "brusio" basso, ciò può significare che i giradischi non sono
messi a terra.
Nota bene: alcuni giradischi hanno il cavo di messa a terra incorporato nel collegamento RCA e, di conseguenza, non è
necessario collegare nulla al terminale di messa a terra.
9.
INGRESSO MIC – Collegare un microfono da 1/4" a questo ingresso. I comandi del microfono si trovano sul pannello
superiore.
10.
STEREO / MONO – Regola il mix programma per stereo o mono.
11.
CUFFIE – Collegare le cuffie da 1/4 o 1/8 a questa uscita per il monitoraggio del mix e il cueing. I comandi dell'uscita
cuffie si trovano sul pannello superiore.
12.
INGRESSO MIC – Collegare un microfono da 1/4" a questo ingresso. I comandi del microfono si trovano sul pannello
superiore.
13.
MIC GAIN (guadagno mic) – Regola il volume dell'ingresso del microfono.
14.
MIC BASS (bassi mic) – Regola le frequenze basse (bass) del canale del microfono.
15.
MIC TREBLE (acuti mic) – Regola le frequenze alte (treble) del canale del microfono.
Suggerimento: in caso di ritorno durante l'uso di un microfono ad alti livelli, provare ad abbassare le frequenze alte.
5
5
6
4
4
10
13
14
8
1
3
9
7
15
12
11
33
2

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis