Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Surgimedics Surgifresh Turbo Benutzerhandbuch Seite 55

Rauchabzugssystems 230v 50hz pn 906750
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
3.
ISTRUZIONI PER L'USO DEL SISTEMA
3.1 Approntamento preoperatorio
1. Scegliere l'appropriata impostazione a seconda del procedimento previsto, come indicato nella
sezione 2.2.
2. Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato all'unità ed all'appropriata presa elettrica
a muro.
3. Controllare che il cavo del pedale sia collegato all'unità. Svolgere il cavo e porre il pedale vicino
alla stazione dell'operatore.
4. Inserire l'interruttore di alimentazione. N.B. La posizione ON è contraddistinta dal simbolo "I".
La posizione OFF corrisponde alla posizione "O".
5. Far ruotare leggermente la manopola di comando del motore per verificare che vari di velocità.
6. Premere il pedale per accertarsi che l'unità si avvii e si arresti a comando.
7. Disinserire l'alimentazione in attesa di usare l'evacuatore di fumo.
3.2 Uso operatorio
Avvertenza: L'evacuatore di fumo produce una forte aspirazione. Regolare
opportunamente il comando dell'aspirazione e la posizione dell'estremità aspirante
del tubo o della wand, in modo da evitare di ledere il paziente o di danneggiare
involontariamente i materiali chirurgici.
Avvertenza: Alcuni strumenti, cannule o valvole usate in combinazione con l'aspirazione
possono causare una rapida riduzione del pneumoperitoneo nei procedimenti
laparoscopici.
1. Trasferire il sistema SurgiFresh® Turbo in posizione, in prossimità al sito del procedimento.
2. Collegare il tubo in conformità alle istruzioni presentate nella sezione 2.2.
3. Inserire l'alimentazione.
4. Il pedale può essere premuto dal personale presente nell'area operatoria per avviare o arrestare
l'aspirazione a seconda delle necessità nel corso del procedimento. Collocare il pedale in una
posizione comoda.
5. Far ruotare la manopola di comando della velocità del motore in senso orario per aumentare la
portata dell'aria (aspirazione) e in senso antiorario per diminuirla. Arrestarsi una volta raggiunta
l'impostazione desiderata.
6. Verificare che l'aspirazione sia adeguata, chiedendone conferma al chirurgo. Regolarla
opportunamente, agendo sulla manopola di comando della velocità del motore. La rotazione
della manopola in senso orario attiva la modalità Turbo.
7. Alla conclusione del procedimento, disinserire l'alimentazione agendo sull'apposito interruttore.
8. Recuperare il pedale ed il cavo elettrico.
Attenersi alle istruzioni per la pulizia indicate nella sezione 3.4.
3.3 Suggerimenti atti a massimizzare l'uso
1. Portata d'aria
a. La distanza intercorrente tra il tubo e la fonte della colonna di fumo influisce sulla cattura
e sulla rimozione della colonna stessa. L'estremità del tubo deve essere posta ad una
distanza di svariati centimetri dal sito del procedimento.
b. Un tubo di maggior diametro permette una maggiore portata ed una migliore rimozione della
colonna. Non occludere il tubo.
2. Rumore
a. La velocità è direttamente proporzionale alla rumorosità.
b. Il diametro del tubo è inversamente proporzionale alla rumorosità. Non occludere il tubo.
c. Durante il procedimento, usare il pedale per attivare e disattivare l'aspirazione a seconda
delle necessità.
ISTRUZIONI OPERATIVE
55

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis