Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione, Regolazione - Metabo KS 66 Plus Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KS 66 Plus:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
it
ITALIANO
• Superficie di impugnatura con gommatura
antiscivolo per ammortizzare le vibrazioni
• Guida parallela a doppia guida, utilizzabile a
sinistra e a destra per molteplici possibilità di
applicazione
• Blocco contro l'accensione involontaria della
macchina
• Sistema di lubrificazione per una lunga durata
degli ingranaggi
• Elettronica dell'albero pieno Vario Tacho
Constamatic (VTC) per variare in modo continuo
il numero di giri. Sotto carico il numero di giri
rimane automaticamente costante (solo KSE 68
Plus)
• Rotella di regolazione per la preselezione del
numero di giri (solo KSE 68 Plus)
• Protezione contro il sovraccarico grazie alla
sorveglianza elettronica della temperatura degli
avvolgimenti. Segnale luminoso in caso di
principio di sovraccarico (solo KSE 68 Plus)
• Possibilità di aspirazione esterna: è possibile
collegare un aspiratore
• Spazzole a disinserimento per la protezione del
motore
• Rotaia di guida disponibile come accessorio
(codice di ordinazione 6.31213)
• Regolazione di precisione della macchina senza
l'uso di attrezzi impiegando la rotaia di guida
6.31213
7. Messa in funzione,
regolazione
Prima della messa in funzione verificare che la
tensione e la frequenza di alimentazione
elettrica disponibili corrispondano ai dati elettrici
riportati sulla targhetta di identificazione.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro di
regolazione o manutenzione estrarre la spina
elettrica dalla presa.
Applicare sempre a monte un interruttore di
sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto
max. di 30 mA.
7.1
Regolazione del cuneo
Il cuneo (16) consente di evitare, durante la
lavorazione del pezzo, che il legno chiuda dietro la
lama bloccando la lama stessa. Si evitano così
eventuali contraccolpi.
Il cuneo deve essere regolato in maniera tale
che la distanza tra la sua rotondità interna e la
corona dentata della lama non superi i 5 mm.
Regolare il cuneo in modo tale che il punto più
basso della lama non sporga più di 5 mm al di sotto
del bordo inferiore del cuneo. Vedere l'illustrazione
a pagina 2.
Per la regolazione, allentare la vite a esagono cavo
(15), registrare la corretta distanza rispetto alla
lama e stringere nuovamente la vite a esagono
cavo.
32
7.2
Regolazione della profondità di taglio
Per eseguire la regolazione allentare la vite di
arresto (26). Sollevare o abbassare la parte motore
contro la piastra di guida (1). La profondità di taglio
impostata può essere letta sulla scala (27).
Stringere nuovamente la vite di arresto (26).
La regolazione della profondità di taglio è ottimale
quando i denti della lama fuoriescono al di sotto del
pezzo per non oltre la metà della loro altezza.
Vedere l'illustrazione a pagina 3.
La forza di serraggio della vite di arresto (26) può
essere regolata. A questo scopo svitare la vite della
leva. Rimuovere la leva ed montarla, sfalsata, in
senso antiorario. Fissare con la vite. Durante
questa procedure accertarsi che quando la leva è
aperta, la regolazione della profondità di taglio
viene eseguita con facilità.
7.3
Regolazione obliqua della lama per il
taglio inclinato
Per la regolazione della lama allentare entrambe le
viti di arresto (6). Inclinare la parte motore verso la
piastra di guida. L'angolo impostato può essere
rilevato facendo riferimento (4) alla scala. Serrare
nuovamente la vite di arresto anteriore, quindi la vite
posteriore (6).
7.4
Correzione dell'angolazione della lama
L'angolazione della lama viene regolata in
fabbrica.
Se a 0° la lama non è perpendicolare alla piastra di
guida: allentare la vite di arresto (6). Allentare il
controdado (24) e correggere l'angolazione della
lama mediante l'apposita vite di regolazione (23).
Stringere infine nuovamente il controdado.
Stringere nuovamente le due viti di arresto (6).
7.5
Preselezione del numero di giri
Preselezionare il numero di giri tramite la rotella di
regolazione (14). Per quanto riguarda il numero di
giri consigliato vedere pagina 2.
7.6
Regolazione bocchetta d'aspirazione /
espulsione trucioli
La bocchetta (12) può essere ruotata nella
posizione desiderata per l'aspirazione o per
l'espulsione dei trucioli. A tale scopo spingere verso
l'interno la bocchetta fino a battuta, ruotarla ed
estrarla nuovamente. La bocchetta può essere
bloccata in posizione antirotazione in passi da 45°.
Aspirazione dei trucioli:
per aspirare i trucioli, collegare alla macchina un
aspiratore adatto con tubo flessibile di aspirazione.
8. Utilizzo
8.1
Accensione e spegnimento
Accensione: premere e tenere premuto il pulsante
di bloccaggio (10), quindi azionare il pulsante
interruttore (11).
Spegnimento: rilasciare il pulsante interruttore
(11).

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Kse 68 plus

Inhaltsverzeichnis