Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMG STAGE LINE 20.2870 Bedienungsanleitung Seite 33

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
5.6.2 Unità esterne per effetti
Le unità esterne per effetti possono essere inse-
rite nei canali d'ingresso per mezzo delle prese
INSERT (13), ma possono essere collegate
anche ai percorsi d'invio AUX 1 — 4. Per gli
apparecchi collegati con le prese INSERT, sul
mixer non sono possibili ulteriori impostazioni.
Tuttavia è importante che gli apparecchi siano
collegati, accesi e regolati correttamente. Altri-
menti, nel relativo canale d'ingresso il percorso
dei segnali è interrotto e il segnale del canale
non può essere ascoltato né può essere misce-
lato sul segnale delle somme.
Per gli apparecchi collegati ai percorsi d'in-
vio AUX 1 – 4 eseguire le seguenti impostazioni:
1) Perché si possano ascoltare le seguenti
impostazioni degli effetti, spostare il relativo
regolatore dell'ingresso e dell'uscita per il
momento in posizione centrale circa:
secondo il percorso utilizzato il relativo rego-
latore AUX 1, 2, 3 o 4 (33)
secondo l'ingresso utilizzato
il fader AUX RTN 1 o 2 (19)
oppure
il fader (1) del relativo canale d'ingresso
2) Sull'unità per effetti attivare l'effetto deside-
rato e impostare il segnale dell'effetto come
segnale d'uscita.
3) A seconda del percorso d'invio usato come
percorso per effetti, miscelare i segnale del
canale sul percorso degli effetti servendosi
del regolatore AUX 1, 2, 3 o 4 (7, 9). Con que-
sti regolatori si può impostare l'intensità desi-
derata degli effetti, separatamente per ogni
canale.
Se i percorsi d'invio 1 e 2 sono usati come
percorsi per effetti, occorre prima spostare gli
interruttori PRE / POST (8) in posizione POST.
Così il prelievo dei segnali avviene come per
i percorsi 3 e 4 a valle del fader (1), cioè la
parte dell'effetto di un canale è sempre pro-
porzionale al livello impostato per il canale.
N. B.
1. Se l'unità per effetti è collegata con l'ingresso
Line di un canale d'ingresso, chiudere completa-
mente il relativo regolatore AUX ... (7, 9) del
canale; altrimenti si manifesta il feedback: Se
p. es. si utilizza il percorso d'invio 3 per l'unità per
effetti, chiudere il regolatore AUX 3!
2. I segnali dei percorsi 3 e 4 per effetti vengono
portati anche sugli ingressi dei processori interni
per effetti (
Cap. 5.6.1). Perciò impostare l'in-
tensità degli effetti interni, a seconda della
necessità, separatamente con i regolatori FX...
TO MAIN (23) oppure mettere in muto gli effetti
interni con i tasti MUTE (25).
4) Con i regolatori AUX ... (33) impostare il
livello del segnale globale di un percorso d'in-
vio in modo tale che l'unità per effetti non
venga sovrapilotata.
5) Con il relativo regolatore d'ingresso aggiun-
gere il segnale proveniente dall'unità per
effetti; con questo regolatore si può impo-
stare l'intensità dell'effetto in comune per tutti
i canali:
— Se l'unità per effetti è collegata all'in-
gresso AUX RETURN 1 o 2 (28), misce-
lare il segnale dell'effetto sul segnale delle
somme per mezzo del regolatore AUX
RTN 1 opp. 2 (19).
— Se l'unità per effetti è collegata all'in-
gresso Line (14, 15) di un canale d'in-
gresso, miscelare il segnale dell'effetto sul
segnale delle somme per mezzo del rela-
tivo fader del canale (1). Se desiderato, il
segnale dell'effetto può essere miscelato
anche sul percorso d'invio AUX 1 e / o 2
per mezzo del relativo regolatore AUX 1
e/o AUX 2 (9) (p. es. se questi percorsi
servono come percorsi monitor).
6) Per mettere temporaneamente in muto il
segnale dell'effetto, premere il tasto MUTE
(4, 22) del canale al cui ingresso è collegato
l'unità per effetti.
5.7 Ascolto tramite una cuffia o
un impianto di monitoraggio
I seguenti segnali possono essere ascoltati alla
presa PHONES / CTRL-ROOM (51) tramite una
cuffia o un impianto di monitoraggio:
1. Il segnale stereo delle somme post-fader,
cioè a valle del fader MAIN MIX (39)
Sbloccare il tasto AFL / PFL – MAIN (43) sotto
l'indicazione del livello. Il LED vicino al tasto
non deve essere acceso.
2. I segnali dei singoli canali d'ingresso pre-
fader, cioè a monte del fader del canale (1),
del tasto MUTE (4) e del regolatore PAN (5)
o BAL (6)
Premere il tasto PFL (3) del canale deside-
rato. Come controllo si accende il LED di
fianco al tasto. In più premere il tasto AFL /
PFL – MAIN (43) sotto l'indicazione del
livello. Il LED di fianco al tasto è acceso.
3. Il segnale mono delle somme post-fader,
cioè a valle del fader MONO (30)
Premere il tasto AFL (31) sopra il fader
MONO. In più premere il tasto AFL / PFL –
MAIN (43) sotto l'indicazione del livello.
4. I segnali d'ingresso delle prese AUX
RETURN 1 e 2 (28) pre-fader, cioè a monte
dei fader AUX RTN 1 e 2 (19)
Premere il tasto PFL (21) sopra il fader AUX
RTN 1 opp. 2. In più premere il tasto AFL /
PFL – MAIN (43) sotto l'indicazione del
livello.
5. Il segnale d'ingresso delle prese AUX IN/
TAPE IN (29) post-fader, cioè a valle del
regolatore 2-TRACK IN (34)
Premere il tasto AFL (44) sotto il regolatore
2-TRACK IN (34). In più premere il tasto
AFL/PFL – MAIN (43) sotto l'indicazione del
livello. Aprire il regolatore 2-TRACK IN per
poter ascoltare il segnale. Se il segnale d'in-
gresso non deve giungere sul segnale delle
somme, premere prima il tasto MUTE (46).
N. B.
1. L'indicazione del livello (45) indica sempre il segnale
selezionato per l'ascolto.
2. Il tasto AFL / PFL – MAIN (43) sotto l'indicazione del
livello ha la priorità rispetto ai tasti PFL (3, 21) e AFL
(31, 44). Se il tasto AFL / PFL – MAIN è sbloccato,
viene ascoltato e indicato sempre il segnale stereo
delle somme.
I tasti PFL e AFL invece sono di pari valore fra loro.
Se alcuni di questi tasti sono premuti contempora-
neamente e se è premuto anche il tasto AFL / PFL –
MAIN, viene ascoltato e indicato il segnale miscelato
delle relative fonti.
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pmx-122fx

Inhaltsverzeichnis