Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

3B SCIENTIFIC PHYSICS 1003313 Bedienungsanleitung Seite 14

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 1003313:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2.1 Elementi di comando
1 Presa di collegamento per sonda magnetica
2 Display digitale
3 Selettore range di misura 20 mT
4 Selettore range di misura 200 mT
5 Selettore modalità di misurazione assiale (B
tangenziale (B
)
Z
6 Regolatore
dello
zero
funzionamento a LED
7 Regolatore
dello
zero
funzionamento a LED
8 Presa di uscita per la modalità di misurazione B
9 Presa di terra
10 Presa di uscita per la modalità di misurazione B
11 Interruttore ON/OFF
Sonda magnetica: 1 Sonda Hall assiale (direzione x), 2 Sonda
Hall tangenziale (direzione z), 3 Supporto
3. Dati tecnici
Gamma di misurazione 20 mT
Risoluzione:
Precisione:
Gamma di misurazione 200 mT
Risoluzione:
Precisione:
Display digitale:
segno
Altezza dei numeri:
Ingresso:
Uscita:
Tensione di uscita:
Dimensioni dell'unità:
Dimensioni della sonda:
) e
X
B
con
indicatore
X
B
con
indicatore
Z
X
Z
0,01 mT
2 % ±3 digits
0,1 mT
2 % ±1 digits
LCD numerico 3½ con
per la direzione del
campo
13 mm
spina BNC
spine di sicurezza da 4 mm
10 mV / mT (20 mT)
1 mV / mT (200 mT)
205 x 230 x 85 mm³
360 x 15 x 25 mm³
4.1 Impostazione dello zero
Si consiglia di effettuare la regolazione dello zero nel
range di misura 20 mT. Quando successivamente si
passa al range di misura superiore, non è necessario
effettuare una nuova regolazione.
Se devono essere misurati campi magnetici generati da
magneti permanenti, la regolazione dello zero deve
essere effettuata a una distanza sufficiente dal magnete.
Se devono essere misurati campi generati da conduttori
percorsi da corrente, è consigliabile posizionare la sonda
nel punto di misura previsto a corrente disinserita.
Collegare la sonda magnetica alla presa di
collegamento 1.
Selezionare la modalità di misurazione 20 mT.
Ruotare il regolatore dello zero finché nel campo
di
di visualizzazione non compare zero o un valore
più piccolo possibile.
di
4.2 Misurazione dei campi magnetici assiali
Con la sonda Hall assiale si misura la componente
dell'induzione magnetica nella direzione dell'asse
della sonda.
Inoltre è possibile riconoscere la direzione del campo:
se il campo è rivolto nella direzione del supporto della
sonda (ad es. davanti al polo nord di un magnete a
barra), il valore indicato è positivo; in caso di
orientamento contrario, negativo.
4.3 Misurazione di campi magnetici tangenziali
Con la sonda Hall tangenziale si misura la
componente dell'induzione magnetica perpendicolare
alla piastra di supporto.
Inoltre è possibile riconoscere la direzione del campo:
un valore positivo significa che il campo entra nella
sonda dalla direzione della superficie di supporto con
scala, mentre un valore negativo indica la direzione
del campo opposta.
4.4 Utilizzo dell'uscita analogica
Attraverso le prese di uscita (8, 9, 10) è possibile
collegare a misuratori esterni (logger di dati,
registratori XY, multimetri analogici) una tensione
proporzionale al magnete. La tensione di uscita
corrisponde al display digitale. Il suo valore è di 10 mV
per ogni mT del valore misurato nel range 20 mT e 1
mV per ogni mT del valore misurato nel range 200 mT.
2
4. Comandi

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

1003314

Inhaltsverzeichnis