Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione - Dennerle Nano External SkimFilter Gebrauchsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

A seconda delle esigenze, al gomito rigido è possibile collegare 2 componenti:
1 Il tubo di aspirazione lungo
• Inserire i 3 segmenti di tubo (Q1, Q2, Q3) uno nell'altro e fissare questo tubo di aspirazione al gomito rigido (M).
• Spingere la spugna prefiltro (V) sulle fessure di aspirazione. Impedisce l'aspirazione di piccoli organismi (gamberetti) e
prolunga gli intervalli di pulizia.
2 L'aspiratore di superficie
• Inserire un segmento di tubo (Q1) nel gomito rigido (M) e collegarlo all'aspiratore di superficie con l'aiuto del gomito
in silicone (T).
3.1.2 Montaggio lato scarico
• Assemblare il lato di scarico con il gomito in silicone (T) e il gomito rigido (M) in modo uguale e fissare i collegamenti con
i dadi di raccordo (L).
• Il gomito in silicone piccolo (N) viene collegato al gomito rigido (M).
Per il foro di uscita sono disponibili 3 possibilità:
1 Il diffusore a getto, composto da entrambi i tubi (P1) e (P2) e il tappo di chiusura (P4). Garantisce una corrente rego-
lare.
2 Lo scarico a giunto sferico, composto da valvola di regolazione (FR), gomito in silicone (N) e ugello con giunto sferico
(O). Consente di generare una corrente mirata.
3 Il diffusore di corrente (P3). Garantisce una corrente debole.
3.1.3 Fissaggio del filtro
• Spingere lo spaziatore (E) verso il basso nella cavità del portafiltro.
• Fissare le due staffe di sostegno (U1) con la cavità inferiore alla testa del filtro. Appendere il filtro al bordo dell'acquario
con le staffe di sostegno.
• Attaccare assieme le ventose (R) e le clip di sostegno (S1, S2). Fissare i componenti del lato di aspirazione e del lato di
scarico (aspiratore di superficie, diffusore, ecc.) all'acquario con le corrispondenti clip di sostegno.
3.2 Filtro in piedi a fianco dell'acquario
• Posizionare entrambi i tubi (X) sul lato di aspirazione e di scarico del filtro e fissarli con i dadi di raccordo (L).
• I tubi vengono collegati al gomito rigido (M) e fissati con i dadi di raccordo (L).
• A questi gomiti rigidi vengono collegati gli altri componenti del lato di aspirazione (tubo di aspirazione o aspiratore di su-
perficie) e del lato di scarico (diffusore a getto, scarico a giunto sferico o diffusore di corrente) come descritto al punto
3.1.
• La posizione migliore per il filtro è a fianco o dietro l'acquario.
Non posizionare il filtro più in basso di 60 cm rispetto all'acquario, altrimenti si supera la prevalenza massima. Negli an-
goli dell'acquario è necessario usare i gomiti con protezione antipiega (Y).

4 Messa in funzione

Ruotare il tappo di chiusura (K) verso sinistra e rimuoverlo.
• Riempire totalmente il filtro con acqua
• Inserire la spina per avviare il filtro.
5 Regolazione dell'aspiratore di superficie
• L'aspiratore di superficie consente di regolare la proporzione tra acqua di superficie e acqua di profondità:
- per aumentare l'ingresso di acqua di superficie: ruotare il cestello del galleggiante in senso antiorario.
- per aumentare l'ingresso di acqua dall'acquario: girare lo skimmer in senso orario.
• La portanza del cestello del galleggiante si regola dalla ghiera di regolazione nera:
- apertura nel cestello del galleggiante completamente chiusa: portanza massima.
- apertura nel cestello del galleggiante completamente aperta: portanza minima.
L'impostazione dovrebbe iniziare sempre con la portanza massima, da ridurre gradualmente solo in caso di necessità.
L'aspiratore di superficie viene poi regolato in modo ottimale quando il livello dell'acqua si trova nel tubo del galleggiante
(visto dall'esterno), a circa 1-2 cm al di sotto della ghiera di regolazione.
6 Pulizia e cura
6.1 Pulizia del filtro
• Pulire il filtro con un panno morbido. Gli eventuali depositi di calcare si rimuovono con un panno umido. Asciugare
quindi il filtro. Non utilizzare detergenti contenenti sapone o solventi.
6.2 Pulizia e sostituzione del materiale filtrante
• Per garantire un flusso d'acqua ottimale, pulire regolarmente gli elementi filtranti.
• Staccare la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
Staccare i componenti del lato di aspirazione e del lato di scarico dal gomito rigido (M) e lasciarli nell'acquario. Ora il fil-
tro può essere trasportato comodamente.
• Aprire i quattro fermagli di chiusura (F1, F2) e rimuovere la testa del filtro.
• Togliere la cartuccia filtrante e rimuovere il coperchio premendo sulle clip di sostegno.
Nello stesso modo è possibile separare anche i due cestelli filtranti. I materiali di pre-filtraggio che si trovano nel cestello
filtrante inferiore (spugna filtrante e tampone per filtraggio fine) devono essere sciacquati con l'acqua dell'acquario a ogni
pulizia o sostituiti se necessario. I Bio FiltraTube per la pulizia biologica, che si trovano nel cestello filtrante superiore, de-
vono essere puliti solo quando sono visibilmente ostruiti dalla melma. Suggeriamo di sciacquare i tubi nell'acqua
dell'acquario per non danneggiare il rendimento dei batteri filtranti.
• Riassemblare i cestelli filtranti nella giusta sequenza (spugna sotto, tubi sopra) e rimettere il coperchio.
Rimettere la testa del filtro in modo tale che il collettore di aspirazione della pompa entri nel foro del coperchio.
Chiudere i 4 fermagli e avviare il filtro come descritto al punto 4.
12
µ
, rimettere il tappo di chiusura e ruotarlo verso destra fino in fondo.
¸
¹
M
M
Q1
Q1
Q2
Q3
V
T
P4
P2
N
P1
FR
N
O
U1
P3
E
µ
L
M
X
L
¸
¹
1-2 cm
M
F2

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis