Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hartke HA3500 Handbuch Seite 61

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für HA3500:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
7. Sperimentare le diverse possibilità timbriche utilizzando le due manopole Pre-
Amp, strumento adottato si può scegliere di usare l'una o l'altra, oppure le due in
combinazione. Da notare che, impostando i due controlli sullo stesso valore, il volume
dell'ampli corrisponderà al doppio rispetto a quando se ne usa solo una. Al punto 4
(pagina precedente) si suggeriva di iniziare con tutti e due i controlli su "5", ma di fatto
si può scegliere il mix che più si adatti alle proprie esigenze. Tuttavia, è consigliabile
evitare di regolare le manopole entrambe su "10", dato che ciò provocherà certa-
mente una sgradevole distorsione del suono.
8. Una volta stabilito il bilanciamento Pre-Amp, è possibile iniziare ad agire sui due
controlli Contour (EQ per bassi ed alti). Per maggiori informazioni al riguardo, con-
sultare il capitolo "Note sull'Equalizzazione" a pag. 58. Quando si è particolarmente
soddisfatti di una certa impostazione, è meglio trascriverla su carta per qualsiasi riferi-
mento futuro.
9. Quindi è la volta dell'EQ grafico del 3500/5500. Iniziare impostando i dieci cursori
in posizione centrale "0". Premere quindi lo switch In/Out per attivare l'EQ grafico,
dopodichè spostare i singoli cursori uno ad uno per accertare come ogni banda
di frequenza influisca sul suono complessivo. Anche in questo caso, una volta tro-
vata un'impostazione particolarmente efficace, annotarla su carta per poterla in
seguito riprodurre. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo "Note
sull'Equalizzazione" a pag. 58.
10. Prossima fermata, il circuito di compressione. Attivare il circuito ruotando il con-
trollo Compression verso destra a partire dalla posizione "Off" (si dovrebbe sentire
uno scatto). Man mano che si ruota il controllo verso destra, il suono viene gradual-
mente più compresso - i picchi di segnale (ad esempio gli "slap") vengono "contenuti"
ed il loro volume mantenuto all'interno di una certa soglia, relativamente ai segnali
a basso livello. Il risultato è quindi quello appiattire la dinamica, rendendo però il
livello generale più omogeneo per tutto il pitch range dello strumento. Nei Modelli
3500/5500, il LED di Compressione si accende fisso in verde quando non viene appli-
cata nessuna compressione, si spegne quando la compressione applicata è minima e
lampeggia o resta fisso in rosso quando il segnale viene limitato (pesantemente com-
presso).
11. Se si desidera usare un processore di effetti esterno, spegnere momentaneamente
l'ampli. Iniziate col controllo di Bilanciamento effetti nella posizione dello scatto cen-
trale a "0", per sentire valori eguali di segnale dalla mandata e dal ritorno. Iniziare con
la manopola Balance in posizione centrale ("0") per ottenere un bilanciamento 50/50
tra il suono diretto e quello elaborato*. Accendere quindi l'amplificatore, suonare il
basso ed agire sui parametri del processore per specificare l'effetto desiderato. Per il
miglior risultato, impostare sia l'ingresso che l'uscita del processore ad unità di gua-
dagno (0dB), dato che in questo modo non sarà possibile udire alcuna differenza nel
livello ogni volta che si attiverà/disattiverà l'effetto stesso.
* Per ulteriori informazioni sull'uso del controllo di Bilanciamento effetto del 5500 Hartke,
consultate pagina 7 di questo manuale.
Set-Up ed Uso del Model 3500/5500
57
+15
IN
0
OUT
-15
30Hz
64Hz
125Hz
250Hz
500Hz
1KHz
2KHz
3KHz
5KHz
+15
IN
0
OUT
-15
30Hz
64Hz
125Hz
250Hz
500Hz
1KHz
2KHz
3KHz
5KHz
+15
IN
0
OUT
-15
30Hz
64Hz
125Hz
250Hz
500Hz
1KHz
2KHz
3KHz
5KHz
EFFECT
SEND
RETURN
BALANCE
0
SEND
RETURN
Model 3500/5500 Effect Send/
Return jacks and Balance control
+15
+12
+9
+6
+3
+2
-2
-3
-6
-9
-12
-15
8KHz
+15
+12
+9
+6
+3
+2
-2
-3
-6
-9
-12
-15
8KHz
+15
+12
+9
+6
+3
+2
-2
-3
-6
-9
-12
-15
8KHz

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ha5500

Inhaltsverzeichnis