Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Divina SUP025MYDR Gebrauchsanweisung Seite 12

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 42
ITALIANO
lungata inattività, se il serbatoio acqua è
stato vuotato completamente è obbligato-
rio caricare il circuito della macchina. Inol-
tre il circuito va caricato ogni qual volta vie-
ne visualizzato sul display.
CARICARE CIRCUITO
• Premere nuovamente il pulsante 26.
• Terminata la fase di riscaldamento sul display
appare:
SELEZIONARE FUNZIONE
PRONTO X L'USO
• Terminate le operazioni di cui sopra, la mac-
china è predisposta per l'uso.
• Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed
utilizzare correttamente la macchina, seguire
attentamente le istruzioni che seguono.
5
MACINACAFFÈ (FIG.10)
Attenzione!
regolazione della macinatura, posta
all'interno del contenitore caffè (Fig.10),
deve essere ruotata solo quando il maci-
nacaffè è in funzione. Non inserire caffè in
polvere e/o liofilizzato nel contenitore caf-
fè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi materiale che
non sia caffè in grani. Il macinacaffè con-
tiene organi in movimento che possono
essere pericolosi; vietato introdurre le dita
e/o altri oggetti.
Prima di intervenire, per qualsiasi motivo,
all'interno del contenitore caffè, disinserire
l'interruttore generale (7) e staccare la spi-
na dalla presa di corrente. Non immettere
caffè in grani quando il macinacaffè è in
funzione.
La qualità ed il gusto del caffè dipendono, oltre
che dalla miscela utilizzata, anche dal grado di
macinatura.
La macchina è dotata di un pomello (Fig.10)
per la regolazione del grado di macinatura. Per
variare il grado di macinatura ruotare il pomel-
lo graduato quando il macinacaffè è in funzio-
ne; le cifre riportate sulla manopola indicano il
La
manopola
grado di macinatura.
Ogni apparecchio è regolato, in fabbrica, su
un grado di macinatura medio: se la macinatura
risulta essere troppo fine è necessario ruotare
la manopola verso valori più alti; se la
macinatura risulta essere troppo grossa è ne-
cessario ruotare la manopola verso valori più
bassi.
La variazione del grado di macinatura si noterà
soltanto dopo l'erogazione di tre/quattro caffè.
Usare miscele di caffè in grani per macchine
espresso. Evitare di utilizzare gradi di macinatura
in posizioni estreme (Es.1 – 16); in questi casi
utilizzare miscele di caffè differenti. Conservare
il caffè al fresco, in un contenitore chiuso erme-
ticamente.
La macinatura deve essere regolata nel caso in
cui il caffè verga erogato in modo non ottimale:
Erogazione troppo veloce = macinatura troppo
grossa > ruotare il pomello su valori più bassi;
Erogazione a gocce e/o assente = macinatura
troppo fine > ruotare il pomello su valori più alti.
di
6
REGOLAZIONE DOSE CAFFÈ
(FIG.11)
Nella macchina è possibile regolare la quantità
di caffè (dose) che si desidera macinare. La dose
viene impostata, dal costruttore, su un valore
medio che soddisfa la maggior parte delle esi-
genze.
Ruotando il pomello (Fig.11), situato all'interno
del contenitore caffè, in senso antiorario si au-
menta la dose di caffè in polvere; ruotando il
pomello in senso orario si diminuisce la dose di
caffè in polvere.
La regolazione della dose deve essere effettuata
prima di premere il pulsante di erogazione caffè.
Questo sistema permette di ottenere
un'erogazione ottimale con tutti i tipi di caffè
presenti in commercio.
7
EROGAZIONE CAFFÉ
Nota: Nel caso in cui la macchina non
eroghi caffè, verificare che il serbato-
io apposito contenga acqua a sufficienza.
• Prima di erogare caffè verificare che il serba-
• 12 •

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis