Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Alla Canna Fumaria / Aria Per La Combustione (Presa D'aria) - LA NORDICA INSERTO 60 Anweisungen Für Die Aufstellung, Den Gebrauch Und Die Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

f)
il kit di ventilazione OPZIONALE, va installato sotto e posteriormente all'apparecchio (vedi istruzioni al Cap.
20). Per tanto bisogna prevedere uno spazio sottostante per alloggiare lo stesso, garantendo anche un
adeguato passaggio d'aria e l'accessibilità per eventuali manutenzioni future.

7. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA / ARIA PER LA COMBUSTIONE (presa d'aria)

Il collegamento al camino deve essere eseguito con tubi rigidi in acciaio alluminato con spessore minimo di 2 mm
oppure in acciaio inox 316 con spessore minimo di 1 mm.
È vietato l'uso di tubi flessibili metallici o in fibrocemento poiché pregiudicano la sicurezza del raccordo stesso in
quanto sono soggetti a strappi o rotture causando perdite di fumo.
Il tubo di scarico fumi deve essere fissato ermeticamente al camino e può avere un'inclinazione massima di 45° ,
questo per evitare depositi eccessivi di condensa prodotta nelle fasi iniziali d'accensione e/o l'aggrappaggio
eccessivo di fuliggine ed inoltre evita il rallentamento dei fumi in uscita.
La non ermeticità del collegamento può causare il malfunzionamento dell'apparecchio.
Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi
dell'apparecchio. Ciò viene garantito dai tubi secondo DIN 1298.
La depressione al camino dovrebbe essere 11 – 14 Pa (1.1 – 1.4 mm di colonna d'acqua).
La misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorifica
nominale).
Quando la depressione supera 17 Pa (1,7 mm di colonna d'acqua) è
necessario ridurre la stessa con l'installazione di un regolatore di tiraggio
supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino.
IMPORTANTE
: Con l'utilizzo di tubi metallici è indispensabile che questi
siano isolati con materiali idonei (rivestimenti in fibra isolante
resistente fino a 600° C) al fine di evitare deteri oramenti delle
murature o della contro-cappa.
Prima di posizionare l'inserto nel caminetto preesistente è indispensabile
chiudere la parte alta interna del
(opportunamente preforata) o di altro materiale ignifugo che possa
sopportare senza danno una temperatura elevatissima. (v. Fig. 13)
E' indispensabile che lo spazio compreso tra la parte superiore, i lati
dell'apparecchio ed il deflettore di materiale incombustibile della cappa (che
ottura la base della canna fumaria), sia costantemente ventilato.
Bisogna per questo motivo consentire un'entrata di aria dal basso (entrata di
aria fresca) ed un'uscita alta (uscita d'aria calda).
Ciascuna di queste aperture deve essere libera e non otturabile, con una
superficie minima di almeno 3 dm
Si otterrà quindi:
• una maggiore sicurezza
• un aumento del calore creato dalla circolazione d'aria attorno all'apparecchio.
10
Fig. 11
camino servendosi di una lamiera
2
(esempio griglia di 30 x 10 cm).
INSERTO 60 – 70 – 70 To – 70 Pr – 70 H49
Fig. 12
(1) Chiusura del condotto esistente
con lamiera, mattoni, pannelli di
lana di roccia o materiali ignifughi
(2) Griglia
(3) Condotto di
collegamento
(4) Condotto
(5) Griglia di entrata aria
INSERTO 60 distanza min. 6cm
laterale e 8cm posteriore –
INSERTO 70 distanza min. 6cm
laterale e 6cm posteriore
Fig. 13
6090710 Rev.10 – IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis