Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Dell'ammortizzatore; Pulizia Della Sega; Custodia Dell'apparecchio; Manutenzione - Metabo UK 290 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

8.4
Regolazione dell'ammor-
tizzatore
L'ammortizzatore per la corsa di ritorno
della lama deve essere impostato in
modo che la slitta d'avanzamento ritorni
automaticamente indietro senza che vi
sia bisogno di spingerla.
Per regolare l'ammortizzatore, ruotare la
vite di regolazione (65) nel modo
seguente:
verso destra = ammortizzazione
maggiore,
verso sinistra = ammortizzazione
minore.
8.5

Pulizia della sega

Rimuovere i trucioli e la polvere con
l'aspirapolvere o con una spazzola
da:
− gli elementi di guida per la rego-
lazione della lama;
− le fessure di ventilazione del
motore.
Pulizia del carter di protezione della
lama
È necessario pulire il carter di protezione
della lama se vi si accumulano trucioli.
3
Nota
È possibile accedere al carter di
protezione della lama solo dal basso.
Per la pulizia del carter è possibile
smontare l'inserto e la lama della sega.
1.
Svitare la vite a testa esagonale
incassata (66) solo leggermente.
2.
Sollevare la piastra di copertura (67)
e sganciarla dal supporto superiore.
67
65
66
3.
Pulire il carter di protezione della
lama.
4.
Rimontare la piastra di copertura
(67).
5.
Quindi stringere saldamente la vite
a testa esagonale incassata (66).
8.6
Custodia dell'apparec-
chio
A
Pericolo!
Custodire l'apparecchio in modo
tale che non possa essere utiliz-
zato da non addetti ai lavori.
Accertarsi che nessuno possa
ferirsi in prossimità dell'apparec-
chio.
A
Attenzione!
Non
custodire
all'aperto o in un ambiente umido
senza adeguata protezione.
8.7

Manutenzione

Prima di ogni accensione
Controllo visivo per verificare che la
distanza tra la lama e il coprilama sia 3 -
5 mm.
Controllo visivo per verificare che il cavo
di alimentazione e il connettore di rete
non siano danneggiati; la sostituzione
delle eventuali parti danneggiate deve
essere effettuata solo da un elettricista
specializzato.
Ogni mese (se utilizzata giornal-
mente)
Asportare la segatura con un aspiratore
o un pennello; oliare leggermente gli ele-
menti di guida:
− asta filettata e aste di guida per la
regolazione dell'altezza;
− barre di trazione;
− segmenti d'inclinazione;
− ammortizzatore.
Ogni 300 ore
Controllare tutte le connessioni con viti
ed eventualmente serrarle.

9. Trasporto

A
Prima del trasporto, procedere come
indicato di seguito.
spegnere l'apparecchio;
Attendere fino a quando la sega
non è ferma.
estrarre il connettore di rete.
1.
Girare la lama della sega completa-
mente verso il basso.
2.
Utilizzando la leva di serraggio per
la corsa longitudinale, bloccare la
sega
posteriore.
3.
Rimuovere la battuta universale .
4.
Rimuovere la calotta di espulsione
dei trucioli .
5.
Avvolgere il cavo sull'apposito sup-
porto .
6.
Svitare le viti di fissaggio (68) poste-
riori.
68
68
l'apparecchio
7.
Sollevare l'apparecchio dietro e pie-
gare le gambe posteriori.
8.
Svitare le viti di fissaggio (69) ante-
riori.
9.
Sollevare l'apparecchio sul davanti
e piegare le gambe anteriori.
10. Bloccare le gambe ripiegate con
l'aiuto della staffa di bloccaggio.
11. Afferrare la sega per le controventa-
ture del banco e trasportarla.
Per la spedizione si consiglia di utilizzare
possibilmente l'imballaggio originale.

10. Consigli e suggerimenti

Prima di iniziare con la lavorazione,
effettuare dei tagli di prova su pezzi
residui adatti.
Appoggiare il pezzo da lavorare sul
banco della sega sempre in maniera
tale che esso non possa ribaltarsi o
ondeggiare; ad esempio nel caso di
un'asse bombata, il lato bombato
esterno deve essere rivolto verso
l'alto.
ITALIANO
Pericolo!
nella
posizione
terminale
69
70
69
71
72
47

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis