Nomi e funzioni delle parti (telecomando)
a
b
c
d
Se l'unità principale e il telecomando hanno
pulsanti con la stessa funzione, la spiegazione
delle procedure viene limitata solo alla funzione
che può essere utilizzata allo stesso modo sia
sull'unità che sul telecomando.
32
0 I pulsanti non spiegati qui non sono operativi con questa unità.
0 Questo telecomando può essere utilizzato anche per altri lettori
Super Audio CD e convertitori D/A Esoteric.
a
Pulsante ON/LIGHT
Consente di confermare la selezione di alcune delle impostazioni
descritte in "Impostazioni aggiuntive" (pagine 37-41). È inoltre
possibile assegnare un nome ad un connettore tramite questo pul-
sante (pagina 40).
e
0 Non è possibile accendere o spegnere l'unità con questo
pulsante.
b
Pulsanti INPUT (l/;)
Premere questi pulsanti per scorrere le sorgenti di ingresso.
Selezionare il connettore che viene collegato al dispositivo che si
desidera riprodurre.
Consente di selezionare le impostazioni per "Bilanciamento e
impostazioni del livello di ingresso" (pagina 35) e "Impostazioni
aggiuntive" (pagina 37).
Uso come tasti cursore per l'inserimento di un nome di una sor-
f
gente di ingresso.
c
Pulsante DIMMER
g
Regola la luminosità del display e degli indicatori (pagina 34).
d
Pulsante SETUP
Usare con "Bilanciamento e impostazioni del livello di ingresso" e
"Impostazioni aggiuntive" (pagine 35 e 37).
e
Pulsante CLEAR
Premere per annullare una selezione quando si sceglie un'impo-
stazione (pagine 35 e 37).
f
Pulsanti VOLUME (+/−)
Utilizzare per regolare il volume. Premere il pulsante + per aumen-
tare il volume e il pulsante - per diminuirlo.
0 Se si impostano i connettori di ingresso RCA2 su "THRU", i pul-
santi VOLUME non funzionano quando l'ingresso è impostato
su RCA2 (pagina 39).
g
Pulsante MUTING
Premere questo pulsante per disattivare temporaneamente l'au-
dio. Premere di nuovo per ripristinare il volume (pagina 34).
0 Durante il silenziamento, "MUTE" e il display normale vengono
visualizzati alternativamente.