Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dräger Pac 5500 Gebrauchsanweisung Seite 39

Co, h2s, o2
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Pac 5500:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
5.2 Prima di raggiungere il posto di lavoro
AVVERTENZA
L'apertura per il gas è dotata di un filtro antipolvere e idrorepellente. Questo
filtro protegge il sensore dalla polvere e dall'acqua. Non distruggere il filtro.
Se il filtro dovesse risultare distrutto o intasato, sostituirlo immediatamente.
Accertarsi che l'apertura per il gas non sia coperta od otturata e che il dispo-
sitivo si trovi vicino alla propria zona di respirazione. Altrimenti il dispositivo
non funzionerà correttamente.
AVVERTENZA
Se dopo aver acceso il dispositivo viene visualizzato il simbolo di avver-
tenza [!], si raccomanda di eseguire un bump test.
– Utilizzare l'apposita clip per fissare il dispositivo ad un indumento prima di
iniziare lavori in zone o nei pressi di aree che siano potenzialmente a rischio
di presenza di gas.
– Una volta acceso il dispositivo, sul display viene di norma visualizzato il va-
lore di misurazione attuale.
5.3 Esecuzione di un "bump test" con gas
ATTENZIONE
Rischio per la salute! Non inalare il gas di prova.
Osservare le avvertenze di pericolo indicate nelle rispettive schede di sicu-
rezza.
– Preparare una bombola di gas per calibrazione Dräger con un volume di
flusso di 0,5 l/min e una concentrazione di gas maggiore del valore di soglia
di allarme da testare.
– Inserire il Dräger Pac 3500/5500 e collegare la bombola di gas alla connes-
sione di entrata (parte posteriore) all'adattatore di calibrazione o alla stazio-
ne Dräger per il bump test.
– Per attivare manualmente la modalità bump test premere il tasto [+] 3 volte
entro 3 secondi. Il dispositivo emette due rapidi segnali acustici. ll display
inizia a lampeggiare lentamente e appare il simbolo di avvertenza [!].
– Aprire la valvola di regolazione per far fluire il gas di prova sul sensore.
– Se la concentrazione di gas risulta eccessiva rispetto alla soglia di allarme
A1 o A2, verrà emesso il segnale di allarme corrispondente.
– Per concludere il bump test premere il tasto [OK], il simbolo di avvertenza
[!] sparisce dal display e il dispositivo torna in modalità misurazione.
– Se durante il bump test non viene emesso alcun allarme entro 1 minuto, si
attiva il sistema di allarme per segnalare l'errore. Il simbolo che indica l'er-
rore [X] e il simbolo di avvertenza [!] lampeggiano; il codice di errore 240
viene visualizzato sul display finché l'errore non viene confermato. Dopo di
che, al posto del valore di misurazione, viene visualizzato "– – –" e sul di-
splay vengono visualizzati i simboli [X] e [!]. In questo caso si deve ripetere
il bump test oppure eseguire la calibrazione del dispositivo.
– Il risultato del bump test (riuscito o no) viene memorizzato nell'event logger
(vedi paragrafo 5.6).
– Il bump test può essere anche eseguito automaticamente dal dispositivo,
senza premere il tasto "OK". La funzione automatica può essere attivata
usando il software per PC Pac Vision o CC Vision (vedi paragrafo 5.7).
– Nel caso che si sia attivata per sbaglio la modalità bump test, quando si vi-
sualizza il simbolo di avvertenza [!] sul display, premere il tasto [+] per ab-
bandonare la modalità bump test e tornare in modalità misurazione.
5.4 Durante l'impiego
– Se la misura risulta superiore al massimo valore misurabile o inferiore al va-
lore zero sul display verrà visualizzato quanto segue: "
ne troppo alta) oppure "
" (variazione negativa).
– Gli allarmi vengono indicati come descritto al paragrafo 6.
– Un funzionamento continuo del dispositivo è indicato dal segnale di vita che
consiste in un segnale acustico ogni 60 secondi, se configurato (vedi para-
grafo 4).
5.5 Spegnimento del dispositivo
– Tenere premuti simultaneamente entrambi i tasti per circa 2 secondi finché
sul display non appare "3". Continuare a tenere premuti i tasti finché non
sarà terminato il conto alla rovescia. Lo spegnimento è confermato da un se-
gnale acustico dell'avvisatore.
5.6 Event logger
– Il Dräger Pac 3500/5500 è dotato di un event logger. Questo event logger
memorizza fino a 60 eventi. Se si arriva all'evento n
verà il dato più vecchio presente in memoria.
– Per scaricare i dati memorizzati, il dispositivo viene collegato ad un PC
usando il modulo di comunicazione o il sistema E-Cal. I dati memorizzati
possono essere scaricati con il software Pac Vision o CC Vision, se instal-
lato.
5.7 Calibrazione e configurazione
– Per la messa a zero e la calibrazione della sensibilità o per una configura-
zione personalizzata, collegare il dispositivo a un PC usando il modulo di co-
municazione o il sistema E-Cal. La calibrazione e la configurazione possono
essere effettuate con il software Pac Vision o CC Vision, se installato. Una
data di calibrazione può essere impostata usando la funzione "durata utile
impostabile" (in giorni). Attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'uso
dei moduli e software impiegati.
" (concentrazio-
o
61, il logger sovrascri-
39

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pac 3500

Inhaltsverzeichnis