Herunterladen Diese Seite drucken

Sigma ERGO-LIFT Gebrauchsanleitung Seite 5

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

10) Questa macchina non può essere utilizzata per il sollevamento di
materiali porosi
11) La macchina non può essere utilizzata in modi diversi da
quelli per cui è stata progettata
12) Non eseguire sollevamento di materiali il cui peso e dimensioni
non sono proporzionati alla struttura della macchina.
13) Non sollevare con temperatura ambiente, o dei materiali, inferiore
a 5° o superiore a 50°. inoltre è bene che materiale e ventose siano
puliti ed asciutti.
14) Ogni modifica che alteri le caratteristiche della macchina deve
essere effettuata solo dal costruttore che ne attesterà la conformità.
Pertanto ogni modifica o intervento di manutenzione non compreso
nel presente manuale è da considerare arbitraria.
15) La portata è garantita alla altitudine massimadi 1000 mt. sul livello
del mare.
16 )Non appoggiare le ventose su superfici bagnate da sostanze
chimiche diverse dall'acqua.
17) per pulire le gomme delle ventose usare solamente acqua e
sapone da cucina.
1.3. PARTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA PER IL SOLLEVAMENTO
DI PIASTRELLE.
La macchina è composta dalle seguenti parti principali:
Estrusi longitudinali e verticali
Ventose
--) - Ulterioriparticolari sono identificabili negli esplosi allegati.
1.3.1. MATERIALI CHE COMPONGONO LA MACCHINA:
Acciaio Ac
Alluminio Al
Gomma stirolo SBR
Nylon PA
5.0. SMALTIMENTO
Quando si smantella la macchina destinare ogni componente al riciclo
corrispondente per evitare l'inquinamento ambientale.
Sono disponibili schede di fine vita sul nostro sito:
www.sigmaitalia.com
1,4 PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA.
1.4.1. INSTALLAZIONE.
1.4.2. TRASPORTO E DISIMBALLAGGIO DELLA MACCHINA.
La macchina può arrivare imballata dentro una scatola di cartone.
Controllare l' integrità dell' imballo assicurandosi visivamente che non
vi siano danni evidenti subiti durante il trasporto e togliere la macchina
dall'imballo.
ATTENZIONE: provvedere all'eliminazione degli elementi dell'imballo
che possono essere fontedi pericolo.
1.4.3. ACCESSORI.
Verificarela presenza di tutti gli accessori all' interno della macchina:
Manuale di istruzioni
1.4.3.1 MONTAGGIO COMPONENTI
Per facilitareil trasporto, la macchina può essere stata parzialmente
smontata, seguire le immagini come istruzioni di montaggio.
1.4.4. POSIZIONAMENTO.
Identificare una zona in piano sufficientemente larga, con fondo liscio,
solido e in piano. Preferibilmente al riparo da pioggia o neve.
Sgomberare l' area di lavoro da oggetti che possono essere fonte di
pericolo e di inciampo.
Assicurarsi sempre che il piano ove si colloca la macchina sia di portata
8
sufficiente al peso da sostenere e che permetta la necessaria stabilità.
Italiano
Mantenere pulita e illuminare adeguatamente l' area di lavoro.
2.0. SISTEMI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA PER IL SOLLEVA-
MENTO DI PIASTRELLE.
La macchina è dotata dei seguenti dispositivi di protezione di tipo
meccanico:
Manometro di rilevazione della depressione all'interno delle ventose
3.0. DATI TECNICI
Modello 1E rev.0
Dimensioni sollevabilimm. 180x80
Massa macchina Kg. 5,9
Massa max. sollevabile Kg. 70
COME PREPARARSI AL LAVORO.
Pulire e asciugare la piastrella da sollevare
Pulire e asciugare la gomma delle ventose
Distribuire le ventose seguendo le immagini allegate.
Appoggiare la macchina sulla piastrella.
Premere con forza ogni ventosa sulla piastrella e contemporanea-
mente azionare la leva.
Controllare visivamente e sul vuotometro , che tutte le ventose abbia-
no aderito alla piastrella.
Quando si solleva un nuovo materiale , lasciarlo sollevato 5 cm. da
terra per almeno un tempo triplo , rispetto a quello necessario poi per
lo spostamento e lavorazione, per accertarsi che la presa resista per
un tempo sufficiente.
4.1. PRECAUZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE.
Sollevare macchina e piastrella piegando le ginocchia e mantenendo
la schiena verticale.
Evitare il passaggio del carico sospeso sopra a persone o luoghi per i
quali la eventuale caduta del carico può costituire pericolo.
6.0. MANUTENZIONE e STOCCAGGIO.
Non lasciare la macchina incustodita e non permettere che questa sia
usata da estranei o incapaci.
Quando la macchina è inutilizzata posizionarla in modo da evitare
che il bordo delle ventose tocchi spigoli che ne possono causare una
deformazione permanente.
Non lasciare la macchina esposta ad agenti atmosferici (pioggia, sole,
umidità, ecc..).
7.0. DIAGNOSTICA.
PROBLEMA
CAUSA
