Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Crosscall SHARK V2 Kurzanleitung Seite 19

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Chiamate di emergenza
Importante: il presente dispositivo funziona utilizzando segnali
radio, reti wireless, reti landline e con funzioni programmate
dall'utente. Se il proprio cellulare supporta chiamate voce via
internet (internet calls), attivare sia le funzioni relative alle
chiamate via internet che le funzioni per chiamate da telefono
cellulare. Il cellulare potrà effettuare chiamate di emergenza su
entrambe le reti. Non è sempre possibile garantire la connessione;
per le chiamate di emergenza, l'utente non deve mai far
affidamento soltanto su un dispositivo wireless.
Nelle chiamate di emergenza, fornire le informazioni nel modo più
dettagliato possibile in quanto il proprio dispositivo wireless
potrebbe essere l'unico mezzo di comunicazione per identificare il
luogo dell'incidente. Non terminare la chiamata prima che l'utente
abbia ricevuto l'autorizzazione ad agganciare.
Come evitare attività ripetitive
Se l'utente esegue attività ripetitive sul telefono cellulare, quali la
digitazione dei tasti o gioca ai giochi, potrebbe avvertire fastidi
occasionali alle mani, alle braccia, alle spalle, al collo o in altre
parti del corpo.
- 5-
Fare delle pause frequenti. In caso di fastidi durante e dopo
l'utilizzo del dispositivo, interrompere l'uso e consultare un medico.
Questo dispositivo è conforme alle linee guida per la
limitazione dell'esposizione alle radiazioni.
Questo telefono cellulare è un trasmettitore e ricevitore radio ed è
stato progettato in maniera tale da non superare i limiti di
esposizione alle radiofrequenze definiti dalle linee guida
internazionali. Tali linee guida sono state sviluppate
dall'organizzazione scientifica indipendente ICNIRP e prevedono
margini di sicurezza tali da garantire la protezione di tutti gli
individui, senza distinzione di età e stato di salute. Le linee guida
per la limitazione alle esposizioni dei telefoni cellulari utilizzano
l'unità di misura nota come tasso di assorbimento specifico o SAR
(Specific Absorption Rate). Il limite SAR per i dispositivi mobili è di 2
watt/kilogrammo (W/kg) calcolato su una media di 10 grammi di
tessuto.
I test per il SAR sono stati condotti utilizzando posizioni operative
standard con telefoni che trasmettono al loro massimo livello
certificato su tutte le bande di frequenza controllate. Il livello SAR
effettivo di un telefono in funzione può essere ben al di sotto del
valore massimo in quanto il dispositivo è stato progettato per
utilizzare solamente la potenza richiesta per raggiungere la rete.
Tale valore cambia a seconda di vari fattori: in generale più si è
vicini ad un ripetitore, minore sarà il livello SAR in uscita. Il
massimo valore SAR registrato dal presente cellulare durante
l'utilizzo all'orecchio, secondo le linee guida ICNIRP, è pari a
1.460 W/kg.
-6-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis