Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Italiano; Specifiche Tecniche - optrel panoramaxx Bedienungsanleitung

Schweißhelm
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für panoramaxx:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12

Italiano

Introduzione
Un casco di saldatura è un copricapo che, durante determinati lavori di saldatura, serve a proteggere
occhi, viso e collo da ustioni, raggi UV, scintille, infrarossi e calore Il casco si compone di diverse parti
(vedi elenco dei ricambi) Un filtro automatico per saldature combina un filtro passivo UV e un filtro
passivo IR con un filtro attivo, la cui traslucidità varia nella gamma visibile dello spettro a seconda
dell'intensità luminosa dell'arco di saldatura La traslucidità del filtro automatico di saldatura ha un
valore iniziale elevato (stato chiaro) Dopo l'accensione dell'arco di saldatura ed entro un tempo di
risposta predefinito, la traslucidità del filtro si modifica su un valore basso (stato scuro) A seconda del
modello, il casco può essere abbinato a un casco protettivo e/o a un sistema PAPR (Powered Air Purifying
Respirator)
Avvertenze di sicurezza
Leggere accuratamente le istruzioni per l'uso prima di utilizzare il casco Verificare il corretto montaggio del vetro di
protezione frontale Qualora risulti impossibile eliminare eventuali anomalie, la cassetta antiabbagliamento non può
più essere utilizzata Per ulteriori informazioni a riguardo, rivolgersi al rivenditore autorizzato
Misure precauzionali e limitazione della responsabilità / Rischi
Durante la saldatura si sviluppano calore e radiazioni che possono causare lesioni agli occhi e alla pelle Questo prodotto
protegge gli occhi e il volto Indossando il casco, gli occhi sono sempre protetti dalle radiazioni ultraviolette e infrarosse,
indipendentemente dal livello di protezione prescelto Per la protezione delle restanti parti del corpo è necessario
indossare opportuni indumenti protettivi In caso di utenti particolarmente predisposti, le particelle e le sostanze
che si sviluppano nel corso della saldatura possono provocare reazioni allergiche I materiali che vengono a contatto
con la pelle possono causare reazioni allergiche in persone molto sensibili La maschera per saldatore deve essere
utilizzata solamente per la saldatura e la molatura e non per altre applicazioni La Optrel non si assume alcuna
responsabilità nel caso in cui il casco venga usato per scopi diversi da quelli previsti o qualora non fossero rispettate
le Istruzioni per l'uso Il casco è indicato per tutti i procedimenti di saldatura consueti, ad eccezione della saldatura
a gas e laser Si prega di rispettare le indicazioni sul livello di protezione riportate sulla confezione e conformi alla
norma EN169.
Il fabbricante non si assume responsabilità in caso di utilizzo del casco di saldatura in maniera non corretta o non
conforme alle istruzioni.
Il casco non sostituisce un casco protettivo. A seconda del modello, il casco può essere abbinato a un casco protettivo.
Date le sue caratteristiche costruttive, il casco può impattare sul campo visivo (nessuna visibilità sui lati senza
rotazione della testa) e a causa della traslucidità del filtro oscurante automatico può inficiare la percezione del
colore. Di conseguenza, è possibile che non siano visibili le luci di segnalazione o le indicazioni di avviso. Inoltre,
sussiste un pericolo di urto a causa della superficie maggiore (testa con casco). Il casco riduce altresì la percezione
uditiva e del calore.
Visione a colori
Per maggiore comfort e sicurezza, con questo casco per saldatura è possibile percepire i colori
Modalità sleep
Il casco per saldatura è dotato di una funzione di spegnimento automatico, che prolunga la durata della batteria Se
per ca 10 min il sensore rileva meno di 1 Lux di luce, il casco si spegne automaticamente Per riaccendere il
casco, esporlo brevemente alla luce del sole Qualora il casco non si riattivasse oppure non si oscurasse più
all'accensione dell'arco di saldatura, allora bisognerà sostituire le batterie
Garanzia & Responsabilità
Le norme di garanzia sono indicate nelle direttive dell'organizzazione di distribuzione nazionale del fabbricante Per
ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore autorizzato In caso di danni per utilizzo inadeguato, interventi non ammessi
o in caso di utilizzo non previsto dal fabbricante, decadono garanzia e responsabilità
Aspettativa di vita
La maschera di saldatura non ha data di scadenza Il prodotto puo' essere usato finchè non ci siano danni
visibili o invisibili o finche' non si presentino problemi di funzionamento
Uso (Quick Start Guide p. 4-5 / Functions p. 6-7)
Per questo prodotto, la corretta regolazione della fascia è molto importante, in quanto solo in questo modo è possibile
approfittare dei vantaggi che offre il grande campo visivo
1 Fascia per la testa. Regolare la fascia superiore sulla dimensione del proprio capo Premere la manopola
con arresto a nottolino e ruotarla fino a quando la fascia si appoggia al capo in modo saldo ma senza esercitare
pressione (p 5 n 3a)
2 Distanza dagli occhi. La distanza tra la cassetta e gli occhi viene regolata allentando le manopole di bloccaggio 
Posizionate il casco il più vicino possibile davanti all'occhio (quanto più vicino all'occhio si trova la cartuccia schermo,
maggiore sarà il campo visivo) Regolare in modo uniforme i due lati e mantenerli paralleli Dopo la regolazione, serrare
di nuovo le manopole di bloccaggio (p 5 n 3b)
3 Inclinazione del casco (pulsante eccentrico). È possibile regolare l'inclinazione del casco mediante la manopola
Regolate l'inclinazione in modo che il naso non tocchi l'apposito taglio Verificate attentamente, che, anche in caso
di oscillazione, la calotta non tocchi il naso (per proteggervi il naso utilizzate il nasello in dotazione) (pag 5 n 3c)
4 Modalità di funzionamento automatica / manuale. Mediante l'interruttore a scorrimento è possibile
selezionare la modalità con cui impostare il livello di protezione Nella modalità automatica il livello di protezione
viene regolato automaticamente rispetto all'intensità dell'arco voltaico tramite dei sensori (norma EN 379:2003)
Nella modalità manuale è possibile impostare il livello di protezione girando la manopola (pag 7 n III + IV)
5 Livello di protezione. Modalità manuale: ruotando il regolatore del livello di protezione, in modalità "Manuale"
è possibile selezionare tra i livelli di protezione 7 e 12 (La correzione del livello di protezione è disattivata in
modalità Manuale) (pag 7 n IV)
Modalità automatica: in modalità "Automatica" il livello di protezione è regolato automaticamente e corrisponde
a livello 5 > 12 ai sensi della norma EN 379, se la manopola è in posizione "N" (laddove i livelli di protezione assoluti
Minimo e Massimo rispettivamente 5 e 12 non possono essere superati in eccesso o in difetto, a prescindere
dall'impostazione della correzione) (p 7 n lll)
6 Interruttore per l'apertura. L'interruttore per l'apertura (Delay) (p 6) consente di selezionare il tempo di ritardo
di apertura da scuro a chiaro La manopola consente la regolazione continua da scuro a chiaro compresa tra
0,1 e 2,0 s con la possibilità di attivare l'effetto crepuscolo (p 6 n ll)
7 Effetto crepuscolo/Twilight. Il passaggio fluido da scuro a chiaro dovuto all'effetto crepuscolo "Twilight" offre
una protezione ancora migliore degli occhi da affaticamento e irritazioni in presenza di oggetti con incandescenza
residua e concede all'occhio il tempo necessario per abituarsi alla luminosità p 6 n ll)
ATTENZIONE: Per una rapida saldatura a punti, non posizionare la manopola in corrispondenza del campo
Twilight È più adatto il campo di saldatura "tack" con ritardo di apertura minimo
8 Modalità molatura. Premendo la manopola di selezione livello protezione la cassetta antiabbagliamento
viene messa in modalità di molatura In questa modalità, la cartuccia è disattivata e rimane per 10 minuti in
stato di luminosità L'attivazione della modalità standby è riconoscibile dal LED blu lampeggiante all'esterno
e all'interno attraverso il riflesso sulla lente frontale del casco Per disinserire la modalità di molatura premere
nuovamente la manopola di selezione livello protezione (p 7 n V)
9 Sensibilità. Con il pulsante di sensibilità, la sensibilità alla luce viene regolata in base all'arco di saldatura e alla
luce ambientale Ruotando la manopola si può personalizzare la sensibilità Nell'area "Super High" si raggiunge
una sensibilità massima alla luce (p 6 n l)
10 Sensori. Il casco per saldatura è dotato di 5 sensori 4 sensori servono a rilevare la luce dell'arco, mentre 1 sensore
è responsabile per il rilevamento dell'intensità luminosa (modalità automatica) e per l'innovativa funzione Stay-Dark
Pulizia e disinfezione
Si raccomanda di pulire regolarmente con un panno morbido la cassetta antiabbagliamento e il vetro di protezione
frontale Non utilizzare soluzioni detergenti aggressive, solventi, alcol o detergenti contenenti agenti abrasivi
Sostituire i vetri graffiati o danneggiati
Conservazione
Il casco di saldatura deve essere conservato a temperatura ambiente e in condizioni di bassa umidità dell'aria Per
prolungare la durata della batteria, conservate il casco in un luogo luminoso
Sostituzione della lente frontale (p. 4 n. 4)
Quando si modifica il disco di collegamento, è necessaria cautela Non deformare il casco, altrimenti il filtro di
saldatura può essere danneggiato
1 Tirando indietro la linguetta laterale, è possibile sganciare la lente frontale dall'ancoraggio e sfilarla
2 Inserire la nuova lente frontale in una clip Serrare la seconda lente frontale e bloccarla in posizione Questa
manovra richiede un po' di pressione, in modo che la guarnizione sulla lente frontale abbia l'effetto desiderato
Batteria/Caricamento (pag. 4 n. 1)
Il casco è dotato di una batteria ai polimeri di litio (LiPo) ad alte prestazioni Prima di utilizzare il casco per la prima
volta, caricate completamente la batteria con il cavo Micro USB in dotazione, servendovi di un connettore USB in
commercio (non compreso nella fornitura) Dopo il caricamento, l'attacco Micro USB sul casco deve essere protetto
da polvere e sporco con il coperchio di protezione Attraverso la cella solare, è inoltre possibile caricare la batteria
da fonti luminose esterne (lampada a soffitto, luce dell'arco) In caso di uso frequente, la batteria deve essere
caricata raramente
Si consiglia di caricare completamente il casco ogni 6 mesi Se la batteria è scarica, sono sufficienti 15 minuti di
caricamento per un tempo di funzionamento di ca 8 ore
Stato di carica:
1) luce rossa lampeggiante: la batteria è quasi scarica (caricare immediatamente)
2) luce arancione: la batteria è in carica
3) luce verde: la batteria è completamente carica
Se all'accensione dell'arco di saldatura il casco non si oscurasse più, controllare lo stato di carica (premere il pulsante
di rettifica, se il LED blu non lampeggia più, la batteria è completamente scarica) Se malgrado la ricarica della batteria
la cassetta non funziona correttamente, rivolgersi al rivenditore autorizzato
Una batteria difettosa può essere sostituita dal fabbricante o da un centro di assistenza certificato
Eliminazione delle anomalie
La cassetta antiabbagliamento non si scurisce
→ Regolare la sensibilità (p. 6 n. l)
→ Disattivare la modalità di molatura (p. 7 n. 5)
→ Spegnere il ritardo di apertura - in caso di saldatura a punti rapida commutare su "Tack" (p. 6 n. II)
Livello di protezione troppo chiaro
→ In modalità Manuale, selezionare un livello di protezione più alto (p. 7 n. lV)
→ Nella modalità automatica regolare la manopola a +1 o +2 (p. 7 n. lll)
→ Sostituire il vetro di protezione frontale (p. 8 n. 4)
Livello di protezione troppo scuro
→ In modalità Manuale, selezionare un livello di protezione più basso (p. 7 n. lV)
→ Nella modalità automatica regolare la manopola a -1 o -2 (p. 7 n lll)
La cassetta antiabbagliamento non è stabile
→ Regolare la posizione del ritardo di apertura in base ai processi di saldatura (p. 6 Nr. ll)
→ Adattare il trimmer per regolare la sensibilità al processo di saldatura (p. 6 Nr. l)
→ Caricare la batteria (pag. 4 n. 1)
Scarsa visibilità
→ Pulire la lente frontale o il filtro
→ In modalità Manuale, adattare il livello di protezione al processo di saldatura (p. 7 n. lV)
→ In modalità Manuale, adattare la correzione del livello di protezione al processo di saldatura (p. 7 n. lll)
→ Aumentare la luminosità ambientale
Il casco da saldatura scivola
→ Regolare / stringere nuovamente la fascia sul capo (p. 5 n. 3a - 3c)

Specifiche tecniche

(Con riserva di modifiche tecniche)
Livello di protezione
Protezione raggi UV/IR
Tempo di commutazione da chiaro a scuro
Tempo di commutazione da scuro a chiaro
Alimentazione
Peso
Temperatura di utilizzo
Temperatura di conservazione
Classificazione secondo EN379
Omologazioni
Marcature aggiuntive per versione PAPR
(organismo notificato CE1024)
Dichiarazione di conformità
Vedi indirizzo Internet sull'ultima pagina
Note legali
Il presente documento corrisponde ai requisiti del regolamento UE 2016/425 punto 14 dell'allegato II
Organismo notificato
Per informazioni dettagliate, vedi ultima pagina
15
→ Pulire i sensori o la lente frontale
→ Caricare la batteria (p. 4 n. 1)
auto mode:
25 (modalità chiaro) 5 < 12 (modalità scuro)
manual mode: 25 (modalità chiaro) 7 - 12 (modalità scuro)
Protezione massima in modalità chiaro e in modalità scuro
100μs (23°C / 73°F)
70μs (55°C / 131°F)
001 - 20s con "Twilight Function"
Cellule solari 2 pz
550 g
-10°C – 70°C / 14°F – 157°F
-20°C – 80°C / -4°F – 176°F
Classe ottica = 1
Luce diffusa = 1
Omogeneità = 1
Dipendenza angolo visivo = 2
CE, EAC, ANSI, AS/NZS, complies with CSA
EN12491 (TH3 in combinazione con e3000, TH2 per versioni
con hardhat e e3000)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis