Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Interlogix AS620RF Installationsanleitung Seite 16

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
IT: Foglio di installazione
Descrizione generale
AS620RF è una sirena wireless dotata di unità ricetrasmittente
e batterie alcaline. In questo documento verrà fatto riferimento
ai seguenti componenti:
AS620RF
Sirena wireless
Unità ricetrasmittente
AS620RF-TR
AS620RF-BP
Gruppo batterie alcaline
AS620RF è una sirena esterna wireless bidirezionale
autoalimentata. Richiede l'unità ricetrasmittente indipendente
AS620RF-TR. La sirena funziona con un pacco batterie
alcaline costituito da 5 batterie alcaline di tipo "D" da 1,5 V.
La sirena AS620RF
La sirena è dotata di protezioni che impediscono di rimuovere
l'apparecchio dalla parete o di sollevarne il coperchio. Ha
inoltre un coperchio interno in plastica. È in grado di ricevere
segnali dalla scheda del ricetrasmettitore AS620RF-TR per
l'attivazione di allarmi e informazioni sullo stato del sistema.
Può infine trasmettere alla centrale il segnale di supervisione, i
dati sulla tensione della batteria, nonché eventuali informazioni
di manomissione.
La sirena è dotata di sistemi antiperforamento e antischiuma. Il
sistema antiperforamento è costituito da una speciale
membrana dotata di circuiti argentati che, se perforata,
provoca un corto circuito che attiva l'allarme (fare riferimento
alla figura 7). In questo modo è possibile evitare i falsi allarmi
causati dai sistemi tradizionali dotati di rilevazione delle
vibrazioni. Il sistema antischiuma (e antiurto) è dotato di una
doppia tecnologia di protezione sulla sirena che interagisce
con un dispositivo antimanomissione per evitare che vengano
segnalati falsi allarmi (fare riferimento alla figura 8).
Nota: per aprire la sirena, premerne la parte centrale e
contemporaneamente spingere verso l'alto il coperchio della
lampada (vedere la figura 1). Dopo avere aperto il coperchio
della lampada, svitare le due viti.
Per consentire una facile installazione, è possibile fissare il
coperchio interno a uno dei due perni presenti sul fondo e sul
lato sinistro e destro nella base del coperchio (vedere la
figura 2) della sirena per procedere alla connessione del
connettore della lampada al connettore J4 (vedere la figura 3).
Note sul sistema antimanomissione della sirena
Dopo avere inserito le batterie, il circuito antimanomissione
della sirena non viene elaborato fino a che le due lampade
reed installate sul circuito vengono chiuse dai magneti
corrispondenti per almeno 5 secondi (fissare la sirena alla
parete e chiudere entrambi i coperchi).
Per consentire l'apertura del coperchio senza l'attivazione di un
allarme, il circuito antimanomissione non viene monitorato per i
primi 15 secondi dopo ciascuna ricezione di un segnale di
disattivazione del sistema. Il sistema sarà nuovamente
operativo dopo la reinstallazione del coperchio e un'attesa di 5
secondi.
16
Unità ricetrasmittente AS620RF-TR
L'unità ricetrasmittente (vedere la figura 4) comprende 2
ingressi di controllo per allarme, 2 ingressi per la segnalazione
dello stato di inserimento/disinserimento della centrale e il
pulsante P1 che, quando premuto in modo continuo, trasmette
il codice da memorizzare sulle sirene.
La sezione ricevente dell'unità ricetrasmittente comprende un
display, 4 indicatori LED, 2 uscite open collector, 1 uscita relè
(NC) e il pulsante P2.
Sul display viene indicata la sirena (da 1 a 8) dalla quale
proviene la segnalazione di un problema. Se più di una sirena
segnala un evento, il display mostra a rotazione il numero delle
sirene interessate ogni 2 secondi, mentre i 3 LED indicano il
tipo di evento ricevuto.
I 3 LED montati sulla superficie (DL1, DL2 e DL3) mostrano il
tipo di evento segnalato dalle sirene: manomissione (DL1),
assenza di supervisione(DL2) e batteria scarica (DL3). Il LED
di manomissione viene resettato all'attivazione degli ingressi
On/Off su T3 o T4; gli altri due LED vengono resettati quando
vengono ripristinate le condizioni di normalità, ossia
rispettivamente la trasmissione radio o l'alimentazione della
batteria.
Il LED rosso (DL4) raccoglie tutti i segnali provenienti dai LED
DL1, DL2 e DL3.
Il pulsante P2 consente di accedere alla programmazione,
memorizzare i codici delle sirene e uscire dalla modalità di
programmazione.
Interruttori DIP switch nella sirena wireless
Gli interruttori DIP switch consentono di impostare il tempo di
allarme indipendente, di cambiare il tipo di modulazione della
sirena, di escludere o abilitare il segnale acustico collegato
all'ingresso On/Off, di impostare uno dei due livelli audio
disponibili e di escludere o abilitare il segnale ottico collegato
all'ingresso On/Off .
DIP1
DIP2
TEMPO
SIRENA
OFF
OFF
30 secondi
ON
OFF
60 secondi
OFF
ON
120 secondi
ON
ON
120 secondi
DIP3
DIP4
MODULAZIONE SIRENA
OFF
OFF
Scansione alta frequenza: da 2600 Hz min. a 3600 Hz
max.
ON
OFF
Scansione bassa frequenza: da 1.400 Hz min. a 2.000
Hz max.
OFF
ON
Doppio tono alta frequenza: da 2600 Hz min. a
3600 Hz max.
ON
ON
Doppio tono bassa frequenza: da 1.400 Hz min. a
2.000 Hz max.
DIP5
SEGNALE ACUSTICO (BIP)
OFF
Disattivo
ON
Abilitato
DIP6
SEGNALE OTTICO (LAMPADA)
OFF
Disattivo
ON
Abilitato
TEMPO LAMPEGGIAMENTO
LAMPADA
30 secondi
60 secondi
120 secondi
300 secondi
P/N 1070210 • REV B • ISS 15MAR19

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis