I
Aerografo
Bloccare sempre il grilletto quando si applica l'ugello di spruzzatura o quando l'aerografo non è in uso.
Pericolo
L'aerografo è bloccata quando la sicura del grilletto si trova a un angolo di 90° (perpendicolare) rispetto al grilletto stesso. (Fig. 9)
Inserite l'ugello con la parte appuntita in avanti. (Fig. 10)
A seconda del materiale che si lavora dev'essere utilizzato un ugello di dimensioni diverse e un ltro diverso.
i
Le informazioni circa gli ugelli e i ltri disponibili sono reperibili nella sezione "Accessori".
Procedura di depressurizzazione
Seguire sempre la procedura di depressurizzazione quando si spegne l'unità. Con questa procedura la pressione
nei tubi e nell' aerografo verrà scaricata
Pericolo
1. Bloccare l'aerografo. (Fig. 9)
2.
Spegnere l'apparecchio.
Ruotare il selettore in posizione PRIME (verticale). (Fig. 11)
3. Sbloccate l'aerografo. Tenendo l'aerografo su un contenitore vuoto, premete la sta a del grilletto per rilasciare la scaricare la
pressione.
4. Bloccare l'aerografo.
Messa in servizio
Prima dell'allacciamento alla rete elettrica veri care che il valore della tensione di rete corrisponda a quello indicato sulla
targhetta dell'apparecchio.
1. Premere 2 o 3 volte il pulsante Auto-oliatore. (Fig. 12, 1)
2. Rimuovere il condotto di ritorno dal tubo essibile di aspirazione.
3. Mettete il tubo di aspirazione ( g. 12, 2) nel serbatoio del materiale e il condotto di ritorno ( g. 12, 3) in un contenitore vuoto.
4.
Premete il pulsante della valvola di aspirazione per accertarvi che la valvola di aspirazione sia libera.
5. Inserire il cavo dell'alimentazione.
6.
Ruotare il selettore in posizione PRIME (verticale).
7.
Tenendo il condotto di ritorno sul contenitore vuoto, accendere l'apparecchio.
In questo modo il conservante che si trova eventualmente ancora nel sistema viene espulso.
8.
Spegnere di nuovo l'apparecchio non appena il materiale comincia a uscire dal condotto di ritorno.
9.
Fissare il condotto di ritorno alle clip del tubo di aspirazione. (Fig. 14)
10.
Ruotare il selettore in posizione SPRAY (orizzontale).
11.
Orientate l'aerografo su un pezzo di cartone e accendete l'apparecchio
12. Sbloccate l'aerografo e tenete premuta la sta a del grilletto no a quando il materiale non fuoriesce in modo omogeneo.
13.
Rilasciate la sta a del grilletto e bloccate l'aerografo.
Tecnica di spruzzatura
Seguire sempre la procedura di depressurizzazione quando si spegne l'unità. Con questa procedura la pressione
nei tubi e nell' aerografo verrà scaricata.
Pericolo
Assicurarsi che il tubo di vernice non sia attorcigliato o piegato e che si trovi lontano da oggetti appuntiti e/o con bordi
a lati.
É opportuno fare una prova prima su un cartone o su un supporto simile per veri care il risultato di verniciatura e prendere
con denza con l'uso dell'aerografo.
Se lo schema di spruzzatura risulta uniforme come nella gura 15 A, tutte le impostazioni sono corrette.
i
Se lo schema di spruzzatura presenta "strisce marginali" come nella gura 15 B, aumentate progressivamente la pressione
o continuate a diluire gradualmente con incrementi del 5%.
62
Compact 170
( g. 13)