CORREZIONE DELLE FUNZIONI MECCANICHE
Le correzioni delle funzioni diverse dall'ora si effectua-
no premedo i correttori con una punta morbida nel
seguente ordine:
1. Fase lunare: Premere il correttore D per collocare la
luna nella sua fase attuale.
2. Data: Premere il corretore F e portare la lancetta
sulla cifra 1.
3. Mese e anno: Premere il correttore G per regolare il
mese e, se necessario, l'anno. Per esempio, per l'an-
no 2005 – che segue un anno bisestile (bissextile) – la
lancetta deve trovarsi nel settore i della zona degli
anni.
42
CORREZIONE DELLE FUNZIONI MECCANICHE
4. Stagione: Premere il correttore H per portare la lancetta delle stagioni sul
tratto che precede la stagione attuale, poi regolare la lancetta nel seguente
modo:
gennaio:
0 pressioni
marzo:
4 pressioni
maggio:
2 pressioni
luglio:
0 pressioni
settembre:
4 pressioni
novembre: 2 pressioni
5. Data: Premere il correttore F per portare la lancetta
sulla data esatta.
6. Giorno: Premere il correttore E per portare la lancetta
sul giorno esatto.
7. Settimana: Premere il correttore I per portare la lan-
cetta sulla settimana esatta.
Se non si porta l'orologio al polso, è indispensabile riporlo nello scrigno rota -
tivo, per conservare il carattere perpetuo di tutte le informazioni.
febbraio:
2 pressioni
aprile:
0 pressioni
giugno:
4 pressioni
agosto:
2 pressioni
ottobre:
0 pressioni
dicembre:
4 pressioni
43