Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Italiano; Specifiche Tecniche - optrel liteflip autopilot Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9

Italiano

Avvertenze di sicurezza
Leggere accuratamente le istruzioni per l'uso prima di utilizzare il casco. Verificare il corretto montaggio del vetro
di protezione frontale. Qualora risulti impossibile eliminare eventuali anomalie, la cassetta antiabbagliamento non
può più essere utilizzata.
Misure precauzionali & limitazioni di sicurezza
Durante la saldatura si sviluppano calore e radiazioni che possono causare lesioni agli occhi e alla pelle. Questo
prodotto protegge gli occhi e il volto . Indossando il casco, gli occhi sono sempre protetti dalle radiazioni ultraviolette
e infrarosse con lo sportellino (del filtro ADF) abbassato, indipendentemente dal livello di protezione prescelto. Per
la protezione delle restanti parti del corpo è necessario indossare opportuni indumenti protettivi. In caso di utenti
particolarmente predisposti, le particelle e le sostanze che si sviluppano nel corso della saldatura possono provocare
reazioni allergiche. I materiali che vengono a contatto con la pelle possono causare reazioni allergiche in persone
molto sensibili. La maschera per saldatore deve essere utilizzata solamente per la saldatura e la molatura e non per
altre applicazioni. La Optrel non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui il casco venga usato per scopi diversi
da quelli previsti o qualora non fossero rispettate le Istruzioni per l'uso. Il casco è indicato per tutti i procedimenti di
saldatura consueti, ad eccezione della saldatura a gas e laser. Si prega di rispettare le indicazioni sul livello di
protezione riportate sulla confezione e conformi alla norma EN169.
Modalità sleep
La cassetta antiabbagliamento dispone di una funzione di disattivazione automatica che aumenta la durata della
batteria. Il filtro si spegne automaticamente se le celle solari ricevono una quantità di luce inferiore a 1 Lux per un
periodo di circa 10 minuti. Per riattivare la cassetta, le cellule solari devono essere esposte brevemente alla luce
naturale. Qualora risultasse impossibile riattivare la cassetta antiabbagliamento o qualora essa non si oscurasse
più durante l'accensione dell'arco di saldatura, sarà necessario sostituire le batterie.
Garanzia & Responsabilità
Le disposizioni di garanzia sono contenute nelle direttive dei Centri vendita nazionali Optrel. Per ulteriori informazioni
a riguardo rivolgersi ai rivenditori Optrel. Sono coperti da garanzia solo i difetti di fabbricazione o dei materiali. In
caso di danni causati da uso improprio, da interventi non consentiti o da un impiego non previsto dal costruttore,
decadono qualunque garanzia e responsabilità. Le condizioni di garanzia e responsabilità vengono meno anche in
caso di utilizzo di componenti di ricambio diversi da quelli distribuiti da Optrel.
Uso (Quick Start Guide)
1. Fascia per la testa (p. 2-3) Regolare la fascia superiore (p. 2) sulla dimensione del proprio capo. Premere la
manopola con arresto a nottolino (p. 2) e ruotarla fino a quando la fascia si appoggia al capo in modo saldo ma
senza esercitare pressione.
2. Distanza dagli occhi e inclinazione del casco (p. 2-3) La distanza tra la cassetta e gli occhi viene regolata
allentando le manopole di bloccaggio. Regolare in modo uniforme i due lati e mantenerli paralleli. Dopo la
regolazione, serrare di nuovo le manopole di bloccaggio. L'inclinazione del casco può essere regolata usando la
manopola.
3. Pilota automatico/ Livello di protezione (p.6) Questa maschera ha un pilota automatico che seleziona da solo
il livello di protezione adeguato per gli occhi del saldatore, regolato automaticamente tramite sensori sull'intensità
dell'arco di saldatura. Questa maschera copre tutti i livelli di protezione tra 5 e 14 (secondo la normativa EN379)
in modalità attiva. Il filtro autoscurante ADF (Automatic Darkener Filter) deve essere posizionato all'inizio sulla
posizione neutra "N" e corretto tramite la manopola a seconda delle preferenze personali fino a due livelli in più
o in meno.
