Herunterladen Diese Seite drucken

Bresser National Geographic Bedienungsanleitung Seite 32

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für National Geographic:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
da eliminare l'umidità residua. Applicare i copri-obiettivo e conser-
vare l'apparecchio nella borsa fornita.
Parte III – Appendice
1. Possibili oggetti di osservazione
Qui di seguito abbiamo indicato alcuni corpi celesti e ammassi stel-
lari molto interessanti che abbiamo selezionato e spiegato apposta
per Lei. Nelle relative illustrazioni alla fine delle presenti istruzioni
troverà le informazioni necessarie su come poter vedere gli oggetti
celesti attraverso il Suo telescopio con gli oculari forniti in dotazione
in presenza di buone condizioni di visibilità:
LUNA (fig. 32)
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra.
Diametro:
3.476 km
Distanza:
384.400 km dalla terra
La Luna era conosciuta già dalla preistoria. È il secondo oggetto
più luminoso nel cielo dopo il Sole. Siccome la Luna compie un giro
completo intorno alla Terra in un mese, l'angolo tra la Terra, la Luna
e il Sole cambia continuamente; ciò si vede anche dai cicli delle fasi
lunari. Il periodo di tempo che intercorre tra due fasi successive di
luna nuova è di circa 29,5 giorni (709 ore).
Costellazione ORIONE / M42 (fig. 33)
h
m
Ascensione retta: 05
35
Declinazione:
-05° 22' (gradii : minuti)
Distanza:
1.344 anni luce dalla terra
Con una distanza di circa 1.344 anni luce la nebulosa di Orione è
la nebulosa diffusa più luminosa nel cielo. Visibile anche ad occhio
nudo, costituisce comunque un degno oggetto di osservazione ai
telescopi di ogni dimensione, dal più piccolo cannocchiale ai più
grandi osservatori terrestri, fino all'Hubble Space Telescope.
Si tratta della parte principale di una nuvola in realtà ben più grossa
di idrogeno e polvere che si estende per più di 10 gradi su più della
metà della costellazione di Orione. L'estensione di questa nuvola
gigantesca è di diverse centinaia di anni luce.
Costellazione LIRA / M57 (fig. 34)
h
m
Ascensione retta: 18
53
Declinazione:
+33° 02' (gradi : minuti)
Distanza:
2.412 anni luce dalla terra
La famosa nebulosa anulare M57 viene spesso citata come esempio
di nebulosa planetaria e di oggetto estivo da osservare nell'emisfero
boreale. Recenti scoperte invece hanno confermato che si tratta,
con tutta probabilità, di un anello (toro) di materia luminosa che cir-
conda la stella centrale, e non un inviluppo sferoidale o ellissoidale.
Osservandola dal piano su cui poggia l'anello, dovrebbe quindi asso-
migliare molto alla Nebulosa Manubrio M27 invece noi la vediamo in
prossimità di uno degli assi polari
Costellazione Vulpecula / M27 (Fig. 35)
Ascensione retta:
19
h
59
Declinazione:
+22° 43' (gradi : minuti)
Distanza:
1.360 anni luce dalla terra
La Nebulosa Manubrio M27 o il Manubrio nella Vulpecula è stata
la prima nebulosa planetaria ad essere scoperta. Il 12 luglio 1764
Charles Messier scoprì questa nuova classe affascinante di oggetti.
Noi vediamo questo oggetto quasi esattamente dal suo piano equa-
toriale. Osservando la Nebulosa Manubrio da uno dei poli, la sua
forma dovrebbe ricordare probabilmente la forma di un anello e quin-
di assomigliare alla nebulosa anulare M57 che già conosciamo.
Questo oggetto è ben visibile anche in presenza di condizioni mete-
reologiche quasi buone con ingrandimenti modesti.
2. Rimozione delle anomalie:
Anomalia:
Nessuna immagine
Immagine sfocata
Mancata regolazione
messa a fuoco possibile
Immagine brutta
32
(ore: minuti)
(ore : minuti)
m
(ore : minuti)
Intervento:
Rimuovere il coperchietto
protettivo dall'apertura
dell'obiettivo.
regolare la messa a fuoco
agendo sulla manopola
equilibrio termico
aspettare (ca. 30 min.)
non osservare mai
attraverso il pannello di vetro di
una finestra
Oggetto dell'osservazione
aggiustare il cercatore
visibile nel cercatore
(cfr. Parte I – 8. Aggiustaggio del
ma non nel telescopio
cercatore)
Cattivo funzionamento
bilanciare
dell'inseguimento
il telescopio
degli assi tramite il flessibile e il contrappeso
Nonostante il diagonale
il portaoculare
a specchio l'immagine
nel diagonale deve
è „storta"
essere allineato
perpendicolarmente
ELIMINATION
Eliminez l'emballage en triant les matériaux.
Pour plus d'informations concernant les règles
applicables en matière d'élimination de ce type
des produits, veuillez vous adresser aux ser-
vices communaux en charge de la gestion des
déchets ou de l'environnement.
Lors de l'élimination de l'appareil, veuillez
respecter les lois applicables en la matière. Pour
plus d'informations concernant l'élimination des
déchets dans le respect des lois et réglemen-
tations applicables, veuillez vous adresser aux
services communaux en charge de la gestion
des déchets.
Garanzia ed estensione della garanzia
La durata della garanzia si estende per 2 anni a partire dalla data di
acquisto. Si raccomanda di conservare lo scontrino fi scale come pro-
va d'acquisto.
Per poter estendere il periodo di garanzia a 5 anni, è suffi ciente ef-
fettuare la registrazione in Internet e compilare un breve modulo. La
registrazione va effettuata all'indirizzo www.bresser.de/warranty. Per
potersi avvalere dell'estensione facoltativa della garanzia, la registra-
zione va effettuata entro e non oltre 3 mesi dalla data di acquisto del
prodotto (fa fede la data riportata sullo scontrino fi scale). Al termine
della suddetta scadenza non sarà più possibile avvalersi dell'esten-
sione del periodo di garanzia. In caso di problemi con il prodotto,
contattare il nostro servizio clienti. Non inviare il prodotto senza pre-
via consultazione telefonica. Diversi problemi possono essere risolti
attraverso una consulenza telefonica. Se il difetto si verifi ca dopo la
scadenza della garanzia, o non rientra nella garanzia, riceverete una
nostra offerta gratuita per il costo della riparazione.
Servizio clienti: +49 (0) 2872 - 80 74-210
Importante per il ritorno del prodotto:
Assicurarsi di inviare il prodotto accuratamente imballato nella confe-
zione originale per evitare danni durante la spedizione! Si prega di al-
legare la prova d'acquisto (copia) e una descrizione del difetto. I vostri
diritti legali non saranno danneggiati da questa garanzia.
Il vostro rivenditore specializzato: .........................................................
Art. No.: .................................................................................................
Descrizione di errore: ............................................................................
...............................................................................................................
...............................................................................................................
...............................................................................................................
Nome: ....................................................................................................
Via: .........................................................................................................
CAP/Località: ........................................................................................
Telefono: ................................................................................................
Data di acquisto: ...................................................................................
Firma: ....................................................................................................

Werbung

loading