Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Manutenzione - Michelin MCX6 Bedienungs- Und Wartungshandbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MCX6:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
eventualmente queste parti con un panno morbido e acqua
saponata o liquidi appropriati.
23. USARE SOLO PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI.
L'utilizzazione di parti di ricambio non originali provocano
l'annullamento della garanzia
compressore. I pezzi di ricambio originali sono disponibili presso i
distributori autorizzati.
24. NON MODIFICARE IL COMPRESSORE
Non modificare il compressore. Consultare un centro assistenza
autorizzato per tutte le riparazioni. Una modifica non autorizzata
può diminuire le prestazioni del compressore, ma può anche
essere la causa di gravi incidenti per le persone che non hanno la
conoscenza tecnica necessaria per effettuare delle modifiche.
25. SPEGNERE IL PRESSOSTATO QUANDO IL COMPRESSORE
NON E' UTILIZZATO
Quando il compressore non è in uso, posizionare la manopola del
pressostato in posizione "0" (OFF), scollegare il compressore dalla
corrente e aprire il rubinetto di linea per scaricare l'aria compressa
dal serbatoio.
26. NON TOCCARE LE PARTI CALDE DEL COMPRESSORE
Per evitare bruciature, non toccare i tubi, il motore e tutte le altre
parti calde.
27. NON DIRIGERE IL GETTO D'ARIA DIRETTAMENTE SUL
CORPO
Per evitare rischi, non dirigere mai il getto d'aria su persone o
animali.
28. SCARICO CONDENSA DAL SERBATOIO Scaricare il serbatoio
giornalmente oppure ogni 4 ore di servizio. Aprire il dispositivo di
scarico ed inclinare il compressore se necessario per rimuovere
l'acqua accumulata.
29. NON ARRESTARE IL COMPRESSORE TIRANDO IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE Utilizzare l'interruttore "O/I" (ON/OFF) del
pressostato per arrestare il compressore.
30. CIRCUITO PNEUMATICO Utilizzare tubi, utensili pneumatici
raccomandati che sopportano una pressione superiore o uguale alla
massima pressione di esercizio del compressore.
AVVERTENZE ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO A TERRA.
Questo compressore deve essere collegato a terra mentre è in uso per
proteggere l'operatore da scosse elettriche. Il compressore è
equipaggiato con un cavo bipolare più terra. Si raccomanda di non
smontare mai il compressore e nemmeno di eseguire altri collegamenti
nel pressostato. ATTENZIONE: Il collegamento di terra deve essere
effettuato secondo le norme antinfortunistiche (EN 60204).
PROLUNGA
Utilizzare solamente prolunghe con spina e collegamento a terra, non
utilizzare prolunghe danneggiate o schiacciate. Una prolunga troppo
sottile può causare cadute di tensione e quindi una perdita di potenza
e un eccessivo riscaldamento dell'apparecchio. Il cavo di prolunga del
compressore deve avere una sezione proporzionata alla sua
lunghezza, secondo i seguenti parametri (sezione valida per la
lunghezza massima 20 mt [mm2]):
220/230V
1,5 mm²
AVVERTENZE
Evitare tutti i rischi di scariche elettriche. Non utilizzare mai il
compressore con un cavo elettrico o una prolunga danneggiati.
Controllare regolarmente i cavi elettrici. Non usare mai il compressore
dentro o vicino all'acqua o in prossimità di un ambiente pericoloso
dove possono avvenire scariche elettriche.