4. Molatura/ispezioni visive (p.2-3). Aprendo lo sportellodell'ADF, la maschera può essere usata per molare o
per ispezioni visive senza rinunciare alla sicurezza. Non molate mai senza le lenti di sicurezza.
5. Sensibilità(p.6) Con la manopola di regolazione sensibilità è possibile impostare la sensibilità
rispetto alla luce ambientale. Girando la manopola, si può personalizzare la sensibilità adattandola
all'applicazione, all'ambiente e al processo di saldatura. Nell'area "super high" si puo' raggiungere
la massima sensibilitá alla luce.
6. Tasto del Ritardo (p.6) Il ritardo di apertura (Ritardo) permette di selezionare un ritardo dallo scuro al chiaro. Il
tasto selettore si trova sotto il coperchio delle batterie e permette una scelta di 0,3s "Fast" o 1,5s "twilight" (con
effetto dissolvenza, o effetto alba). L'opzione "Twilight" (effetto alba) non è indicato per applicazioni di puntatura
veloce. Per operazioni di puntatura (tack welding) si raccomanda di selezionare "Fast".
Pulizia
Si raccomanda di pulire regolarmente con un panno morbido la cassetta antiabbagliamento e il vetro di protezione
frontale. Non utilizzare soluzioni detergenti aggressive, solventi, alcol o detergenti contenenti agenti abrasivi.
Sostituire i vetri graffiati o danneggiati.
Conservazione
Il casco di saldatura deve essere conservato a temperatura ambiente e in condizioni di bassa umidità dell'aria. La
conservazione dell'elmetto nella confezione originale o nell'apposita sacca inclusa aumenterà la durata delle batterie.
Rimozione/installazione della cassetta antiabbagliamento (p. 4-5)
1. Alzare lo sportello.
2. Premere il fermo premendo leggermente la fascia di apertura ( sul lato destro )
3. contemporaneamente con l'altra mano esterna far scorrere l'ADF a destra fino a quando l'ADF è rimosso
completamente .
La cassetta antiabbagliamento viene montata nell'ordine inverso.
Sostituire i coprilenti frontali (p.4-5)
Prima di cambiare i coprilenti esterni, si deve rimuovere l'ADF. Vedi la sezione precedente (Sostituzione
/Installazione dell'ADF). Dopo aver tolto l'ADF si può rimuovere facilmente il coprilente esterno dallo
sportello. L'ADF si installa seguendo l'ordine inverso.
Sostituire i coprilenti frontali (p.4-5)
Prima di cambiare i coprilenti interni, si deve rimuovere l'ADF. Vedi la sezione precedente (Sostituzione /Installazione
dell'ADF). Sollevare leggermente il coprilente interno nel mezzo, tirando verso il basso. Il coprilente interno si
installa in ordine inverso.
Sostituire le lenti di sicurezza /lenti di molatura (p.4-5)
1. Aprire lo sportello. Premere bene nel mezzo la lente di sicurezza e verso l'esterno.
2. Far scorrere a sinistra o a destra la nuova lente di sicurezza , tra il lato inferiore e il supporto.
3. premere con la mano sotto, dal centro verso l'alto. Contemporaneamente con la mano alta bisogna premere
verso il basso il bordo non fissato fino a che le lenti possano essere fissate dall'altra parte tra l'intelaiatura e il supporto
(per questo passaggio la lente di sicurezza deve essere fissata appena, per poterla poi posizionare facilmente nel
modo giusto).
Sostituzione delle batterie (vedere p.2-3)
La cassetta antiabbagliamento è dotata di batterie a bottone al litio sostituibili di tipo CR2032. Le batterie
vanno sostituite quando il LED sulla cassetta verde lampeggia.