RIMEDIO
La ventosa non rimane agganciata alla piastrella.
Il labbro della ventosa è danneggiato
Sostituire la gomma della ventosa
La ventosa non rimane agganciata alla piastrella.
La piastrella è porosa
In alcuni casi bagnare la superficie del materiale risolve il problema.
7.1 ASSISTENZA.
Per qualsiasi richiesta, necessità o informazione, l'utilizzatore deve
comunicare al rivenditore di zona o al fabbricante i seguenti dati:
Modello della macchina
Anno di costruzione
Italiano
Data di acquisto
Numero ore di servizio, approssimativo
Indicazioni dettagliate del difetto riscontrato.
7.2 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il manuale rispecchia lo stato dell'arte al momento della immis-
sione sul mercato della macchina della quale è parte integrante ed è
conforme a tutte le leggi, direttive, norme vigenti in quel momento;
non potrà essere considerato inadeguato solo perché successiva-
mente aggiornato in base a nuove esperienze. Eventuali modi che,
aggiornamenti, ecc. che venissero apportate alle macchine commer-
cializzate successivamente non obbligano il Costruttore ad intervenire
sull'apparecchiatura fornita in precedenza, né a considerare la
stessa ed il relativo manuale carenti ed inadeguati.
Eventuali integrazioni del manuale che il Costruttore riterrà
opportuno di inviare agli utenti dovranno essere conservate insieme
al manuale di cui faranno parte integrante.
7.3 COLLABORAZIONE CON L'UTENTE
Il Costruttore è a disposizione della propria clientela per fornire
ulteriori informazioni e per considerare proposte di miglioramento
al fine di rendere questo manuale più rispondente alle esigenze per
le quali è stato preparato. In caso di cessione della apparecchiatura
l'utente primario è invitato a segnalare al Costruttore l'indirizzo del
nuovo utilizzatore affinché sia possibile raggiungerlo con eventuali
comunicazioni e/o aggiornamenti ritenuti indispensabili.
7.4. PROCESSO DI FABBRICAZIONE.
La macchina costruita dalla sigma è stata valutata già in fase di
progettazione, ed è stato costituito un fascicolo tecnico che riguarda
tutti gli aspetti che concorrono alla sicurezza .
In fase di fabbricazione sono eseguiti tutti i controlli necessari a garan-
tire la perfetta rispondenza della macchina agli standard di precisione
e sicurezza previsti nel fascicolo tecnico.
8.2. TAVOLE PARTI DI RICAMBIO.
Nelle altre pagine troverete le tavole delle varie parti che compongo-
no la macchina, unitamente alle relative descrizioni.
In caso di richiesta di parti di ricambio, allo scopo di evitare possibili
confusioni e malintesi, Vi preghiamo di specificare il numero di codice
del pezzo rilevabile dalla tavola, oltre ai dati di targa della macchina.
La colonna relativa alle quantità indica, per ogni parte, il totale dei pezzi
uguali presenti sulla macchina.
Ogni componente complesso è indicato sopra ai componenti semplici
che lo compongono.
9.0. CERTIFICATO DI GARANZIA.
Macchina di sollevamento modello 1E
La società sigma garantisce l'ottima qualità e il perfetto funzionamen-
to della macchina modello.
1E alle seguenti condizioni:
La garanzia ha la durata di legge secondo le norme italiane vigenti a
decorrere dalla data di vendita all'utilizzatore finale.
La sigma si impegna a riparare o sostituire gratuitamente ogni parte
meccanica che risultasse difettosa di fabbrica da un esame dei suoi
tecnici.
La garanzia cessa il suo effetto quando la macchina o parti di essa
venissero modificate o manomesse da personale non autorizzato.
La garanzia non risponde per eventuali rotture o disfunzioni dipenden-
ti da una cattiva manutenzione o da un uso improprio della macchina.
Le spese di trasporto o imballo per l'eventuale ritorno in fabbrica di
pezzi in riparazione o sostituzione e per la loro successiva restituzione
rimangono a carico dell'acquirente.
La garanzia di buon funzionamento dipende dalla corretta applica-
zione delle istruzioni contenute nel presente manuale.
Con riferimento a quanto riportato nel presente manuale di
istruzioni:
il Costruttore declina ogni responsabilità in caso di :
- uso contrario alle leggi nazionali sulla sicurezza e sull'antinfortuni-
stica.
- errata predisposizione delle strutture di sollevamento
- mancata o errata osservanza delle istruzioni fornite nel presente
anuale.
- modifiche non autorizzate
- uso di pezzi di ricambio non originali.
- danni imputabili a eccessive sollecitazioni dinamiche o statiche
dell'accessorio di sollevamento
Apporre qui il timbro del venditore
Annotare qui la data di vendita
Apporre qui la firma del venditore
9

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

1e