INSTALLAZIONE

Montare i gommini sotto la base del gruppo nelle posizioni indicate in
figura. Posizionare il compressore su una superficie piana o al
massimo con una inclinazione di 10°, in luogo ben ventilato. Se il piano
è inclinato e liscio, verificare che con il compressore in funzionamento
non si sposti. Se il piano è una mensola o il piano di uno scaffale,
assicurarsi che non possa cadere fissandolo nella maniera opportuna.
AVVIAMENTO
Verificare che l'interruttore principale sia in posizione "0". Inserire la
spina nella presa di corrente e premere l'interruttore in posizione "I".
Attaccare il tubo in gomma o il tubo a spirale nell'apposito attacco. Il
funzionamento
del
compressore
e un malfunzionamento del
110/120V
2,5 mm²
è completamente
automatico,
comandato dal pressostato che lo arresta quando la pressione nel
serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire quando scende
al valore minimo. Solitamente la differenza di pressione è di circa 2 bar
(29 psi). Dopo aver collegato il compressore alla linea elettrica fare
una carica alla massima pressione e verificare l'esatto funzionamento
della macchina.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI LAVORO
Non è necessario utilizzare sempre la massima pressione di lavoro,
anzi il più delle volte l'utensile pneumatico utilizzato ha bisogno di
meno pressione. Regolare la pressione al valore desiderato ruotando il
pomello in senso orario per aumentarla, antiorario per diminuirla. La
pressione di taratura è visualizzabile sul manometro del compressore.
Prima di effettuare qualsiasi intervento sul compressore accertarsi che:
-
Il cavo di alimentazione della corrente elettrica sia scollegato dalla
rete
-
Il serbatoio d'aria sia scarico da ogni pressione Il compressore
genera acqua di condensa che si accumula nel serbatoio. E'
necessario scaricare la condensa dal serbatoio almeno una volta
alla settimana aprendo il rubinetto di scarico sotto il serbatoio. Fare
attenzione se c'è presenza di aria compressa all'interno dela
bombola, l'acqua potrebbe uscire con molta spinta. Pressione
consigliata 1÷2 bar max.
COME INTERVENIRE NELLE PICCOLE ANOMALIE
Perdite d'aria
Possono dipendere dalla cattiva tenuta di qualche raccordo all'interno
della macchina,controllare tutti i raccordi bagnandoli con acqua
saponata. È, in ogni caso, da considerare normale un calo di
pressione quando il compressore non viene utilizzato (circa 1 bar ogni
5 minuti)
Il compressore non parte
Se il compressore ha difficoltà a partire, controllare che:
-tutti i fili siano ben collegati
- la rete elettrica sia alimentata (presa ben collegata, megnetotermico,
fusibili integri)
Il compressore non si arresta
Se il compressore non si arresta al raggiungimento della massima
pressione entrerà in funzionela valvola di sicurezza del serbatoio. È
necessario contattare il più vicino centro assistenza autorizzato per la
riparazione.
- È vietato effettuare fori, saldature o deformare volutamente il
serbatoio dell'aria compressa.
- Temperatura ambiente per un corretto funzionamento 0°C +25°C
(MAX 45°C).
-
Durante soste di utilizzo portare l'interruttore in posizione "0" (OFF)
(spento).
-
Fare attenzione che alcune parti del compressore come testa e
tubi di mandata possono raggiungere temperature elevate. Non
toccare questi componenti per evitare bruciature.
-
Trasportare
il
compressore
impugnature o manici.
-
Se usate il compressore per verniciare: a) Non operate in ambienti
chiusi o in prossimità di fiamme libere. b) Assicuratevi che
l'ambiente dove operate abbia un adeguato ricambio d'aria. c)
Proteggete il naso e la bocca con un'apposita mascherina
-
Terminato l'utilizzo del compressore disinserire sempre la spina
dalla presa di corrente.
DATI TECNICI
Pressione massima di esercizio: 8.9 bar
Pressione massima di utilizzo: 8 bar
HP / W
1/800-1100 PEAK
Il valore del livello sonoro è misurato in campo libero a 4 m di distanza
alla massima pressione di utilizzo; può aumentare da 1 a 10 dB(A) in
funzione dell'ambiente in cui viene installato il compressore.
9

MANUTENZIONE

ATTENZIONE
sollevandolo
per
RPM
dB(A)
÷
2800
3000
IT
le
apposite
72

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mcx20Mcp6Mx6Mb 3000Mcx7Mcx6u

Inhaltsverzeichnis