1. Rimuovere accuratamente il coperchio del vano batteria
2. Rimuovere le batterie e smaltirle in conformità alla normativa sui rifiuti speciali della nazione di
appartenenza
3. Utilizzare batterie tipo CR2032 come illustrato
4. Montare accuratamente il coperchio del vano batteria
Qualora la cassetta antiabbagliamento non si oscurasse più durante l'accensione dell'arco di
saldatura, controllare che le batterie siano inserite con polarità corretta. Per verificare se le batterie
hanno ancora alimentazione sufficiente, tenere controluce la cassetta antiabbagliamento utilizzando
una lampadaluminosa. Se il LED verde lampeggia, le batterie sono scariche e vanno sostituite
immediatamente. Qualora nonostante un'appropriata sostituzione delle batterie, la cassetta
antiabbagliamento non funzionasse correttamente, dichiararla inutilizzabile e sostituirla.
Risoluzione dei guasti
La cassetta antiabbagliamento non si scurisce
→ Regolare la sensibilità
→ Pulire i sensori e il vetro di protezione frontale
→ Controllare l'afflusso di luce ai sensori (non coprire i sensori)
→ Sostituire le batterie (p. 2-3)
La cassetta antiabbagliamento non è stabile
→ regolare il livello di protezione in base alle proprie preferenze fino a 2 livelli di protezione aggiuntivi
→ sostituire i coprilenti frontali (copri lenti sporchi possono interferire con i sensori)
Livello di protezione troppo scuro
→ selezionare la correzione del livello di protezione in base alle proprie personali preferenze fino a
+ - 2 livelli
La cassetta antiabbagliamento non è stabile
→ Regolare la posizione del ritardo di apertura in base ai processi di saldatura
→ Sostituire le batterie (p. 2-3)
Scarsa visibilità
→ Pulire il vetro di protezione frontale e la cassetta antiabbagliamento
→ Adeguare il livello di protezione al processo di saldatura
→ Aumentare la luminosità ambientale
L'elmetto di sicurezza scivola
→ Regolare/stringere nuovamente la fascia sul capo (p. 2-3)

Specifiche tecniche

(Con riserva di modifiche tecniche)
Livello di protezione
Protezione raggi UV/IR
Tempo di commutazione da chiaro a scuro
Tempo di commutazione da scuro a chiaro
Misure cassetta antiabbagliamento
Misure campo visivo
Alimentazione
Peso standard della maschera (incl. ADF)
Peso della maschera PAPR (incl. ADF)
Peso dell'ADF
Temperatura di utilizzo
Temperatura di conservazione
Classificazione secondo EN379
Omologazioni
Componenti di ricambio (p. 5-6)
-Maschera senza cassetta (5001.916)
-PAPR maschera enza cassetta (4290.000)
-Cassetta antiabbagliamento con satellite (5012.480)
-Vetro di protezione interno (5000.001)
12
Livello di protezione 1 (sportello aperto)
Livello di protezione 4 (modalità aperto, sportello chiuso)
Livello di protezione 5<14 (modalità chiuso, sportello chiuso)
Protezione massima in modalità chiaro e in modalità scuro
(sportello chiuso)
0.1 ms (23°C / 73°F)
0.1 ms (55°C / 131°F)
"Fast" = 0.3 s
"Twilight" = 1.5 s con effetto alba o effetto dissolvenza
90 x 110 x 9.5mm / 3.54 x 4.33 x 0.37"
50 x 100mm / 1,97 x 3,94"
Cellule solari 2 pz., batteria al litio 3V sostituibili (CR2032)
530 g / 18.7 oz
730 g / 25.8 oz
100 g / 3.5 oz
-10 °C – 70 °C / 14 °F – 157 °F
-20°C – 70°C / -4°F – 157°F
Classe ottica = 1
Luce diffusa = 1
Omogeneità = 1
Dipendenza angolo visivo = 2
CE, EAC, ANSI, AS/NZS
-Fascia poggiatesta con dispositivi di fissaggio (5003.250)
-Fascia antisudore per la fronte (5004.073 / 5004.020)
-Vetro di protezione frontale (5000.391)
-Lenti di sicurezza (5000.390)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis