Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
REGISTRAZIONE DEI COMANDI (Fig. 9)
Attenzione! La fresa deve iniziare a girare non prima di avere agito sui rispettivi comandi. Questo
I
si ottiene intervenendo sui registri dei fili (1 MA) e (2 RM). Inoltre la leva (3) che comanda la marcia di zappatura, deve avviare la fresa solo dopo aver
compiuto metà della propria corsa. Quando la leva (3) della marcia avanti e la leva (4) della retromarcia sono a fine corsa, cioè in posizione di lavoro,
le rispettive molle di carico (5 e 6) si devono allungare di circa 8-10 mm. Se ciò non avviene è possibile effettuare un'ulteriore registrazione.

MARCIA AVANTI:

avvitare o svitare il registro (7) o (8) sul filo (1).
RETRO MARCIA :
avvitare o svitare il registro (9) o (10) sul filo (2).
REGOLAZIONE MANUBRIO (Fig.10A - 10B)
Il manubrio della motozappa è orientabile sia lateralmente che in altezza. E' consigliabile,
prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, regolare il manubrio in base alle proprie esigenze.
REGOLAZIONE LATERALE (Fig. 10A): l'orientamento laterale del manubrio permette all'operatore di non calpestare il terreno già zappato e non
danneggiare la vegetazione. Procedere alzando la leva (3) per sbloccare il manubrio (2) dal supporto (1). Ruotare il manubrio (2) dalla parte desiderata
ed abbassare la leva (3) per bloccarlo.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA (Fig. 10B): per poter sbloccare il manubrio (2) occorre ruotare le manopole (4) per allentarle. Sollevare o abbassare il
manubrio nella posizione desiderata (regolazione standard l'altezza dei fianchi) e, per confermare l'esatta posizione, bloccare le due manopole.
ISTRUZIONI D'USO
Dopo le operazioni di montaggio e regolazione la motozappa è pronta per lavorare.
- Regolare il manubrio all'altezza più adatta al lavoro da eseguire. (Vedi fig.10)
- Prima di avviare il motore controllare sempre che la macchina sia in perfette condizioni di funzionamento.
- Attenzione: la macchina viene consegnata con il motore senza olio. Il serbatoio ha una capacità di circa 0,5 Kg e va riempito fino al livello indicato. In
ogni caso leggere sempre attentamente il manuale istruzioni del motore.
- Non modificare la taratura del regolatore di velocità di rotazione del motore e non far raggiungere ad esso una condizione di sopra
velocità.
- IMPORTANTE : al primo utilizzo della macchina è assolutamente necessario verificare che all'interno del telaio sia presente l'olio di lubrificazione.
Non avviare la macchina senza avere prima fatto questo controllo.
- Terminato il montaggio accendere la motozappa e controllare che, portando l'acceleratore in posizione stop, il motore si spenga correttamente.
- Messa in moto del motore (Fig.14) Aprire il rubinetto del carburante (per i motori provvisti), posizionare su START la levetta dell'acceleratore posto sul
manubrio (part.1). Se il motore è freddo, azionare il dispositivo di starter sul carburatore, afferrare la maniglia di avviamento (10) e dare uno strappo energico.
Avviato il motore riportare, dopo i primi scoppi, lo starter nella posizione di riposo.
- Marcia avanti (Fig. 11) Per azionare la marcia avanti impugnare il manubrio (1) e premere il pulsante di sicurezza (2) che impedisce l'innesto
accidentale delle frese. Abbassare la leva (3) per tutta la sua corsa.
- Marcia indietro (Fig. 12) Per azionare la leva retro marcia o marcia indietro, impugnare il manubrio (1) premere il pulsante di sicurezza (2) che
impedisce l'innesto accidentale delle frese. Tirare la leva (3) per tutta la sua corsa.
Questa motozappa è progettata per ridurre al minimo le emissioni di vibrazioni e rumore, tuttavia è buona norma intervallare lavori di lunga durata con
piccole pause. In caso di utilizzo prolungato si consiglia l'uso di protezioni acustiche.
- Fine lavoro : terminato il lavoro, per arrestare il motore, portare la leva acceleratore (Fig.14 part.1) nella posizione di stop.
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Src 775 rbSrc 795 rbSrc 775 rg

Inhaltsverzeichnis