ITALIANO
1. GENERALITÀ
1.1 Applicazioni
Questo regolatore di portata consente di proteggere la pompa dal
funzionamento a secco ed a portata zero rivelando la velocità del
fluido pompato. Arresta il motore della pompa sotto la soglia del 50%
per una pompa con portata nominale di 2 m
2, 2 poli), e del 20% per le pompe aventi una portata nominale di 4
3
m
/ora ed oltre (Multi-V/MVI serie 4 ed oltre, 2 poli). È certificato ATEX.
Da proscrivere su una pompa con portata nominale di 1 m3/ora:
portata non rivelabile (Multi-V/MVI serie 1).
1.2 Caratteristiche tecniche
• Certificazione ATEX II 2 D T100°C
• Campo di temperatura
• Temperatura ambiente
• Temperatura del liquido
• Tensione
• Campo di funzionamento per l'acqua : 100 cm/s
• Indice di protezione
2. SICUREZZA
Le presenti istruzioni vanno lette attentamente prima di procedere al
montaggio ed alla messa in servizio. Verificare in particolare il rispet-
to dei punti relativi alla sicurezza del materiale nei confronti dell'uten-
te intermedio o finale.
2.1 Simboli delle consegne del manuale
Consegna di sicurezza la cui inosservanza presenta un pericolo
per le persone.
Consegna di sicurezza relativa all'elettricità la cui inosservanza
presenta un pericolo per le persone.
Consegna di sicurezza la cui inosservanza rischia di
ATTENZIONE !
danneggiare l'impianto e di pregiudicarne il buon
funzionamento.
3. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
A ricevimento del materiale, verificare che esso non abbia subito
eventuali danni durante il trasporto. Se viene costatato un difetto,
prendere tempestivamente le misure utili nei confronti del vettore.
Se il materiale fornito non è destinato ad essere installato immediata-
mente, immagazzinarlo in un locale asciutto e proteggerlo dagli urti e
da ogni influenza esterna (umidità, gelo, ecc.).
4. MESSA IN SERVIZIO
4.1 La pompa
- Leggere le istruzioni generali di messa in servizio della pompa e la
FIG. 1
- Imperativo: prevedere una valvola ed un manometro lato manda-
ta ed un contattore temporizzato 30s maxi.
Mai mettere in funzione la pompa senza averla
ATTENZIONE !
previamente riempita.
- Scegliere il manometro in funzione dell'altezza manometrica della
pompa a portata zero + la pressione statica.
4.2 Il rivelatore
- Il rivelatore va montato nella parte alta della pompa. Rimuovere il
tappo di spurgo ed all'occorrenza utilizzare i raccordi forniti.
- Avvitare il sensore in modo che la parte attiva sia a 1mm da qual-
siasi parte metallica.
- Rendere stagni i raccordi utilizzando eventualmente il Teflon.
4.3 Il regolatore di portata
- Questo materiale deve essere sistemato fuori zona a rischio, fissato
su una guida in una cassetta.
3
/ora (Multi-V/MVI serie
: - 15° a + 100°C
: + 40°C maxi
: + 80°C maxi
: 230 VAC
: IP 67
Leggere imperativamente le istruzioni del fabbrican-
ATTENZIONE !
te allo scopo di osservare il collegamento elettrico, il
modo di regolazione e di funzionamento.
4.4 Impianto elettrico raccomandato (Vedi FIG. 2)
- Motore alimentato da un contattore temporizzato. Sistemazione di
due pulsanti: uno per la messa in marcia, l'altro per l'arresto della
pompa.
Qualsiasi aumento della lunghezza del cavo di
ATTENZIONE !
rivelatore per uscire dalla zona a rischio va fatto
con un cavo e raccordi, accessori forniti in opzione.
4.5 Regolazione del valore di consegna
- L'installazione è ultimata, una valvola ed un manometro sono stati
sistemati lato mandata, la pompa è stata riempita, il motore può
essere messo sotto tensione (Vedi FIG. 1).
- Condannare l'azione del regolatore di portata girando il potenzio-
metro di regolazione grossolana verso destra.
- Pompa all'arresto, misurare la pressione statica (Ps).
La pressione statica deve essere stabile.
ATTENZIONE !
- Mettere la pompa in funzionamento normale, la valvola aperta, il
manometro indica una pressione.
- Chiudere la valvola lato mandata, il manometro indica un nuovo
valore superiore al primo, è la pressione a portata zero (Pdn).
Questo valore di pressione (Pdn) è molto impor-
ATTENZIONE !
tante. Consente di calcolare il valore della pres-
sione per regolare la portata al 50% o al 20% a seconda del model-
lo di pompa.
Valore di pressione di regolazione (Pr)
3
Pompe di 2m
/ora : Pr = (Pdn - Ps) x 0.85 + Ps
Pompe di 4m
3
/ora ed oltre : Pr = (Pdn - Ps) x 0.95 + Ps
3
Esempio : Pompa di 2m
/ora - valore Ps letta : 4 Bar
Pdn letta : 6.2 Bar
Valore di regolazione (Pdn - Ps) x 0.85 + Ps = (6.2 – 4) x 0.85 + 4 = 5.9 Bar.
- Valore ottenuto al manometro aprendo la valvola progressivamen-
te.
- La pompa è adesso regolata con una portata minima ammissibile
che rappresenta il punto di consegna del regolatore di portata.
Calibratura del valore di consegna del regolatore di portata
Riferirsi alle istruzioni del fabbricante.
- Utilizzare i due potenziometri di regolazione (grossolana e precisa),
girare finché il led arancione non è acceso e che il led verde non
lampeggia.
- Controllare la regolazione chiudendo la valvola, il led rosso si
accende ed il motore della pompa si arresta.
Quando il led rosso si accende, un'anomalia di
ATTENZIONE !
funzionamento si è verificata e la pompa si è
arrestata: una valvola è chiusa, oppure la pompa si è disadescata.
Occorre procedere alla soppressione del difetto affinché la pompa
possa riavviarsi. In funzionamento normale, tutti i led verdi sono acce-
si.
- Utilizzare la temporizzazione 0-25s del regolatore di portata per ritar-
dare lo scatto soprattutto per evitare le microinterruzioni dovute ad
una portata irregolare.
Regolazione temporizzazione del contattore
La temporizzazione va regolata per consentire alla pompa di avviar-
si e di comunicare l'informazione al regolatore di rivelare il movimen-
to del fluido a portata stabilizzata.
9