Herunterladen Diese Seite drucken

ROBBE T Rex 600 Nitro Super PRO Bedienungsanleitung Seite 14

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Rex 600 Nitro Super PRO:

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Pagina 25, regolazione della tiranteria di coda
Impostare le pale del rotore di coda in posizione neutra. La
squadretta del servo deve posizionarsi a 90° rispetto all'asse
longitudinale del servo.
A pagina 26 sono riportati in forma grafica e di tabella i valo-
ri del Gas e del pitch (passo) da impostare per voli normali
/ acrobatici- facili e 3D.
Effettuare di conseguenza le regolazioni per voli normali /
acrobatici- facili e 3D. seguendo quanto indicato nei disegni e
nei diagrammi.
Operazioni finali sulla trasmittente
Premessa:
Adoperare sistemi trasmittenti adatti per il comando di elicot-
teri.
Collegare i servi alla ricevente come indicato nel manuale di
istruzioni.
Procedura:
-
Accendere la trasmittente
-
Selezionare una memoria libera nella trasmittente
-
Programmare la memoria del modello su "Mixtyp Heli"
-
Impostare il piatto oscillante sulla modalità CCPM 120°
-
Portare gli stick ed i trim di comando in posizione centrale
-
Non attivare memorie di trim oppure miscelazioni pro-
grammabili
-
Programmare il trim del gas al minimo ( ATL = trim attivo
solo al minimo)
-
Accendere la ricevente
Verifica di funzionamento
Accendere sempre prima la trasmittente e poi la ricevente.
Effettuare un controllo per accertare il corretto funzionamen-
to dei componenti; controllare il verso di rotazione e le escur-
sioni dei servi sul modello.
In seguito viene illustrata la disposizione dei comandi di pilo-
taggio per Mode 1 e Mode 2.
Comando del Roll: azionando lo stick di comando del Roll
verso sinistra, il piatto oscillante deve spostarsi verso sinistra.
Comando del Nick: azionando lo stick di comando del Nick in
avanti, il piatto oscillante deve spostarsi in avanti.
Comando del gas/pitch: il piatto oscillante deve alzarsi unifor-
memente quando il comando del gas è portato al massimo.
Rotore di coda: controllare il verso di rotazione del servo
Controllo del verso di funzionamento del giroscopio
Impostare il giroscopio al 75% della sensibilità.
Spostare velocemente l'estremità del rotore di coda verso
destra rispetto all'asse verticale ( il naso dell'elicottero si spo-
sta a sinistra).
La pala superiore del rotore di coda deve allontanare la sua
punta rispetto al trave di coda (Destra, "Re").
Istruzioni di montaggio Istruzioni per l'uso
T Rex 600 Nitro Super PRO
14
Se necessario, invertire il verso di funzionamento del girosco-
pio, oppure, per giroscopi semplici sprovvisti di tale modalità,
posizionare l'elemento giroscopico capovolto (es. giroscopio
G 200).
Pale del rotore principale e scartamento
Unire le due pale tra di loro, sovrapponendo i rispettivi fori e
collegandoli tra loro mediante una vite ed il relativo dado.
Avvitare la vite con il dado. Posizionare ora le due pale colle-
gate tra di loro, sopra un sostegno posto al centro di esse.
La pala più leggera risulterà "salire" rispetto all'altra più
pesante. Bilanciare le pale applicando sulla pala più leggera
uno strato del nastro adesivo colorato incluso in dotazione.
Per un perfetto bilanciamento,le pale dovranno risultare per-
pendicolari all'asse di sostegno.
Regolazione dello scartamento (tracking): Al primo utilizzo
del modello bisogna regolare lo scartamento delle pale. Per
procedere, dare gas a media intensità e controllare lo scarta-
mento ("tracking" = piano di rotazione delle pale) quando le
pale sono in movimento. Qualora si riscontrasse una differen-
za nello scartamento in corrispondenza del numero di giri
necessari per il volo stazionario (hoovering), allora sarà neces-
sario o aumentare l'angolo di incidenza della pala più bassa,
oppure , al contrario , diminuire l'angolo di incidenza della
pala più alta.
Importante
Dopo il primo collaudo del modello verificare che tutti i colle-
gamenti a vite (specialmente quelli sul rotore o nella vicinanza
di organi di trasmissione) siano ben serrati. Successivamente,
dopoogni 2 o 3 ore di volo, applicare nuovamente grasso e
olio lubrificante sui seguenti componenti:
albero del rotore principale e piatto oscillante
albero del rotore di coda in corrispondenza delle parti di scor-
rimento
ingranaggi e organi di trasmissione principali
Un ultimo suggerimento:
Non rinunciate mai ai consigli di modellisti più esperti .Molti
problemi tecnici e/o pratici si risolveranno più facilmente se vi
affiderete all'esperienza di un collega elicotterista più esperto
di voi.
robbe Modellsport GmbH & Co. KG
Con riserva di eventuali modifiche tecniche.
n. KX16NPTG
n. KX16NPTH

Werbung

loading