Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Audio-Technica M3 Einrichtung Und Betrieb Seite 73

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für M3:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 82
Come modificare le impostazioni del ricevitore stereo M3R
Frequency (Frequenza) - Ricevitore
Consente di selezionare manualmente una frequenza. (Vedere Come
selezionare una frequenza, pag. 75).
Group (Gruppo) - Ricevitore
Consente di selezionare i gruppi di frequenze con i relativi canali.
(Vedere Come selezionare una frequenza, pag. 75).
User (Utente) - Ricevitore
Permette la selezione (facoltativa) fra tre gruppi di frequenze creati
dall'utente. (Vedere Come selezionare una frequenza, pag. 75).
Scan (Scansione) - Ricevitore
Permette di ricercare automaticamente una frequenza disponibile.
(Vedere Come selezionare una frequenza, pag. 75).
Limiter (Limitatore) - Ricevitore
Limita il livello di uscita agli auricolari. È possibile scegliere uno dei
seguenti livelli: 3, 2, 1, OFF . Il valore impostato in fabbrica è 3 (limitazione
massima). Premere i comandi freccia Su/Giù per impostare un altro
valore. Quando viene visualizzata l'impostazione desiderata, tenere
premuto il tasto Set per confermare la scelta. IMPORTANTE:
Si consiglia di lasciare il livello del limitatore impostato su 3 per
proteggere l'udito dai picchi di segnale improvvisi. Questa
impostazione non protegge da esposizioni prolungate a livelli
elevati di pressione sonora.
Squelch Control (Controllo dello squelch) - Ricevitore
Consente di regolare lo squelch sul ricevitore ed eliminare il rumore di
sottofondo delle radiofrequenze (RF). Il valore massimo dello squelch
(range minimo) è 2; su OFF lo squelch è disattivato (range massimo).
Premere i comandi freccia Su/Giù per impostare un altro valore.
Quando viene visualizzata l'impostazione desiderata, tenere premuto il
tasto Set per confermare la scelta.
Mode (Modalità) - Ricevitore
Permette di cambiare la modalità di ricezione da mono a stereo. Premere
una volta i comandi freccia Su/Giù per impostare un altro valore. Quando
viene visualizzata l'impostazione desiderata, tenere premuto il tasto
Set per confermare la scelta. (Vedere Output qui di seguito).
Output - Ricevitore
Permette di selezionare il tipo di segnale inviato alle cuffie, mix o stereo.
In modalità Stereo, il segnale L/1 viene indirizzato all'auricolare sinistro
mentre il segnale R/2 a quello destro. In modalità Mix, un segnale combinato
proveniente da entrambi gli ingressi L/1 e R/2 viene indirizzato a entrambi
gli auricolari. Quando viene visualizzata l'impostazione desiderata, tenere
premuto il tasto Set per confermare la scelta.
I menu Mode e Output vengono utilizzati congiuntamente come segue:
Modalità stereo & uscita stereo
La configurazione Stereo/Stereo viene utilizzata nel modo seguente:
il segnale d'ingresso L/1 viene indirizzato all'auricolare sinistro; il segnale
d'ingresso R/1 a quello destro. Utilizzare il controllo del bilanciamento
del ricevitore per regolare l'immagine stereo. Vedere immagine A a
pag. 78.
(continua)
Modalità stereo & uscita mix
La configurazione Stereo/Mix viene utilizzata nel modo seguente: i
segnali provenienti dagli ingressi L/1 e R/2 vengono indirizzati verso
entrambi gli auricolari. Utilizzare il controllo del bilanciamento del
ricevitore nel modo seguente: ruotare in senso orario per aumentare
il segnale R/2 e ridurre il segnale L/1; ruotare in senso antiorario per
aumentare il segnale L/1 e ridurre il segnale R/2. (Indipendentemente
dalla regolazione del bilanciamento, entrambi gli auricolari avranno lo
stesso volume). Vedere immagine B a pag. 78.
Modalità Mono (le impostazioni di uscita non hanno alcuna influenza;
sia la modalità Mix sia Stereo producono gli stessi risultati)
La configurazione Mono/Mix viene utilizzata nel modo seguente: il
segnale in uscita dal mixer è unico (collegato o all'ingresso L/1 o a
quello R/2 del trasmettitore). Questo segnale viene indirizzato ad
entrambi gli auricolari. Quando la trasmissione di due segnali non è
richiesta, si consiglia di utilizzare la modalità Mono per un migliore
rapporto segnale/rumore. Vedere immagine C a pag. 79.
Aux Level (Livello Aux) - Ricevitore
Consente di cambiare l'ingresso ausiliario da livello microfonico a livello
di linea. Quando viene visualizzata l'impostazione desiderata, tenere
premuto il tasto Set per confermare la scelta. Scegliere il livello microfonico,
se si intende collegare un microfono ambientale (microfono lavalier
Audio-Technica opzionale) all'ingresso ausiliario del ricevitore stereo
M3R. Scegliere il livello di linea, se si intende collegare all'ingresso
ausiliario un metronomo o un'altra sorgente di livello di linea.
Nota: Se si collega una sorgente stereo (come un lettore MP3)
all'ingresso ausiliario del ricevitore stereo M3R, assicurarsi di
utilizzare un adattatore mono per proteggere l'attrezzatura dal
voltaggio DC applicato all'anello del connettore stereo.
Mic Vol (Volume mic) - Ricevitore
Se è stato impostato il livello microfonico (dal menu Aux Level), il menu
Mic Vol consente di regolare il volume del microfono ambientale
(microfono lavalier Audio-Technica o analogo). 1 indica il volume più
basso; 16 il volume massimo. Quando viene visualizzata l'impostazione
desiderata, tenere premuto il tasto Set per confermare la scelta. (Nota:
il menu Mic Vol non viene visualizzato se è stato scelto il livello di
linea nel menu Aux Level).
Program (Programma) - Ricevitore
Nel caso in cui i gruppi di frequenze preimpostati (accessibili dal menu
Group) abbiano caratteristiche diverse da quelle richieste, Audio-Technica
consente ai propri utenti di creare gruppi di frequenze personalizzati.
(Vedere Come selezionare una frequenza, pag. 75).
Reset - Ricevitore
Consente di riportare tutte le funzioni del ricevitore ai valori impostati in
fabbrica. Tenere premuto il tasto Set quando la scritta "RESET" compare
sul display LCD. Quando compare il messaggio "OK?" , tenere premuto
nuovamente il tasto Mode/Set per confermare la scelta. Tutti i valori
impostati in fabbrica saranno ripristinati.
73
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis