Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI PE AGGIO E PER L'USO
IT
PRIMA DEL MONTAGGIO
Assicurarsi che siano disponibili tutti i pezzi elencati. In caso di mancanza di pezzi,
rivolgersi al nostro servizio di assistenza. Si prega di indossare guanti a scopo protezione
delle vostre mani e per evitare che le mani possano essere schiacciate durante il
montaggio.
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Per montare questo trampolino elastico serve soltanto il nostro attrezzo in dotazione.
In caso di mancato impiego del trampolino elastico è possibile smontarlo facilmente e
stoccarlo a dovere.
FASE 1 – TELAIO, PIEDI E PALI DELLA RETE INFERIORI (FIG. 1)
Ci sono in totale sei pezzi di tubo in acciaio (1) per assemblare il telaio. Per collegare i pezzi,
è necessario soltanto inserire l'estremità più sottile di un pezzo di tubo nell'estremità più
grossa del pezzo di tubo successivo. Assicurarsi che il meccanismo a scatto sia nella
posizione corretta. Fissare i piedi (2) e i pali inferiori della rete (5) con l'aiuto delle viti
e dei dadi (10) ai piedi del trampolino. Assicurarsi che la cavità dei buchi per le viti sia
rivolta all'interno del trampolino. Stringere le viti e controllare la stabilità dopo il primo
collaudo del trampolino.
FASE 2 – TENDERE IL TAPPETO ELASTICO (FIG. 2)
Avvertenza: per motivi di visibilità la copertura del telaio in alcune figure non è
rappresentata. In realtà la copertura del telaio è cucita al tappeto elastico. Fissare il
tappeto con l'aiuto dei 30 nastri elastici (9) al telaio. Utilizzare a questo scopo l'utensile di
serraggio in dotazione (13). Seguire le fasi I - V per fissare un nastro:
I: infilare un nastro in un passante sul tappeto. Lo stopper è attaccato dietro il passante.
Il nastro è attaccato attraverso il telaio. Far passare l'utensile di serraggio sotto il
telaio attraverso il passante che emerge.
II: Far scattare lo stopper nell'utensile di serraggio.
III: Spingere l'utensile di serraggio all'esterno verso il basso, in modo che il passante
possa scivolare attraverso l'estremità interna dell'utensile di serraggio e lo stopper in
tal modo si infili nel passante.
IV: Lo stopper è infilato nel passante
V: levare l'utensile di serraggio e procedere così con tutti i 30 nastri elastici. Fissare
i nastri elastici al meglio dapprima di fronte al telaio, in modo che la tensione venga
stabilita uniformemente tutt'intorno, il secondo quindi a 180°, il terzo a 90° e il quarto
a 270°. Poi sempre al centro fra due elastici già fissati.
FASE 3 – MONTAGGIO DEI PALI INTERMEDI E SUPERIORI DELLA RETE (FIG. 3)
Inserire i pali intermedi delle rete in quelli inferiori fissati in fase 1. Inserire poi i pali
superiori della rete. Assicurarsi che le chiusure a scatto siano nella corretta posizione.
FASE 4 – MONTAGGIO DELLA COPERTURA (FIG. 4)
Posizionare la copertura dall'alto attraverso i pali della rete. Assicurarsi che le eccezioni
sul bordo inferiore della copertura siano posizionate correttamente. (Fig. 4a)
FASE 5 – MONTAGGIO DELLA BANDIERINA (FIG. 5)
Posizionare la bandierina sul tetto come rappresentato.
FASE 6 – INSERIMENTO DEI PALI IN FIBRA DI VETRO (FIG. 6 + 7)
Inserire un palo in fibra di vetro (4) nella chiusura lampo sul bordo superiore della
copertura e sul bordo inferiore del tetto. Utilizzare a questo scopo il lato del palo in fibra
di vetro con l'adattatore per preservare il materiale del rivestimento. Inserire un altro palo
su quello già inserito e far scorrere lentamente i pali. Ripetere l'operazione finché tutti e 6
i pali per la copertura e per il tetto non siano stati fatti scorrere e fissarli fra loro, in modo
che all'interno di ognuna delle due componenti si formi un anello.
FASE 7 - TENDERE IL TETTO (FIG. 8)
Inserire i pali in fibra di vetro (3) come rappresentato tutt'intorno nel tetto.
FASE 8 - FISSARE IL TETTO ALLA COPERTURA (FIG. 9 + 10)
Fissare il tetto alla copertura collegando le due parti con un nodo. Quindi fissare le
chiusure a strappo dall'interno (fig. 10) e legare anche la copertura del pavimento al
telaio.
MANUTENZIONE, CONTROLO E CURA
• Verificate prima dell'uso che il tappeto elastico non sia consumato e che i componenti
non siano allentati o risultino mancanti.
• Rimuovete tutti gli ostacoli presenti sotto il trampolino elastico.
• Assicurate il trampolino elastico quando non viene usato. Proteggetelo da chi vuole
utilizzarlo senza autorizzazione.
• Verificate prima dell'uso che il trampolino elastico non abbia parti consumate, usate in
maniera errata o mancanti. Possono verificarsi delle circostanze in cui aumenta il
rischio di rimanere feriti.
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
PRESTARE ATTENZIONE A QUANTO SEGUE
• Alle scuciture, ai fori oppure alle crepe nel tappeto elastico
• Al tappeto elastico inflesso
• All'imbottitura del telaio
• Alle cuciture aperte oppure ad altri segni di usura del tappeto elastico
• Alle parti del telaio piegate o spezzate come ad esempio le gambe
• Alle parti sporgenti di ogni sorta (soprattutto ad angolo vivo) del telaio o del
tappeto elastico
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare speciali
detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non presenti tracce di usura
prima e dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al prodotto. Utilizzate per la vostra
sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono acquistare presso la ditta HUDORA. Se
le parti dovessero essere danneggiate oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il
prodotto non potrà essere più utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza
tecnica (http://www.hudora.de/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle
intemperie, in modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
INSTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, presso un
apposito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smaltimento locale
sarà a vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.

ASSISTENZA TECNICA

Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque doveste
riconoscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. A tale proposito
riceverete tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle soluzioni ai problemi
e sulle istruzioni per il montaggio andate perse sul sito web all'indirizzo http://www.
hudora.de/a/Z3N.
HUDORA | Jägerwald 13 | 42897 Remscheid | Germany
www.hudora.de
Art. n°. 65093, 65097
Stato 01/12
Pagina 9/16

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pirat

Inhaltsverzeichnis