Utilizzo
- L'apparecchio è progettato per modellare,
arricciare, pettinare le punte verso l'interno e verso
l'esterno, lisciare i capelli.
- Non utilizzare la piastra sui capelli bagnati. Verifica-
re che i capelli siano totalmente asciutti e pettinati.
Apertura e chiusura della piastra (Fig.1)
Per chiudere avvicinare le due piastre e premere
il pulsante di apertura e chiusura . Le piastre
resteranno bloccate. Per aprire la piastra, far
scorrere il pulsante in senso contrario. Le piastre si
separeranno.
Funzionamento
- Rimuovere tutti i sacchetti di carta o di plastica, i
pezzi di plastica, i cartoncini ed eventuali adesivi che
si trovano dentro o fuori l'apparecchio e che sono
stati utilizzati per proteggerlo durante il trasporto o
per promuoverne la vendita.
- Liberare completamente l'apparecchio da tutti gli
elementi utilizzati per il trasporto e l'imballaggio.
1. Appoggiare la piastra su una superficie piana e re-
sistente al calore.
2. Collegarla alla rete.
3. Premere il tasto di accensione (B), si illuminerà e
lampeggerà fino a quando la piastra giunge alla tem-
peratura desiderata.
4. Selezionare la temperatura adatta al proprio tipo di
capello premendo il tasto di selezione della tempera-
tura. Si consiglia di usare le temperature più basse
per capelli più sottili, tinti o danneggiati e utilizzare
temperature più elevate per capelli ricci, spessi e
difficili da domare
5. È il momento di creare l'acconciatura preferita, lis-
cia o ondulata.
6. Dopo aver utilizzato la piastra, spegnerla premen-
do l'interruttore di accensione/spegniment
7. Scollegare la piastra dalla rete elettrica e attendere
che si raffreddi prima di riporla.
8. Pulire l'apparecchio
Per lisciare (Fig. 2)
1. Prendere una ciocca di capelli (larga circa 5 cm) e
posizionarla tra le piastre. Far scivolare la piastra lun-
go tutta la ciocca, dalle radici alle punte.
2. Ripetere l'operazione su tutti i capelli.
- Per risultati ottimali è consigliabile iniziare dagli strati
inferiori dei capelli e continuare con quelli superiori.
Manual Slimlook Style.indb 20
Per modellare (Fig. 3)
- Per una pettinatura ondulata o riccia separare le
ciocche verticalmente per dare ai capelli un aspetto
più naturale.
- Per un boccolo più grande e naturale o per una
semplice ondulazione lavorare su ciocche più grandi;
per ricci più piccoli e compatti lavorare su ciocche
più sottili.
Avvolgere le ciocche sulla piastra con un movimento
circolare (proprio come se fosse una spazzola roton-
da) per ottenere pettinature ondulate e a boccoli.
Fissare la ciocca dalla punta e avvolgere progressi-
vamente i capelli spingendo la piastra verso il basso.
Pulizia e manutenzione
- Prima di iniziare la pulizia dell'apparecchio, assicu-
rarsi che sia scollegato dalla rete elettrica.
- Pulire l'apparecchio solo quando è freddo.
- Verificare che le piastre siano fredde prima di pulire
l'apparecchio.
- Pulire l'esterno della piastra con un panno asciutto.
- Pulire le piastre con un panno umido e asciugarle.
- Non utilizzare mai solventi o prodotti abrasivi per
la pulizia.
- Non immergere mai l'apparecchio in acqua o in altri
liquidi né lavare in lavastoviglie. Evitare assoluta-
mente che l'apparecchio entri in contatto con l'acqua
durante la fase di pulitura. Evitare possibili spruzzi
sull'apparecchio o sul cavo di connessione.
- Realizzare le operazioni di manutenzione indicate
nella sezione PULIZIA E MANUTENZIONE per una
maggiore durata dell'apparecchio.
Anomalie e riparazioni
- Non apportare alcuna modifica né riparazione di
sorta all'apparecchio. In presenza di qualunque ano-
malia dell'apparecchio, non utilizzarlo e consultare
un servizio di assistenza autorizzato.
- Non usare componenti o accessori non forniti o non
raccomandati da TAURUS.
ATTENZIONE! Non smaltire MAI
l'apparecchio insieme ai rifiuti domestici.
Portarlo presso il CENTRO DI
SMALTIMENTO o di raccolta più vicino
affinché
possa essere smaltito adeguatamente.
In questo modo si contribuirà alla tutela
dell'ambiente.
Questo apparecchio è conforme alla Direttiva
2014/35/EC di Bassa Tensione, alla Direttiva
2014/30/EC sulla Compatibilità Elettromagnetica e
alla Direttiva 2011/65/EU sulla restrizione dell'uso di
determinate sostanze pericolose nelle apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche.
21/1/16 9:46