Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bresser National Geographic Bedienungsanleitung Seite 23

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für National Geographic:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
PERICOLO PER LA VISTA!
Mai utilizzare questo apparecchio per fissare diret-
tamente il sole o altri oggetti nelle sue vicinanze.
PERICOLO PER LA VISTA!
7. Montaggio del cercatore/cercatore a LED
Informazione: Il cercatore a LED è dotato di una batteria che viene
consegnata protetta da una pellicola in materiale pla-
stico al fine di evitarne lo scaricamento. Rimuovere la
protezione dalla batteria prima di procedere alla prima
attivazione (fig. 1d).
7.1. Montaggio del cercatore (tipo I) –
Cercatore con supporto dotato di filettatura a vite
Il cercatore e il supporto del cercatore (fig. 1a, 2) si trovano all'interno della
confezione.
Allentare le viti di fissaggio per il supporto del cercatore poste sul tubo ottico
(fig. 1a, 14) e collocare il supporto del cercatore sulle viti sporgenti poste sul
tubo del telescopio. Successivamente stringere di nuovo con cautela le viti
precedentemente rimosse. Ora il sostegno del cercatore è fissato.
Allentare adesso le viti di regolazione del cercatore (fig. 1a, 3), 3 o 6
a seconda del modello di cercatore, tanto da consentire di introdurre
agevolmente il cercatore nel supporto.
Importante: Assicurarsi che l'obiettivo del cercatore sia orientato
verso l'apertura del tubo ottico (fig. 1, 4).
Stringere in modo omogeneo le 3 o 6 viti finché il cercatore non sarà
saldamente fissato nel sostegno.
7.2. Montaggio del cercatore (tipo II) –
Cercatore a LED con filettatura a vite
Per montare il cercatore a LED (fig. 1b, 2) rimuovere per prima cosa
le viti di fissaggio per il cercatore poste sul tubo ottico del telescopio
(fig. 1c, 14). Collocare ora il cercatore a LED sulle viti sporgenti poste sul
tubo ottico del telescopio. In seguito, stringere di nuovo le viti precedentemente
rimosse avendo cura di non stringerle eccessivamente.
Importante: Assicurarsi che l'obiettivo del cercatore a LED sia orienta-
to verso l'apertura del tubo ottico (fig. 1, 4).
7.3. Montaggio del cercatore (tipo III) –
Cercatore a LED ad innesto rapido
Il cercatore a LED (fig. 1b, 2) e il suo supporto costituiscono un gruppo
unico. Infilare completamente il piedino del cercatore a LED nell'apposita
base posta sul tubo ottico del telescopio (fig. 10, X). Il supporto del cerca-
tore si innesta in posizione con uno scatto.
Importante: Assicurarsi che l'obiettivo del cercatore a LED sia orienta-
to verso l'apertura del tubo ottico (fig. 1, 4).
7.4. Montaggio del cercatore (tipo IV) –
Cercatore ad innesto rapido
Il cercatore e il supporto del cercatore si trovano già montati all'interno della
confezione.
Infilare completamente il piedino del supporto del cercatore nell'apposita
base posta sul tubo ottico del telescopio (fig. 10, X). Il supporto del cerca-
tore si innesta in posizione con uno scatto.
Importante: Assicurarsi che l'obiettivo del cercatore sia orientato
verso l'apertura del tubo ottico (fig. 1, 4).
Sul supporto del cercatore si trovano due viti di fissaggio (fig. 1c, 14) ed una
controvite di bloccaggio montata elasticamente. Le viti di fissaggio vanno
serrate in modo uniforme finché non sarà percepibile una resistenza. Ora il
cercatore è fissato.
8. Allineamento del cercatore
8.1 Allineamento tipo I e IV (cercatori)
Prima dell'uso il cercatore deve essere regolato. Ciò significa che il cercatore
e il tubo ottico del telescopio devono essere allineati parallelamente l'uno
all'altro.
Inserire l'oculare con la maggiore distanza focale nel diagonale a specchio
(fig. 12b, solo nel caso dei telescopi a lente) o direttamente nel portaocu-
lare (fig. 13, solo per i telescopi a specchio). Puntare con il telescopio un
oggetto chiaramente distinguibile posto a circa 300 m di distanza (ad es. il
frontone di una casa, la punta di un campanile, o simili) in modo tale che
appaia al centro del campo visivo (fig. 15a, A).
