Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Del Numero Di Giri; Indicazioni Operative - Würth EWS 14-125 INOX Originalbetriebsanleitung

Winkelschleifer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
OBJ_BUCH-0000000041-002.book Page 21 Wednesday, August 10, 2011 11:39 AM
Montaggio del disco abrasivo
(vedi figura B – D)
Svitare l'impugnatura supplementare 1 dall'elettrou-
tensile.
La chiave per il montaggio del dado di serraggio 10 è
nell'impugnatura supplementare 1. A tal fine ruotare la
copertura sull'impugnatura supplementare 1 di 180°
fino a quando la stessa scatta in posizione.
Premere e tenere premuto il tasto di bloccaggio
dell'alberino 2 in modo da bloccare il mandrino porta-
mola 6. Con la chiave allentare il dado di serraggio
10 e toglierlo.
Montare il disco abrasivo. Prestare attenzione affinché
l'indicazione del senso di rotazione riportata sul disco
abrasivo coincida con la freccia del senso di rotazione
sulla testata ingranaggi.
Applicare il dado di serraggio 10 con il collare rivolto
verso l'esterno. Premere il tasto di bloccaggio
dell'alberino 2 e con la chiave serrare saldamente il
dado di serraggio 10.
 Prima dell'uso controllare gli utensili
abrasivi. L'utensile abrasivo deve essere
montato correttamente e deve potersi
ruotare liberamente. Effettuare un fun-
zionamento di prova di almeno 1 minuto
al numero massimo di giri senza carico.
Non utilizzare utensili abrasivi danneg-
giati, non circolari oppure che vibrano.
Utensili abrasivi danneggiati possono frantumarsi e
causare lesioni.
Uso
 Osservare la tensione di rete! La tensione
riportata sulla targhetta di identificazione dell'elet-
troutensile deve corrispondere alla tensione della
rete elettrica di alimentazione.
Avviamento/arresto
Per accendere l'elettroutensile, spingere l'interruttore
avvio/arresto 5 in avanti.
Per bloccare l'interruttore avvio/arresto 5 premere
l'interruttore avvio/arresto 5 verso il basso nella parte
anteriore, fino allo scatto in posizione.
Per spegnere l'elettroutensile rilasciare l'interruttore
avvio/arresto 5 oppure, quando è bloccato, premere
l'interruttore avvio/arresto 5 nella parte posteriore bre-
vemente verso il basso e rilasciarlo.

Regolazione del numero di giri

Con la rotellina di selezione 11 regolare il numero di
giri sul valore desiderato.

Indicazioni operative

 Non sottoporre l'elettroutensile a carico
tanto elevato da farlo fermare.
 I dischi abrasivi e quelli da taglio tendono
a scaldarsi molto durante la lavorazione.
Non afferrarli mai con le mani fintanto che
non si siano raffreddati completamente.
Lavori di sgrossatura
 Mai utilizzare mole abrasive da taglio
diritto per lavori di sgrossatura!
Con un'angolatura di regolazione da 20° fino a 40°
si raggiungono i migliori risultati in caso di lavori di
sgrossatura. Esercitando una pressione moderata, spo-
stare l'elettroutensile da una parte all'altra. Questa
procedura consente di evitare che il pezzo in lavora-
zione si scaldi troppo, cambi di colore e che si formino
scanalature.
Troncatura (vedi figura E)
 Per la troncatura utilizzare sempre una
cuffia di protezione per troncatura chiusa.
Eseguendo lavori di troncatura, avanzare moderata-
mente ed adattando il movimento al materiale in ela-
borazione. Non esercitare nessuna pressione sulla
mola da taglio, evitare angolature improprie e non
oscillare.
Non cercare mai di frenare sottoponendo a pressione
laterale mole abrasive da taglio che continuano a
girare per inerzia.
Con l'elettroutensile si deve sempre operare con fresa-
tura bidirezionale. In caso contrario vi è il pericolo che
la macchina possa essere spinta in modo non con-
trollato fuori della linea di taglio.
In caso di troncatura di profili e tubi a sezione quadra,
si consiglia di accostare l'utensile alla sezione più pic-
cola.
Dispositivo di aspirazione polvere
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo,
alcuni tipi di legname, minerali e metalli possono
essere dannosi per la salute. Il contatto oppure l'inala-
zione delle polveri possono causare reazioni allergi-
che e/o malattie delle vie respiratorie dell'operatore
oppure delle persone che si trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di fag-
gio o di quercia sono considerate cancerogene, in
modo particolare insieme ad additivi per il trattamento
del legname (cromato, protezione per legno). Mate-
riale contenente amianto deve essere lavorato esclusi-
vamente da personale specializzato.
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis