Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Swarovski Optik Z6/Z6i Bedienungsanleitung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
2.
USO
2.1 MESSA A FUOCO DELL'IMMAGINE
Girando semplicemente il compensatore di diottrie
è possibile effettuare una regolazione individuale
ottenendo così un'ottimale nitidezza del reticolo.
I campi di regolazione dipendono dai singoli model-
li. Vi preghiamo di leggerli nella scheda dati in alle-
gato.
2.2 MODIFICA DELL'INGRANDIMENTO
regolazione. Per consentire un migliore orienta-
mento, il morbido rivestimento scanalato dell'anello
di regolazione è provvisto di una sporgenza.
2.3 IL RETICOLO SUL SECONDO PIANO DELL'IMMAGINE
(PIANO DELL'IMMAGINE DELL'OCULARE)
Cambiando l'ingrandimento, il reticolo rimane
grande uguale – vengono ingrandite le dimensioni
dell'immagine ma non del reticolo. Anche con
notevoli ingrandimenti, l'obiettivo viene coperto
solo in misura minima. Con l'aiuto del reticolo è
possibile stimare approssimativamente la distanza.
50
Z6/Z6i / DE
Z6/Z6i / IT
Girate dapprima il com-
pensatore di diottrie com-
pletamente verso sinistra
(in senso antiorario) e poi
verso destra, finché il reti-
colo non mostri la nitidez-
za ottimale.
Girando l'anello di regola-
zione
dell'ingrandimento
di 180° potete regolare
l'ingrandimento a piacimen-
to. La scala sull'anello di
regolazione consente una
facile e comoda lettura della
2.4 PARALLASSE
Il vostro cannocchiale da puntamento senza
torretta parallasse è esente da parallasse su una
distanza di puntamento di 100 m. Ciò significa
che ad una distanza di 100 m l'immagine del
bersaglio e l'immagine del reticolo si trovano
esattamente su di un piano.
Vi preghiamo di osservare:
Per tiri da una distanza inferiore o superiore
ai 100 m occorre prestare attenzione a mirare
possibilmente al centro attraverso il cannocchiale
da puntamento. In questo modo con un'errata
parallasse si possono evitare gli spostamenti del
punto d'impatto.
2.5 USO DELLA TORRETTA PARALLASSE
(IN BASE AL MODELLO)
a) Regolazione rapida
Le distanze di puntamento sono riportate sul cor-
rettore di parallasse e vanno da 50 m ad ∞. Girare
la torretta parallasse fino alla posizione in cui la
distanza desiderata coincide con il punto indice.
Inoltre il correttore di parallasse ha una posizione
di arresto di 100 m, che la si può vantaggiosa-
mente sfruttare, soprattutto nell'oscurità, sempli-
cemente «sentendola», senza doverla necessaria-
mente controllare visivamente.
b) Regolazione di precisione
Regolate l'ingrandimento al massimo e girate la
torretta parallasse, finché l'immagine vi appare
il più possibile a fuoco. Muovete ora l'occhio
a destra e a sinistra nella zona della pupilla
d'uscita. Se così facendo il reticolo si muove ris-
petto all'immagine, correggete allora la regolazio-
ne della distanza fino a quando tra il movimento
del reticolo e il movimento dell'immagine non sia
riconoscibile più alcuna differenza.
Z6/Z6i / DE
Z6/Z6i / IT
Con la torretta parallasse
è possibile regolare la niti-
dezza ottimale per qualsia-
si distanza di puntamento
evitando così errori di mira
dovuti a parallasse.
51

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis