Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ariete Cafe Retro 1385 Bedienungsanleitung Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
I
brasivo. Riavvitare il cappuccinatore fino alla fine della corsa. Se necessario ripulire con uno spillo il
forellino di uscita del vapore.
Pulizia del serbatoio. Si consiglia di pulire periodicamente l'interno del serbatoio con una spugna o
un panno umido.
CONSIGLI UTILI PER OTTENERE UN BUON ESPRESSO ALL'ITALIANA
Il caffè macinato nel portafiltro dovrà essere pressato leggermente. Un caffè più forte o meno forte
dipende dal grado di macinatura del caffè, dalla quantità di esso immessa nel portafiltro, e dalla
pressatura. Pochi secondi sono il tempo sufficiente perché il caffè scenda nelle tazzine. Se il tempo
di erogazione è superiore significa che la macinatura è troppo fine o che la polvere immessa del
portafiltro è stata pressata eccessivamente.
Per ottenere un caffè con una crema più fine, si consiglia di utilizzare il filtro (N) assieme al
disco (M); per ottenere una crema più alta si consiglia invece di utilizzare il solo filtro (N)
dopo aver rimosso il disco (M) dal portafiltro.
Dopo aver effettuato le operazioni descritte nel capitolo FASI PRELIMINARI PER L'USO, posiziona-
re una tazza sotto il beccuccio (H) e portare l'interruttore di erogazione del caffè (C), in posizione
(
), abbassare subito dopo la leva (F); così facendo dal beccuccio uscirà acqua calda. La dose
massima per due tazze è di 200 ml.
COME FARE IL CAFFÈ CON CIALDA (solo per MOD. 1385/1)
Per fare il caffè con cialda occorre utilizzare l'apposito portafiltro per cialda in dotazione nel
seguente modo:
1. Posizionare la cialda nel portafiltro accertandosi che la parte con
la scritta "down" sia rivolta verso il basso.
2. Spingere la cialda con le dita verso la parte inferiore del filtro,
accertandosi che i lembi di carta aderiscano alla parte interna del
filtro.
3. La cialda deve essere ben centrata e collocata all'interno del
filtro. È consigliabile piegare gli angoli verso l'interno.
4. Adesso è possibile inserire il portafiltro nella sua sede. Girare il
portafiltro in senso antiorario per 40-45 gradi fino a completo ser-
raggio.
5. Dopo aver preparato il caffè, nel togliere il porta filtro, la cialda
potrebbe rimanere incastrata nella parte superiore della macchi-
na. Per toglierla, inclinare il porta filtro, come mostrato in figura,
lasciando che la cialda ricada sullo stesso.
Per avere un caffè sempre ottimo occorre acquistare la cialda che presenta il marchio di compatibili-
tà E.S.E.
6.
Se la cialda non è bene inserita o il portafiltro non è ben serrato, potrebbe fuoriuscire qualche
goccia di acqua dal portafiltro stesso.
COME FARE TÈ O INFUSI
5

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cafe retro 1385/1

Inhaltsverzeichnis