Guardare attraverso il cercatore e regolarlo agendo sulle 3 o 6 viti di regolazi-
one, finché l'oggetto non sarà visibile nel centro della croce di collimazione.
L'immagine precedentemente visibile attraverso l'oculare del telescopio
dovrà ora apparire esattamente al centro (fig. 15a, C) della croce di collima-
zione del cercatore (2).
CONSIGLIO:
Alcuni cercatori non sono dotati di un dispositivo ottico
i
integrato di inversione dell'immagine. Ciò significa che
in tal caso l'immagine nel cercatore apparirà capovolta.
Non è un difetto dello strumento!
8.2 Allineamento tipo II e III (cercatori a LED)
Prima dell'uso il cercatore a LED deve essere regolato. Ciò significa che il
cercatore a LED e il tubo ottico del telescopio devono essere allineati paral-
lelamente l'uno all'altro.
Inserire l'oculare con la maggiore distanza focale nel diagonale a specchio
(fig. 12b, solo nel caso dei telescopi a lente) o direttamente nel portaocu-
lare (fig. 13, solo per i telescopi a specchio). Puntare con il telescopio un
oggetto chiaramente distinguibile posto a circa 300 m di distanza (ad es. il
frontone di una casa, la punta di un campanile, o simili) in modo tale che
appaia al centro del campo visivo (fig. 15b, A).
Attivare per prima cosa il cercatore a LED (2) agendo sull'interruttore acce-
so/spento (fig. 1b, Z). Selezionare poi la posizione „2" per il funzionamento
diurno o la posizione „2" per il funzionamento notturno.
Guardare attraverso il cercatore a LED e regolarlo agendo sulle viti di
regolazione orizzontale (fig. 1b, X) e verticale (fig. 1b, Y) finché nel centro
dell'immagine non sarà visibile un punto rosso (fig. 15b, C). Ora il cercatore
a LED e il telescopio sono allineati l'uno all'altro.
9. Coperchietti di protezione
Per proteggere l'interno del telescopio dalla polvere e dalla sporcizia
l'apertura del tubo è protetta da un coperchietto (fig. 11, X). Allo stesso modo
sul portaoculare si trova un altro coperchietto di protezione (fig. 1, 6).
Prima di procedere all'osservazione, rimuovere i coperchietti dalle aperture.
10. Montaggio dell'oculare
10.1. Per telescopi a lente (rifrattori)
Con il Suo telescopio riceve in dotazione tre oculari (18) e un diagonale a
specchio (19). Con gli oculari è possibile determinare diversi ingrandimenti
per il Suo telescopio.
Prima di montare gli oculari e il diagonale, rimuovere i coperchietti di prote-
zione dal portaoculare (6) e dal diagonale a specchio.
Allentare la vite di fissaggio (fig. 12a, X) sul portaoculare e inserire il
diagonale. Successivamente stringere di nuovo la vite di fissaggio (X).
Successivamente, nello stesso modo, aprendo e chiudendo la vite di
fissaggio (fig. 12b, X), fissare l'oculare 20mm nel diagonale a specchio.
Assicurarsi che l'apertura dell'oculare sia collocata in verticale verso l'alto,
così da garantire una maggiore comodità quando si guarda dentro l'oculare.
In caso contrario, allentare la vite di fissaggio (fig. 12a, X) sul portaoculare e
girare il diagonale nella posizione corretta. Rimuovere il coperchio di prote-
zione antipolvere dall'apertura del tubo ottico.
10.2. Per telescopi a specchio (riflettori)
Allentare le viti di fissaggio poste sul portaoculare (6). Prendere l'oculare
in dotazione (18) con la distanza focale maggiore, 20mm, ed inserirlo
direttamente nel portaoculare. Stringere poi saldamente le viti di fissaggio
(fig. 13, X), avendo però cura di non serrarle eccessivamente. Rimuovere il
coperchio di protezione antipolvere dall'apertura del tubo ottico.
Parte II – Uso
1. Montatura
Il telescopio è dotato di una „montatura azimutale" semplice da usare. Con
essa è possibile muovere il telescopio in senso orizzontale (destra/sinistra)
e verticale (alto/basso).
2. Posizionamento
Il posizionamento del telescopio in un luogo buio può rivelarsi di grande
importanza in molte osservazioni, poiché la presenza di fonti luminose (lam-
pade, lampioni) potrebbe compromettere significativamente la risoluzione
dell'immagine.
IT
23

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis