Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Comunello RAMPART 600 Installations- Und Gebrauchsanleitung Seite 13

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
• Prevedere a monte della rete di alimentazione
dell'automazione un dispositivo che assicuri la
disconnessione completa onnipolare dalla rete
(con categoria III di sovratensione e con una
distanza di apertura dei contatti in ciascun polo
di almeno 3 mm), conformemente alle regole di
installazione e direttamente collegato ai morsetti
di alimentazione.
5.1 REGOLAZIONI E COLLEGAMENTO ACCESSORI
5.1.1 RIFERIMENTI PANNELLO DI CONTROLLO E REGOLAZIONE
Fusibile di protezione alimentazione di rete 230V ~ (F3.15A250V).
F1:
F2:
Fusibile di protezione alimentazione motore 24V
TR1:
Regolazione FORZA (forza massima in senso orario).
TR2:
Regolazione VELOCITÀ RALLENTAMENTO (velocità massima in
senso orario).
P1:
Pulsante per memorizzazione radiocomandi.
P2:
Pulsante per apprendimento corsa massima.
S1:
Selettore per abilitazione Chiusura Automatica (ON).
S2:
Selettore per modalità controllo Passo-Passo (ON) o Automatica (OFF).
POWER LED: Luce di cortesia a LED 2W.
LED1: Led di segnalazione (feedback) presenza tensione.
LED2: Led di segnalazione (feedback) per programmazione corsa massima.
LED3: Led di segnalazione (feedback) per memorizzare / cancellare i
radiocomandi.
5.1.2 MORSETTI PER IL COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI (CN1)
1. GND (comune)
2. Ingresso pulsante Apre/Chiude (N.A.)
3. Ingresso pulsante Stop (N.A.)
4. Ingresso Dispositivo di Sicurezza Fotocellule (N.C.)
5. Alimentazione 24V
+ Dispositivo di Sicurezza Fotocellule (max 300mA)
6. Alimentazione 24V
- Dispositivo di Sicurezza Fotocellule
7. Alimentazione 24V
+ Lampeggiante (max 5W)
8. Alimentazione 24V
- Lampeggiante
9. Ingresso Antenna (polo caldo)
10. GND (comune)
11. Ingresso Dispositivo di Sicurezza 8K2 (N.A.)
5.1.3 APPRENDIMENTO CORSA MASSIMA
(FINECORSO ELETTRONICO APERTURA).
Per impostare la Corsa Massima FEA (Finecorsa Elettronico in Apertura), è
necessario che il motore sia collegato al sezionale tramite il relativo binario
e che il pattino di traino sia agganciato alla catena (o cinghia). È necessario
inoltre che sia collegato almeno un pulsante di comando (o sia presente un
radiocomando memorizzato) e il dispositivo di sicurezza (Fotocellula) attivo
(segnale N.C.). Per acquisire il FEA, alimentare il motore, posizionare il
sezionale su una posizione "quasi chiusa" (circa 500mm dalla battuta
di chiusura) agendo sul pulsante di comando o sul radiocomando.
Premere e tener premuto il pulsante P2 sul quadro di comando fino a che
il led di segnalazione LED2 si accende; rilasciare il pulsante P2 (il LED2
inizia a lampeggiare). Il sezionale comincerà una manovra di chiusura fino
alla battuta. Una volta chiuso (acquisizione della posizione di Zero) inizierà
la manovra di apertura a bassa velocità: quando il sezionale avrà raggiunto
la posizione desiderata di apertura (FEA) premere nuovamente il tasto
P2, il sezionale si ferma nella posizione di tutto aperto (corsa massima),
il LED2 smette di lampeggiare e poi si spegne confermando l'avvenuta
memorizzazione della corsa massima. Alternativamente è possibile
lasciare che la corsa termini su un eventuale blocco meccanico (inserito
nel binario) acquisendo ugualmente il FEA (FIG. 17). Successivamente il
motore effettua una manovra di chiusura in automatico. La procedura di
acquisizione FEA può essere effettuata nuovamente, se necessario,
solo con il motore alimentato in posizione di Stop (o tutto chiuso, o
tutto aperto).
5.1.4 MEMORIZZAZIONE / CANCELLAZIONE DI UN RADIOCOMANDO
Per memorizzare un radiocomando (trasmettitore Radio COMUNELLO) è
sufficiente agire sul pulsante P1 del pannello di controllo, con la seguente
logica di gestione:
Canale 1:
Premere una volta il pulsante P1, il LED3 lampeggia con flash
singolo. Premere il tasto del trasmettitore che si desidera
programmare con la funzione APRI-CHIUDI.
Canale 2:
Premere due volte il pulsante P1, il LED3 lampeggia con due
flash. Premere il tasto del trasmettitore che si desidera
programmare con la funzione di STOP.
Reset:
Premere tre volte il pulsante P1, il LED3 si accende a luce
fissa. Premere e tener premuto il tasto P1, il LED3 lampeggia
velocemente, mantenere premuto il tasto P1 fino a che il LED3
smette il lampeggio (conferma avvenuta cancellazione dei
(F16A250V).
radiocomandi memorizzati).
5.1.5 CHIUSURA AUTOMATICA
Il motore è dotato di Chiusura Automatica inseribile. Per abilitare o disabilitare
la Chiusura Automatica (tempo di Chiusura Automatica fisso a circa 50 sec)
agire sul selettore S1 nel seguente modo:
S1 in ON
Chiusura Automatica abilitata.
S1 in OFF Chiusura Automatica disabilitata.
Impostazione di fabbrica: Chiusura Automatica abilitata.
5.1.6 MODALITÀ AUTOMATICA O PASSO-PASSO
Le modalità di controllo del movimento disponibili sono due: Modalità
Automatica (ad ogni pressione del pulsante Apri-Chiudi o del Radiocomando
il motore inverte il moto) o Passo-Passo (ad ogni pressione del pulsante
Apri-Chiudi o del Radiocomando il motore esegue ciclicamente la manovra
Apri-Stop-Chiudi-Stop). Per selezionare la modalità desiderata, agire sul
selettore S2:
S2 in ON
Modalità Passo-Passo abilitata.
S2 in OFF Modalità Automatica abilitata.
5.1.7 REGOLAZIONE DELLA FORZA
La regolazione della Forza avviene tramite il trimmer TR1. Regolando in
senso orario si aumenta la forza di trazione (in senso antiorario si diminuisce).
5.1.8 REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DI RALLENTAMENTO
La regolazione della Velocità di Rallentamento avviene tramite il trimmer
TR2. Regolando in senso orario si aumenta la velocità durante le fasi di
rallentamento (in senso antiorario si diminuisce).
5.1.9 RILEVAMENTO OSTACOLI
Il motore è dotato di un sistema di rilevamento ostacoli attivo durante la
corsa normale. Tramite l'uso di un encoder digitale, quando un ostacolo
interrompe la normale corsa del sezionale, il motore viene bloccato al
superamento della forza di impatto prevista dalla normativa invertendo
brevemente la marcia e rimanendo in STOP fino alla ricezione del comando
successivo.
5.1.10 LUCE DI CORTESIA
All'interno del motore è presente una luce di cortesia a LED (2W, luce
fissa) che si attiva ad ogni manovra rimanendo accesa per circa 30 sec
dopo ogni comando di stop (o tutto chiuso, o tutto aperto). Tale funzione è
sempre presente e non è disattivabile.
5.1.11 LAMPEGGIANTE / SPIA ESTERNI
Se è necessario collegare un lampeggiante o spia esterni, è possibile
utilizzare gli appositi morsetti di alimentazione dedicati (Pannello di comando:
M7-M8). L'uscita di questi morsetti fornisce una tensione continua (28V
) con assorbimento massimo prelevabile di circa 150mA.
NOTA: La tensione in uscita è costante, utilizzabile quindi per alimentare
una lampada spia di opportuna potenza. Nel caso si desideri alimentare
un lampeggiante è necessario utilizzare lampeggianti autoscillanti
(autolampeggianti) (SWIFT).
COMUNELLO ®Copyright 2013 - All right reserved
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Comunello RAMPART 600

Diese Anleitung auch für:

Rampart 1000

Inhaltsverzeichnis