Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dimplex WPM Econ5Plus Installationsanweisung Seite 20

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für WPM Econ5Plus:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

WPM Econ5Plus - WPM Econ5R
4 Operazioni di allacciamento elettrico della pompa di calore
4.1 Operazioni di allacciamento elettrico
1)
Il cavo di alimentazione elettrico fino a 5 poli per il modulo di
potenza della pompa di calore arriva alla pompa di calore
partendo dal contatore di corrente della pompa di calore e
passando per il contattore di blocco dell'azienda distributrice
dell'energia elettrica (se ne è richiesto il montaggio; per la
tensione di carico vedere il manuale della pompa di calore).
Nell'alimentazione di potenza della pompa di calore è
necessario predisporre un dispositivo di disinserimento
onnipolare con distanza di apertura dei contatti di almeno 3
mm (ad es. contattore di blocco dell'azienda distributrice
dell'energia elettrica o contattore di potenza) e un
interruttore automatico onnipolare con intervento comune su
tutti i conduttori esterni (corrente di apertura e caratteristica
come da Informazioni sull'apparecchio).
2)
Il cavo di alimentazione elettrico a 3 poli per il
programmatore della pompa di calore (regolazione N1)
viene portato alla pompa di calore (negli apparecchi con
regolatore integrato) oppure al luogo dove poi verrà montato
il programmatore della pompa di calore (WPM).
Il cavo di alimentazione (L/N/PE~230 V, 50 Hz) per il WPM
deve essere costantemente sotto tensione e per questo
deve essere connesso a monte del contattore di blocco
dell'azienda distributrice dell'energia elettrica (solo per la
Germania) oppure alla rete domestica, altrimenti durante un
periodo di stacco della corrente dall'azienda elettrica
saranno fuori servizio importanti funzioni di protezione.
3)
Il contattore di blocco dell'azienda distributrice dell'energia
elettrica (solo per la Germania) (K22) con 3 contatti
principali (1/3/5 // 2/4/6) e un contatto ausiliario (contatto NA
13/14) devono essere commisurati alla potenza della pompa
di calore e messi a disposizione a carico del committente. Il
contatto NA del contattore di blocco dell'azienda distributrice
dell'energia elettrica (solo per Germania) (13/14) viene
collegato dalla morsettiera X3/G ai morsetti a innesto N1-J5/
ID3. ATTENZIONE! Bassa tensione!
4)
Negli impianti monoenergetici (2° GC), il contattore (K20)
per la resistenza elettrica ad immersione (E10) deve essere
commisurato alla potenza del riscaldatore e deve essere
messo a disposizione a carico del committente. Il comando
(230 V AC) avviene dal programmatore della pompa di
calore tramite i morsetti X1/N e N1-X2/K20.
5)
Il contattore (K21) per la resistenza flangiata (E9) nel
bollitore deve essere commisurato alla potenza del
riscaldatore e deve essere messo a disposizione a carico
del committente. Il comando (230 V AC) avviene dal WPM
tramite i morsetti X2/N e N1-X2/K21.
6)
I contattori dei punti
distribuzione elettrica. Le linee di carico per le resistenze
devono essere dimensionate e protette in conformità con la
norma DIN VDE 0100.
7)
La pompa di circolazione riscaldamento (M13) va collegata
ai morsetti X2/N e N1-X2/M13.
IT-6
3;4;5 vengono montati nella
452114.66.59 FD 9506
8)
La pompa di caricamento acqua calda sanitaria (M18) va
collegata ai morsetti X2/N e N1-X2/M18.
9)
Nelle pompe di calore aria/acqua per installazione esterna il
sensore di ritorno è integrato e viene portato al
programmatore della pompa di calore tramite la linea di
comando. Solo quando si impiega un doppio distributore
senza pressione differenziale, il sensore di ritorno deve
essere montato nel pozzetto ad immersione nel distributore.
Entrambi i singoli conduttori vengono fissati ai morsetti X3/
GND e X3/R2.1. Il ponte A-R2, posto alla consegna fra X3/
U2 e X3/1, deve essere quindi spostato sui morsetti X3/1 e
X3/2.
10) Il sensore esterno (R1) va collegato ai morsetti X3/GND
(ground) e N1-X3/R1.
11) Il sensore acqua calda sanitaria (R3) è installato nel bollitore
e viene connesso ai morsetti X3/GND (ground) e N1-X3/R3.
ATTENZIONE!
La linea di comando è un accessorio indispensabile per il funzionamento
delle pompe di calore aria/acqua installate all'esterno. La linea di carico e
la linea di comando devono essere posate separatamente. Il
prolungamento a carico del committente della linea di comando non è
ammesso.
NOTA
Utilizzando pompe a corrente trifase con il segnale di uscita a 230 V del
programmatore della pompa di calore è possibile pilotare un contattore di
potenza.
Le linee dei sensori possono essere prolungate fino a 40 m utilizzando
conduttori da 2 x 0,75 mm.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Wpm econ5r

Inhaltsverzeichnis