Macchina caffe' e orziera Manuale di istruzioni
Pulizia e manutenzione della macchina per caffe'
Prima di pulire la macchina per caffè, disinserire la spina dalla presa di corrente elettrica.
Attendere il tempo necessario affinché tutte le parti calde della macchina per caffè si raffreddino.
Pulire il corpo con un panno morbido inumidito con acqua tiepida.
Non immergere la macchina per caffè nell'acqua.
Non spruzzare liquidi detergenti direttamente sulla macchina per caffè, se necessario, applicarli sul panno. La
caraffa di vetro, l'imbuto e il filtro possono essere puliti con acqua tiepida e detergenti non abrasivi, risciacquare
abbondantemente sotto l'acqua.
Provvedere periodicamente, ad intervalli di qualche mese, alla pulizia anti calcare per evitare che i condotti del
flusso dell'acqua si ostruiscano.
Si consiglia l'utilizzo di aceto di vino (bianco) come agente disincrostante.
Inserire nel serbatoio aceto di vino in quantità pari ad una tazzina ed accendere la macchina per caffè. Quando
tutto l'aceto è fuoriuscito immettere acqua fresca per ripulire il serbatoio ed i condotti. Ripetere questa operazio-
ne per due o tre volte per eliminare gli odori residui.
Attenzione: Non inserire caffè nel serbatoio durante questa operazione di pulizia.
Dati tecnici
Potenza: 650W
Alimentazione: 220-240V~ 50/60Hz
In un'ottica di miglioramento continuo Beper si riserva la facoltà di apportare modi-fiche e migliorie al
prodotto in oggetto senza previo preavviso.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull'apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita
utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore
al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchio al riciclaggio, al trattamento e allo smal-
timento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e
favorisce il recupero dei materiali di cui è composto.
L'utente è responsabile del conferimento dell'apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. Per
informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento
rifiuti, o al negozio dove è stato effettuato l'acquisto.
Chiunque abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differenziata per rifiuti
elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla normativa vigente in materia
di smaltimento abusivo di rifiuti
6