Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bresser National Geographic Bedienungsanleitung Seite 30

Zoom fernglas binoculars
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für National Geographic:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
Zoom
Agendo sulla manovella dello zoom (11) potrete progressivamente variare l'ingrandimento. Avvertenza: Variando
l'ingrandimento, dovrà anche essere regolata di nuovo la messa a fuoco agendo sulla apposita rotella centrale.
NOTE per la pulizia
Pulire le lenti (gli oculari e/o gli obiettivi) soltanto con un panno morbido e privo di pelucchi (es. in microfibra).
Non premere troppo forte il panno per evitare di graffiare le lenti.
Per rimuovere eventuali residui di sporco più resistenti, inumidire il panno per la pulizia con un liquido per lenti
e utilizzarlo per pulire le lenti esercitando una leggera pressione.
Proteggere l'apparecchio dalla polvere e dall'umidità! Dopo l'uso, in particolare in presenza di un'elevata per-
centuale di umidità dell'aria, lasciare acclimatare l'apparecchio a temperatura ambiente in modo da eliminare
l'umidità residua. Applicare i copri-obiettivo e conservare l'apparecchio nella borsa fornita.
SMALTIMENTO
Smaltire i materiali di imballaggio in maniera differenziata. Le informazioni su uno smaltimento conforme
sono disponibili presso il servizio di smaltimento comunale o l'Agenzia per l'ambiente locale.
Per lo smaltimento dell'apparecchio osservare le disposizioni di legge attuali. Le informazioni su uno smaltimen-
to conforme sono disponibili presso il servizio di smaltimento comunale o l'Agenzia per l'ambiente locale.
L'ABC del binocolo
INGRANDIMENTO
Il valore dell'ingrandimento è sempre indicato all'inizio della denominazione dei vari modelli (per es. 7x50). Con
un ingrandimento di 7x l'oggetto viene visto sette volte più vicino di com'è in realtà. Nel caso dei binocoli zoom
l'ingrandimento è regolabile. Per es. nel modello 8-24x50 si può selezionare un ingrandimento da 8x a 24x.
DIAMETRO DELL'OBIETTIVO
La lente rivolta verso l'oggetto è detta "obiettivo". Nell'esempio del modello 7x50 la seconda cifra indica il dia-
metro dell'obiettivo in millimetri. Il diametro dell'obiettivo costituisce un valore di riferimento per determinare la
quantità di luce che entra nel binocolo.
Per le osservazioni diurne è sufficiente un diametro dell'obiettivo di 20 mm.
Al crepuscolo è necessario un diametro grande (a partire da 50 mm) per potere assorbire la maggiore quantità
possibile di luce.
TRASPARENZA (TRASMISSIONE)
Nei sistemi ottici la proprietà di "far passare" la maggiore quantità possibile di raggi di luce è detta "trasparen-
za".
OCULARE
L'oculare è l'ottica rivolta verso l'occhio e, in genere, è costituito da lenti acromatiche (3-6 lenti singole). La
qualità dell'oculare contribuisce a determinare la qualità ottica (correzione cromatica, nitidezza, distorsione
dell'immagine).
30

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis