Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pentair jung pumpen k2 Bedienungsanleitung Seite 20

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ITALIANO
zione anomalia del comando di riscal-
damento, impianto di allarme...) .
Per disattivare l'allarme permanente,
staccare brevemente l'alimentazione
di tensione (staccare la spina, svitare il
fusibile,...) .
Per evitare danni di inventario utilizzare
il collegamento di troppopieno per uno
scarico controllato e il contatto di se-
gnalazione.
Inoltro di allarme
Il contatto di segnalazione anomalia
di serie (scambiatore) è pensato per il
collegamento ad un allarme esterno.
In stato di riposo i contatti 40/42 sono
chiusi, in caso di allarme permanente
40/41.
Per inoltrare il segnale di allarme si
deve utilizzare una linea con guaina a
più fili con una tensione nominale di al-
meno 300/500 V, ad es. H05... o equiva-
lente, sezione di collegamento consen-
tita 0,5-1,5 mm². Affinché lo scarico di
trazione funzioni, il diametro deve esse-
re compreso tra 6,5 e 8 mm.
La lunghezza dei fili liberi (lunghezza
guaina) deve essere scelta quanto più
corta possibile (max. 15 mm).
Passare la linea attraverso la rondella
dello scarico di trazione fino ai morsetti
40-41-42 e fissarla con il fermacavi che
si trova sotto i morsetti sul trasforma-
tore di comando. La rondella di scari-
co trazione in plastica è montata sulla
staffa di scarico trazione in metallo del-
la linea di rete (v. figura).
Durante il collegamento verificare il po-
sizionamento corretto dei fili nei mor-
setti filettati.
La linea di collegamento viene condotta
parallelamente alla linea di rete dall'al-
loggiamento della pompa per acqua di
condensa. A tal fine si deve allargare
la scanalatura nella parte superiore
dell'alloggiamento ad es. con una lima
circolare.
20
MONTAGGIO
∙ Nella scelta del luogo di installazio-
ne, prestare attenzione ai seguenti
punti:
∙ la condensa deve scorrere a caduta
libera dal sifone alla pompa di con-
densa,
∙ le feritoie di ventilazione della pompa
K2 non devono mai essere otturate,
∙ i tubi di allacciamento devono essere
posati senza che formino pieghe,
∙ la condensa che fuoriesce dal colle-
gamento di over-flow della pompa K2
deve poter defluire a caduta libera,
∙ la pompa K2 deve essere sempre ben
accessibile, affinché sia possibile
eseguire facilmente eventuali inter-
venti di manutenzione.
Pompa
La pompa di condensa può essere mon-
tata, a scelta, o a terra o sospesa.
Se viene montata sospesa alla parete,
occorre rispettare una distanza di 19,5
cm tra i fori. Utilizzare le viti fornite in
dotazione. Grazie alla grata presente
sul retro, è possibile livellare facilmen-
te la pompa.
ATTENZIONE! La pompa deve essere
montata completamente in orizzonta-
le, seguendo lo schema di montaggio.
Tubazione di entrata
Utilizzare unicamente materiali con-
sentiti. Posare la tubazione di alimen-
tazione dalla caldaia, ovvero dal con-
dizionatore, in modo che la condensa
possa fluire a caduta libera dal sifo-
ne alla pompa. Per evitare blocchi, si
consiglia di tagliare il tubo flessibile di
alimentazione in obliquo, utilizzando
preferibilmente le entrate di sinistra
con il collettore fanghi. Per impedire
l'intrusione dei gas di scarico, montare
un sifone in tutte le entrate, a meno che
non sia già presente o integrato nell'ap-
parecchio.
Non è consentito il collegamento di
gruppi di sicurezza.
Over-flow
Il collegamento di over-flow serve a far
defluire la condensa in modo mirato,
quando si verificano guasti alla pompa,
alla caldaia a gas o al climatizzatore.
ATTENZIONE! Se si utilizza il collega-
mento di over-flow, accertarsi che la
condensa possa defluire a caduta libera
e che il tubo flessibile si svuoti comple-
tamente.
Tubazione di mandata
ATTENZIONE! Per fissare il tubo fles-
sibile al bocchettone di mandata non
utilizzare né grasso né graffette metal-
liche stringitubo.
Posare il tubo flessibile dalla pompa di
condensa fino alla linea collettrice delle
acque reflue. Il bocchettone DN 50 for-
nito in dotazione facilita il collegamen-
to. Il raggio minimo di posa, in questo
caso, è di 60 mm.
Se l'uscita del tubo si trova più o meno
alla stessa altezza della pompa è un
vantaggio, in quanto ciò fa aumentare
la portata di un multiplo, evita la forma-
zione di depositi all'interno del tubo e
aumenta la durata della pompa.
Portare la tubazione di mandata in ver-
ticale fino al punto più alto possibile e
poi, con una leggera pendenza, fino al
punto di immissione.
ATTENZIONE! La tubazione di mandata
deve potersi svuotare completamente
dal punto più alto. Eventuali inclusio-
ni d'aria aumentano la prevalenza da
bypassare.
ATTENZIONE! Se la pompa di condensa
deve essere montata al di sotto del livel-
lo di riflusso e il punto di immissione si
trova su una tubazione delle acque re-
flue priva di protezione antiriflusso e al
di sotto di tale livello, posare la tubazio-
ne di mandata con un anello chiuso al
di sopra del livello di riflusso. Eseguire,
quindi, il collegamento con la tubazione
delle acque reflue a tenuta di pressione.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Jp09487

Inhaltsverzeichnis